
13 Gennaio 2023
Pare che Tesla stia lavorando ad una serie di interventi di rinnovamento per la Model 3. Questo, almeno, è quanto riporta un rapporto di Reuters che, ovviamente, come tutti i rapporti, va preso con le dovute cautele. Secondo quanto raccontato, questo lavoro di restyling sarebbe chiamato internamente progetto "Highland". La casa automobilistica non starebbe lavorando, però, solamente su di un classico restyling ma pure su di una semplificazione costruttiva.
Questa nuova versione della berlina elettrica sarà prodotta sia nella fabbrica di Fremont in California e sia in quella di Shanghai in Cina. Il rapporto parla dell'avvio della produzione in Cina nel terzo trimestre del 2023.
Il rapporto di Reuters afferma che con il progetto "Highland" si vuole andare a ridurre il numero di componenti e la complessità degli interni, oltre, ovviamente, ad introdurre una serie di miglioramenti a quelle caratteristiche più apprezzate dai clienti come il display centrale.
Secondo quanto raccontato, per la versione rinnovata della Model 3, Tesla potrebbe riprendere alcuni elementi già introdotti sulla nuova Model S. Che possa arrivare il volante Yoke su cui molto si è discusso? Vedremo nel tempo se davvero sarà così.
Il rapporto non entra nei dettagli delle novità che saranno introdotte ma si può pensare che un eventuale importante aggiornamento della Model 3 possa includere pure una rivisitazione dei powertrain con l'introduzione di motori più efficienti e di nuovi pacchi batteria. Il tutto con l'obiettivo soprattutto di aumentare l'autonomia.
La riduzione della complessità della vettura potrebbe permettere alla casa automobilistica di riuscire ad abbassare i costi della Model 3, consentendo a questo modello di essere maggiormente competitivo su di un mercato in cui stanno arrivando sempre più rivali, tra cui diversi modelli cinesi.
Come detto all'inizio, il rapporto va preso con le dovute cautele. Che Tesla possa stare lavorando ad un rinnovamento della Model 3 è abbastanza normale e la stessa cosa si può dire sull'introduzione di miglioramenti sul fronte della produzione per abbassare i costi, un lavoro su cui Tesla è impegnata da tempo a 360 gradi.
Dunque, non rimane che attendere per capire se il rapporto è corretto e se davvero, entro la fine della prossima estate, arriverà una versione rinnovata della berlina elettrica.
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Cupra Born eBoost 231 CV: è lei l'elettrica più bella del reame VAG? Prova e video
Mild Hybrid, Full Hybrid e Plug-in Hybrid: le differenze spiegate bene!
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Commenti
certo, ma intendevo altro
Come dice an-cic la proprietà di Idra Group srl è cinese di LK Machinery e già hanno aperto una fabbrica in Cina che fa le Gigapress.
A me piace ancora, linea pulita senza inutili dettagli posticci (tipo le finte prese d'aria che si trovano ormai ovunque)
La proprietà è cinese a quanto ho letto
restyling =
la verniciamo un po meglio
i sedili non si scrostano dopo 1 mese bensi dopo 3
tablet 4k con la ps5 dietro
spettacolo, non lo sapevo
Esatto, basata su Ubuntu
esistono tutt'ora, ma non sono lievi nel prezzo. "bisogna llineare i sensori!!1!" +300€
l'azienda che produce queste macchine gigantesche è italiana e ha un solo concorrente nel mondo. ci sono dei video su YT e il processo è affascinante
quindi alla fine l'OS Tesla è semplicemente una distribuzione linux customizzata ?
Beh, essendo stata presentata a MARZO 2016, sarebbe anche ora... onestamente è invecchiata maluccio; già è di un banale ed di un anonimo tremendo (colpa anche della ricerca aerodinamica che impone determinate scelte stilistiche), se non la "rinfrescano", non è che la concorrenza stia lì ad aspettarli (e giusto per chiarire: CERTO, sono tecnologicamente ancora anni avanti i competitor, ma poi, l'auto, è un acquisto "emozionale" e anche di "tradizione"... oggi ci sono fior di alternative che, appunto, avranno tecnologie motoristiche inferiori, ma danno tutto quello che una "smorta" Tesla non dà (motivo, tra l'altro, per il quale Musk spinge(VA) per la roadster e il truck, cose che chissà quando vedremo)
Ma diminuendo il numero di componenti, in caso di incidenti anche lievi, ti costa una fortuna cambiare un unico pezzo. Mi sembrava avessero parlato in passato di telaio "stampato" in un unico blocco. Se sarà così, in caso di botte anche lievi, devi cambiare tutto...
A dir la verità in molte nazioni Eu la Model y RWD costa meno della Model 3 RWD però è vero che l'Italia è una di quelle con una differenza maggiore.
Nelle altre varia tra 2/3/4k € qua 7500€ XD
come funziona la parte gaming delle tesla? cioè cè uno store loro o fanno di steam ? che non penso sia windows sotto la scocca come gesticono i giochi ? è steam con proton ?
Da quello che ho letto io per semplificare la produzione e ridurre i costi vogliono utilizzare il casting, sia per la parte anteriore che per la posteriore, come sulla Model Y. Oltre al pacco batteria strutturale e altre innovazioni.
Questa è una delle cose che molti hanno interpretato male dopo il battery day.
Le tabless 4680 mitigavano il problema ma erano comunque meno veloci a parità di chimica.
Queste di adesso poi sono senza silicio nell'anodo è sono circa 250Wh/kg mentre le Pana 2170 sono sopra i 270Wh/kg
Quando Tesla riuscirà a implementare il DBE sia sul catodo sia sul anodo con qualche percentuale di Silicio sicuramente le 4680 saranno migliori ma mi sa che bisogna aspettare ancora un po'
io ho rottamato una vecchia serie 1 al momento giusto, ho preso 10k di ecobonus e per 4-5 anni sono a posto...tanto alla fine lato utente finale, le batterie nuove non cambiano l'esperienza, magari pesano un pò meno a parità di autonomia e ricaricano un pò più veloce al SUC....ma in soldoni all'utente finale non cambia la sostanza...e per le 4680 su model 3 c'è da aspettare ancora parecchio, tanto più che le 4680 di oggi hanno una densità energetica pari alle vecchi celle, devono ancora affinare la produzione
In Germani se non sbaglio sono prodotte solo le AWD per ora, infatti i colori nuovi sono disponibili solo sulle AWD.
Le RWD LFP sono importate dalla Cina.
è vero comunque che a Tesla costa meno fare le Y però i prezzi Italiani della model 3 sono un po' troppo strani
Io pure son rimasto fregato per aspettare le batterie 4680. Non avendo urgenza di cambiare auto (320D con 110k km) volevo la versione con le migliorie introdotte su model Y... Pacco batterie strutturale e 4680 su tutto. Ma tra aumenti e ecobonus segato sono rimasto col cerino in mano.
Veramente costa di più la Y.
io ho ordinato la model 3 long range a dicembre 2021 e l'ho pagata come oggi costa il modello base...allucinante...
E quelle che arrivano in Germania invece da dove vengono? Capisco il tuo discorso, ed è vero, ma in Germania la model 3 parte da 49.9 e la Y da 54k. Non viceversa.
finchè la 3 non sarà prodotta in UE la Y (fatta in Germania) sarà più conveniente.
sulla prima c'è trasporto + dazi nel prezzo, sulla seconda solo trasporto ma minore
Devono mettere mano ai prezzi italiani. Non si può vedere la Model 3 che parte da 57,5k euro e la model Y da 49.9k.