
21 Febbraio 2023
19 Settembre 2022 333
Tesla ha deciso di ritoccare al rialzo e non di poco, le tariffe dei suoi Supercharger in Europa. Purtroppo, con l'aumento dei costi dell'energia anche la casa automobilistica americana è stata costretta a rivedere i prezzi dei suoi punti di ricarica. Nella giornata di oggi, i possessori di un'auto a batteria della società di Elon Musk hanno ricevuto via email la comunicazione da parte di Tesla della variazione tariffaria (email che riportiamo).
Nell'email si può leggere che Tesla invita i suoi clienti a verificare attraverso l'infotainment della vettura i nuovi costi. Infatti, anche all'interno del medesimo Paese, i prezzi della ricarica variano leggermente da Supercharger a Supercharger.
Leggendo le varie testimonianze, pare che l'incremento medio in Europa delle tariffe sia attorno a 0,12 euro a kWh. Per quanto riguarda l'Italia, le nuove tariffe arrivano fino a 0,66 euro a kWh. Di seguito, riportiamo anche alcune immagini delle nuove tariffe prese da una Tesla.
Vale la pena di notare che la società di Elon Musk non è l'unica ad aver aumentato le tariffe di ricarica a causa del rincaro dell'energia. A febbraio 2022, per esempio, era stato il turno di Enel X Way. Visto il momento delicato, è possibile che anche altre società che offrono servizi di ricarica possano decidere di aumentare le loro tariffe.
Gli aumenti tariffari dei Supercharger sono importanti e un pieno di energia potrà arrivare a costare diversi euro in più rispetto a prima. In ogni caso, le tariffe sono ancora allineate con la media del mercato anche se meno convenienti di prima. I punti di ricarica di Tesla, ricordiamo, sono del tipo Ultrafast. Enel X Way, per esempio, da colonnine fino a 150 kW fa pagare 0,75 euro a kWh e da quelle sopra i 150 kW 0,79 euro a kWh. Con Be Charge, invece, siamo a 0,65 euro a kWh su colonnine fino a 149 kW e 0,79 euro a kWh sulle colonnine sopra i 150 kW.
I tempi in cui i Supercharger erano gratis per tutti i clienti Tesla sembrano davvero molto lontani. Visti gli aumenti, Tesla potrebbe iniziare a pensare a qualche sorta di abbonamento per chi fa un largo uso della sua rete di ricarica.
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Oppo siede coi grandi, Musk ne fa un'altra: idee per il futuro di Twitter? | HDrewind 7
Commenti
I numeri non mentono, ma la quando si vuole interpretarli non sempre si è precisi come lo sono loro.
Ti ripeto 2 cose già dette: paragoni 2 mercati simili ma differenti per molti aspetti ed una azienda che appartiene unicamente ad un mercato (EV) che è in costante ampliamento ed altre che appartengono ad entrambi i mercati.
Tutti sul mercato EV hanno numeri in aumento.
Una lettura più imparziale direbbe che Tesla nel 2021 ha fatto un +87% di produzione rispetto al 2020. E in numeri assoluti questa è stata di poco inferiore al milione.
Quindi Tesla nel 2021 ha prodotto l'88% in meno di VW: per ogni 100 vettura uscita da Wolfsburg ne sono uscite 12 da Palo Alto (forse meglio Austin)!
Stessi numeri letti in maniera differente rendono idee differenti.
Ma certamente è difficile affermare che nonesistano problemi di approvvigionamento perchè una azienda cresce dell'87% paragonando il tutto ad un'altra azienda che ha sì prodotto il 20% in meno rispetto al recente passato ma comunque sempre 8,5 volte in più di quell'altra.
Peccato cmq che un auto elettrica non è fatta solo di motore...quindi l'affidabilità non è comunque garantita...un sacco di gente ferma per strada con le auto nuove ...figuriamoci fra 5/7 anni
Hai capito ben poco di quello che ho scritto...
Non ho detto che non si rompe mai, ho detto ben altro... Quindi incredulo è qualcun'altro.
Un motore elettrico statisticamente ha una difettosità di molto inferiore ad un motore termico per ovvi motivi e la sua durata statisticamente è più elevata.. Ma ciò non significa essere esente da difetti e/o rotture.
2021 il gruppo VW ha prodotto 8.5 milioni di vetture 2.4 milioni in meno rispetto al 2019 ... Stellantis nel stesso periodo di tempo meno 1.8 milioni. Ford USA da 2.5 milioni a 1.9 milioni ...
E qui le elettriche non c’entrano nulla visto che ne vendono pochissime, stanno a raccontare la favola che gli mancano i componenti, mentre Tesla da inizio anno è passata da qualcosa più di 100’000 vetture prodotte al mese a 160’000 e per fine anno si parla di arrivare a quota 200’000 ... quanto pare c’è chi non ha difficoltà a reperire i componenti necessari.
A mio avviso infarcisci di retorica o se vogliamo delle tue convinzioni personali cose che sono in parte vere.
- Lato numeri: vendono di più perchè è pure l'unica casa che prendi in esame e che contemporaneamente produce solo quel prodotto. Le altre case sono ancora concentrate a vendere anche alti tipi di prodotti.
E parlando di percentuali dipende, come spesso accade, da come si leggono: ad esempio si puo dire che le altre case registrino cali del 30% (su tutto però, anche sulle termiche) oppure, prendendo gli stessi dati vendano il xx% in più rispetto a Tesla (valutando tutto il venduto).
Ed aumentano le vendite perchè sono relativamente nuovi (ma immagino che anche tu concordi visto che parli di start-up) perchè partendo da zero o aumenti costantemente per i primi anni (tempo che si dilata sempre più al crescere delle dimensioni aziendali) oppure chiudi baracca e burattini.
- Lato debito: stai paragonando 2 mercati differenti. Sì sempre vetture, ma quello delle EV è un qualcosa di nuovo rispetto a come da sempre si è mosso il mercato dei produttori.
- Lato aggiornamenti: vero che Tesla è tra le più rapide (la più? puo essere, non saprei) ma aggiornamenti OTA non ha l'esclusiva.
Insomma il punto secondo me non è stabilire chi sia il miglior costruttore di EV, lì posso in parte concordare con te, ma trovo eccessivo indicare tutti gli altri come mediocri.
Parlavo di qualità dei materiali e del loro assemblaggio scadente per un auto che costa tot euro
Ad oggi è così, solo Tesla è capace di offrire delle vetture elettriche che funzionano e piacciono alla gente, miglior tecnologia sono avanti di anni e sono i migliori anche per quello che riguarda la sicurezza dei passeggeri : NHTSA e NCAP il più alto punteggio di sempre ... ma a parte questo esiste la verità dei numeri, tutti gli altri costruttori vendono poco e niente. Mentre Tesla è arrivata a consegnare 160’000 vetture al mese, gli altri sono lì a poche migliaia di esemplari e questi costruiscono vetture dai tempi di Noè. Dal 2018/2019 le vendite di tutte le case automobilistiche sono crollate dal 25 a 30%, mentre la start-up di Elon Musk continua ad aumentare vendite e consegne ... oltre a questo è una delle poche aziende al mondo a non avere debiti, loro hanno ripagato tutto, mentre VW Toyota Mercedes eccetera non saranno mai in grado di ripagare quei centinaia di miliardi di debiti che hanno accumulato nei decenni ... se non ci fossero banche e stati ad “aiutarli” avrebbero chiuso da tempo.
Tesla è da dieci anni che vende vetture elettriche e ad oggi le vetture si stanno rivelando essere estremamente affidabili e se ci sono “problemi” li risolvono in qualche settimana aggiornando i software over the air, cosa di cui nessun altro costruttore è capace.
All'infinito?
Stai omettendo i motivi che hanno portato a questo innalzamento dei prezzi o pensi che in futuro sarà normale avere guerre dentro i confini dell'Europa?
Forse, dico forse, ci troviamo in una situazione che era difficilmente prevedibile o un genio della finanza e della geopolitica come te lo aveva previsto?
Quindi dici che è meglio continuare a pagare lo sconto con le accise all'infinito per poi scoprire che costa 5€ al litro comunque e che non ti sei preparato delle alternative?
@AdrianoTiger credevo in una tua risposta visto la veemenza con cui avevi replicato infarcendo di errori una retorica spicciola.
Avrei voluto sapere anche quali erano le altre opzioni sul tavolo di un conflitto che mi pare si sia fatto poco per evitare ma neppure si sia fatto abbastanza per scatenare.
Ma ok, sparare sentenze urlando indignati è facile, ragionare molto meno.
Saluti
Continui con discorsi sciocchi senza capo ne coda. Con il surplus alimenti la transizione, vai a calmierare i prezzi dei beni di prima necessità e pure della energia, ci manca eliminazione del canone Rai e bonus di 500€ in busta paga...
SURPLUS DI COSA!?!?
Hai tolto accise, non le hai aggiunte, non vi è surplus rispetto a quello che si è fatto fino a pochi mesi fa.
Oggi vi è una entrata inferiore che lascia però il 98/99% di chi utilizza trasporti con aumenti che non lo svenano e gli consentono di acquistare e non alimentare ulteriormente una recessione che ci sta lambendo.
Aumenti che, siccome le tue improbabili proposte non possono essere attuate nell'immediato, così evitano di ricadere su qualunque bene, da quelli di prima necessità a tutto il superfluo.
Figlio dello slogan, se incontrassi il gatto e la volpe pianteresti un libretto degli assegni immaginando che ne spunti un albero.
Il discorso però è differente.
Si parla che c'è un utente in particolare, e a me piace fare anche i nomi: Rick Deckard® che asserisce che una EV non soffra di guasti.
Come in qualunque cosa costruita dall'uomo invece esistono problematiche, errori e rotture.
Ne saranno meno affette le EV rispetto alle termiche? Possibile.
Ne saranno prive le EV? Impossibile.
Ed oggi fare un paragone sulla affidabilità tra EV e termiche è ancora abbastanza inutile, oltre che molto stupido se lo si vuole portare a sentenza assoluta. Questo perchè vi è ancora poca diffusione delle EV per avere una base statistica con una attendibilità quantomeno vicina a quella delle termiche.
Sul "vetture mediocri..." bhè io dissento.
Mi pare di intendere che tu consideri solo Tesla capace di fare vetture elettriche, giusto?
Mi sembra davvero eccessivo.
Mi metti parole in bocca che non ho mai pronunciato.
Semplicemente si lascia il prezzo che ha e con il surplus generato dalle accise si alimenta l'adozione di altre tecnologie, così non continui a pagare ad ogni giro di vento e a fare aumentare prezzi e inflazione, ma RISOLVI il problema.
Sempre con lo stesso surplus si può calmierare i beni di prima necessità come alimenti ed energia per le case.
Il gasolio costa troppo? Facciamo come in Germania, investiamo un po' sul carico e scarico e i camion li carichiamo sui treni, quelli che fanno brevi tratte li elettrifichiaml
In effetti tutti si lamentano che non vogliono lo sconto sulle accise, anzi se le alzassimo e portassimo il costo del gasolio a 5€ litro sarebbe meglio no?
Sono certo che diresti di sì, per incentivare la transizione verso l'elettrico.
Poi ti lamenteresti che Prime aumenta e che pure i prezzi dei prodotti al supermercato aumentano e si andrebbe ad invocare uno sconto sull'IVA.
I tuoi (s)ragionamenti trovo siano davvero al limite della demenza. Quella retorica da 4 spiccioli che riesce ad insinuarsi nei cervelli poco utilizzati puo essere ripetuta a pappagallo per praticamente qualsiasi, QUALSIASI, forma di sostegno offerta dallo stato.
Dalla sanità, alla scuola, dalla riasfaltatura del manto stradale alla pulizia dei marciapiedi. Qualunque tipo di sussidio.
Esempio: "La maternità di mia moglie? Tanto la pago io con le tasse.".
No davvero fino a che che c'è chi persegue una ideologia invece di possedere idee non serve votare, non puo cambiare nulla. 2 slogan e i diversamente svegli diventano ochette per il leader di turno.
Ti riferisci alla qualità costruttiva delle vetture, dopo che ultimamente sono stati pubblicati i diversi crash-test della NCAP IIHS e NHTSA dove le Tesla hanno fatto segnare il più alto punteggio mai raggiunto nella protezione dei occupanti.
C'è poco da specificare...tutte le cose si rompono...se sei convinto che il motore elettrico duri per sempre ti sbagli di grosso...ho messo anche un link sopra se sei incredulo
Qualcuno parla senza cognizione di causa o per lo meno dovrebbe specificare
E della carrozzeria ne vogliamo parlare...?
Nel caso della Tesla si tratta “giusto” di software, hanno limitato ricarica e percorrenza ... poi hanno risolto. Il problema è che non hanno informato i clienti ed è giusto che pagano un indennizzo.
Se avessero informato la clientela non sarebbe successo nulla, gli potevano regalare qualche mila kWh ai Supercharger per l’inconveniente e l stori finiva lì ... ma hanno peccato di superbia.
C è anche la Tesla in mezzo
ma io mica ho una diesel
bo sai tutto tu.
a mai più risentirci spero
Sono tutte delle vetture mediocri, prodotte da case automobilistiche mediocri ... esattamente come quella roba made in germany. Tutte aziende che vanno avanti perché sostenute da banche e stati, visti loro debiti ... ad oggi tutti questi qua hanno fatto prova di non essere capaci di offrire ai propri clienti dei prodotti affidabili e fatti bene.
Ma vedi alla fine questi costi li devono gestire le aziende ... non che importi più di tanto visto gli enormi debiti che già devono sostenere.
Qualcuno asserisce che i motori elettrici siano eterni..
Quello è quello che vedi. Le relazioni che ne tiriamo fuori sono create sulla base del nostro cervello.
Appunto, a maggior ragione. Se sono al 90% neologismi allora chiedi il senso del post, e io te lo spiegherò se ti interessa. Te lo dico perchè non fai un grande affare pensando di insultare tirando in ballo la 104...ci sono persone che sono sfortunate davvero e devono ricorrere a quello strumento, quindi, se sei tu che vuoi fare il "figo" con altri, almeno abbi rispetto per chi è meno fortunato di te.
la tua zona -> fammi indovinare, sono quelle che funzionano con tessera sanitaria o sono private?
il costo è superiore grande affare -> hai detto tu nel messaggio precedente "assurdi gli abbonamenti" e poi ti lamenti se costano di più
ma che parliamo a fare
c'hai ragione
Goditi la tua diesel e sgomma via
Cia
dalla mappa mancano 3/4 delle colonnine della mia zona sai proprio di cosa parli...
Sulle colonnine che trovo il costo è più altro grande affare
nextcharge le raggruppa praticamente il 99% e non ha abbonamento
mi sa che è assurdo solo il tuo comprendonio, torna ad urlare alle nuvole magari ti rispondono
È difficile quando il 90% delle tue interazioni sono colme di questi neologismi eh...
Il bollo è la stessa cosa, chi più inquina paga anche per i benefici di chi inquina meno. È sempre diverso che farsi uno sconto da soli.
Lo sconto sulle accise è un costo occulto, ma presente
È sempre stato così....la fesseria è asserire che i motori elettrici non si guastano...si guastano come tutte le altre cose.
il fatto che ci siano alcune app che raggruppano non vuol dire che ne basta una mi sembra che hai qualche problema di comprendonio
già poi che serve un app magari pure un abbonamento è assurdo
No, è pieno di app che sono in roaming con mille altri operatori
Bello parlare senza sapere ( non che qui si faccia altro )
Guardate che il carburante è sotto decreto statale altrimenti costerebbe 2 euro e passa al litro. I famosi tagli delle accise. Cosa che dovrà fare anche per l'energia se non vorrà far chiedere centinaia di bar ristoranti e aziende.
Parli della stessa cosa e in 9 ore passi da 5€ a 350€ indicando come sia la stessa cosa.
Più che la benda che si usa per le ferite, serve un integratore da usare per portare sostanza al cervello
Talmente ridicolo e scritto in un italino incomprensibile che è inutile replicare.
Dici motori posti al riparo, ancorati a terra e sovradimensionati per evitare quanto possibile problematiche?
Si guarda nel'impianto che gestisco ho una pressa per la riduzione volumetrica con 3 motori da 50kW che generano una spinta di circa 200Bar. Negli ultimi 12 anni ne abbiamo cambiato uno e revisionato un altro.
E settimanalmente vengono quantomeno puliti dalla polvere che si deposita su di essi.
Se non puoi guidare una bici, il numero di sedili e pedali non conta :)
Non è necessariamente vero.
Da noi ad esempio tagliano fondi alla scuola e così i genitori devono portare risme di carta per scrivere e rotoli per pulire le terga ai figli. E altre stranezze simili.
Cmq a parte tutto e realisticamente trovo corretto che lo stato italiano abbia al momento tolto queste accise per calmierare il prezzo.
Raffrontarle questo aspetto tra questi 2 paesi ha un senso relativo essendo il potere di acquisto differente. Qui quel risparmio mediamente incide di più di quanto farebbe dì là dal confine.
No, la scienza non è un prodotto umano. Solo la sua trascrizione nel nostro linguaggio.
Non abbiamo deciso noi che un ordinamento di atomi di carbonio in struttura tetraedrica diano un materiale durissmo che chiamiamo diamante mentre se disposti su piani esagonali dia un materiale morbidissio che chiamiamo grafite.
Puoi essere scettico sui termini perchè non ti piacciono, ma non il fatto che il diamante sia duro e la grafite morbida nè la struttura atomica di cui sono fatti ;-)
Non andando oltre a buongiorno/buonasera in tedesco fatico a comprenderla. Sono cmq prezzi riferiti ad aziende giusto?
Per farmi una idea mi spieghi per favore cosa è l'unita Rp/kWh e Fr/Monat?
I difetti di produzione esistono ovunque... Non si possono azzerare, perciò non ci vedo nulla di strano.
Dici tipo le aziende che utilizzano motori elettrici 24/24 per 30 anni?
Matematica... Questa sconosciuta...
Se i100 persone pagano 30 cent di benzina a 100 litri che si dividono in parti uguali non hanno speso 30 cent a testa comunque?
Se 100 persone danno 30 cent a 5 di loro queste riceveranno 6€.
Dove sta la differenza tra incentivare le auto elettriche e quelle a combustione/ benzina?
Che nella seconda il vantaggio è tutto di chi vende, ma chi compra paga uguale, mentre con le prime togli potere a chi vende carburanti, incentiva gli investimenti in nuove tecnologie, prevenzione delle malattie e dell'inquinamento
Dai in un anno non sono i 350€ che ti cambiano la vita... Comunque si, la benda costa
si chiama 4 app
il risciò!!!