
13 Giugno 2022
La crescita della rete Supercharger è molto importante per Tesla per offrire ai clienti una presenza delle stazioni per la ricarica rapida sempre più capillare. Un lavoro di espansione che riguarda, ovviamente, anche l'Italia. Al riguardo, la casa automobilistica fa sapere di aver superato nel nostro Paese il traguardo delle 50 stazioni Supercharger, pari a circa 500 stalli di ricarica distribuiti nella Penisola, isole comprese.
Tale importante traguardo è stato raggiunto, racconta Tesla, grazie alle nuove aperture avvenute nel corso del primo trimestre del 2022. Complessivamente, dall'inizio dell'anno sono state rese operative 6 nuove stazioni Supercharger: Bologna, Bergamo-Dalmine, Bardonecchia, Torino-Grugliasco, Perugia e Montenero di Bisaccia. Inoltre, il costruttore ha ampliato la stazione già esistente di Affi, a cui sono stati aggiunti 8 stalli.
La stazione di Bologna può contare su ben 16 stalli. Tesla aggiunge che in tutti questi nuovi siti sono stati collocati stalli V3 che permettono di raggiungere una potenza di picco di 250 kW. Da queste colonnine, una Model 3 Long Range che ricarica a piena efficienza può recuperare fino a 120 km in 5 minuti.
Nel 2014, in Italia c’erano solo 4 stazioni Supercharger. Oggi sono presenti ben 52 location Supercharger in tutto il Paese, con circa 500 postazioni di ricarica ultra-veloce. L'espansione non è certamente finita in quanto nel corso del 2022 è prevista l'apertura di ulteriori stazioni. Questo ampliamento è utile pure in chiave futura quando Tesla deciderà di aprire in Italia i suoi Supercharger anche alle auto elettriche degli altri costruttori.
Per seguire l'espansione della rete di ricarica Tesla è possibile recarsi sul suo sito ufficiale dove è presente una sezione apposita che mostra i Supercharger attivi, quelli in arrivo ed altro (link in FONTE).
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Novità su quello di Udine?
Di solito c'è affianco un ottimo ristorante o un centro commerciale!
Menù "assistenza": c'è la vista dall'alto.
Aggiornamento pessimo, in generale, per questa e molte altre funzioni...
In un ipotetico viaggio Torino - Reggio Calabria (1.376 km, 13h 51' di viaggio di cui 1h20' di ricariche) i SUC sono a due passi dal casello
https://abetterrouteplanner.com/?plan_uuid=c0ff747c-4c8e-427a-9948-cb29951eeed9
ok, ma dato che siamo agli inizi magari possono essere contenti, no?
Beh, qui è il contrario.
Il giorno il parcheggio è vuoto, la sera fatico a trovarlo.
Piccolo OT ma sempre a tema Tesla. Con l’ultimo aggiornamento qualcuno sa come cribbio vedere la pressione delle gomme nella M3P? Prima facevi uno swipe laterale dell’immagine della vettura posta sulla sinistra dello schermo. Ora?
Onestamente, tutti i suc che conosco sono decisamente più vicini di 10Km dal casello.
Ora, quello a Firenze ha un posizionamento strano per chi viene dalla A1, ma per chi viene dalla A11 è comodissimo, salti Pure Firenze e rientri a calenzano, cosa che si fa normalmente in caso di traffico.
si ok, ma da qui a fare un articolo ogni 10 colonnine nuove in tutta italia anche no...
Evita tu di capire coglioxxte perchè ti fanno comodo. Ho scritto che chi vive fuori città non può e non deve acquistare una elettrica ? NO. Ho scritto che in città dove l'auto elettrica ha più senso i consumatori al contrario sono quelli che hanno più difficoltà a comprarla perchè mancano/non hanno box dove ricaricarla, e ste fantomatiche colonnine non ci sono. Ergo : perchè eviterebbe di aggravare ancora di più una situazione già resa critica da riscaldamenti e industrie. Tu con la tua macchinina in mezzo alla pampas che contributo dai all'aria di queste città e all'ambiente in generale ? NULLA sveglia ! Poi se ti vuoi comprare pure il cesso elettrico perchè non vuoi far fatica a tirare su la tavoletta affari tuoi... tanto ai i pannelli... ma nasconditi va...
500 stalli in otto anni....quante auto Tesla vendute in 8 anni nella penisola? Fà abbastanza pena come dato, in America in compenso fanno già le file nei supercharger....
Mi tenero si è Termoli no. No comment
Chi l'ha detto che un'auto elettrica è utilizzabile anche in città?
Questi sono inutili ed ignoranti stereotipi.
Per quale motivo Tizio che vive in campagna e ha 8 kW di fotovoltaico non dovrebbe acquistare un'elettrica?
Per quale motivo Caio che vive in collina, parcheggia l'auto in giardino e ogni giorno percorre 30 km per andare a lavorare in città non dovrebbe acquistare un'elettrica?
Evita di scrivere caz+ate.
Se vivi in campagna che te ne fai dell'auto elettrica, anzi più precisamente, che contributo dai tu con la tua elettrica se vivi in campagna o in una zona poco popolata ? Nulla, ce l'hai solo per sfizio. Guarda un pò te, dove l'auto elettrica serve di più è anche il posto dove la gente ha meno probabilità di poterla ricaricare.
Non si capisce cosa avremmo da discutere:tu parli la lingua dei dinosauri,sei una razza destinata all’estinzione.
Noi parliamo la lingua del futuro:impossibile per te comprendere…
ovvio che ci sono parecchie auto in strada e sì vivo in un capoluogo ma per esempio rispetto al giorno ci sono molte meno auto parcheggiate, sulla mia via che è una delle principali per esempio si svuota del 70%
10 km, boh, ok, sarai più informato e pratico di me che la uso
Ciao
Continui a non comprendere che la maggior parte degli italiani non vive in città.
I conti non tornano manco se mi dici che hai un autosilo e te lo contano come uno. Se stasera non hai nulla da fare fai un giro per la tua città, sempre che ci vivi in città, e guarda quante auto sono parcheggiate per le strade, anzi contale....
quando non dovrai uscire dal autostrada e fare 10km per arrivare alla colonnina per poi rientrare ne riparliamo
sì l'ho letto e appena riletto.
Prima però devi capire come funziona l'auto elettrica e la batteria, l'autonomia reale, quando serve ricaricare, dove e perché e cos'ha di diverso un supercharger accoppiato ad una tesla rispetto ad una opel corsa elettrica ed una generica colonnina enelx
Poi magari possiamo anche parlarne
Potresti anche dirmi che se la portano in casa ma non cambia nulla. Il fatto inconfutabile è che in ogni città grande o piccola che sia per le strade sono parcheggiate, in proporzione, una marea di auto.
Meno di quanto sembri.
Con l’apertura prossima del supercharger di Napoli e quello di Palermo,la mappa del meridione è sicuramente più completa.
Esistono anche i box doppi ( o tripli o quadrupli ), io nel mio ho due auto per esempio ed è un solo c/6
la casa al mare ha due c/6, uno doppio e uno singolo
la casa in montagna ha un c/6 ed è un doppio
la casa dei miei ha un c/6 ed è un doppio
la casa di mia sorella ha un c/6 ed è un doppio
per esempio, servirebbe un censimento preciso famiglia per famiglia
Dobbiamo parlare di quanti milioni di Italiani parcheggiano l'auto in luoghi non censiti come box?
Es giardino, cortile, garage più o meno improvvisati, ecc..
Se poi conti che in 8 anni ne hanno installate 45 fa 5 e moneta all' anno, dei fulmini....
ma hai letto bene cosa ho scritto?
Peccato che dalle mie parti una famiglia possiede anche 3 auto e le altre 2 dove se le infila ? Nel cxxo? Oltre al fatto che tu non puoi sapere se tutti quelli che hanno un box hanno anche un'auto da infilarci dentro. Il fratello di mio suocero per esempio che è proprietario di uno stabile, tutto suo, ha 5 box e non ha un'auto perchè non può più guidare. E quindi ? Le tue statistiche non servono a nulla.
ahhn, beh ora cambia tutto
una differenza di 249100 auto
ed ogni 30 min la differenza aumenta esponenzialmente
Vedi è qui che purtroppo le statistiche non servono a un tubo. Perchè non è assolutamente vero che ogni box censito dal catasto contiene un'auto. Devi vedere ed essere sicuro di quante auto sono parcheggiate in un box e non quante famiglie hanno un box, infatti auto nel primo post l'ho scritto in neretto apposta. E sai perchè ? Perchè una famiglia ha anche 2 o 3 auto e un box, quindi se fai i conti se ci sono 39 milioni di auto e 17 milioni c/6 perchè nelle strade la notte ce ne sono una bizzeffa ? Perchè molti box sono destina ad uso cantina, come molti box appartengono a persone che non hanno la patente o sono troppo anziani per guidare. Solo nella cascina vicino a me la metà dei box contiene cianfrusaglie.
i 350 km sono invernali, d'estate i 400 li sfiori e se sai che stai partendo per un viaggio lungo l'auto la ricarichi al 100% e la precondizioni, comunque quei 200 km non sono mica esatti al km, per scendere al mare in liguria ( 220 km totali di viaggio ) becco 3 supercharger
Beh.
Hai 350 di autonomia totale (sulla long range), se i suc sono ogni 200 km e non vuoi fermarti dopo Poco più di un'ora di viaggio (dopo i primi 150Km) significa che o ti fermi a quello dopo 200km circa o rischi di non arrivare a quello successivo no?
Quindi si, occupato o meno ti devi fermare.
Quando saranno ogni 100km la probabilità di poter proseguire il viaggio e fermarsi a quello dopo sarà decisamente più alta.
La grande maggioranza degli italiani vive fuori dalle città.
Nei paesi e nelle zone meno urbanizzate la maggior parte degli italiani ha un posto auto.
Dalla strada non puoi contare quante famiglie hanno un posto per l'auto.
Le tue statistiche non hanno valore.
no, per capire a volte è meglio cercare direttamente alla fonte
Comunque
TLDR
17milioni500mila c/6 ( quelli regolari, calcola pure quelli non regolari, chi parcheggia nel vialetto, etc )
39 milioni di auto
Diciamo che la metà della auto immatricolate ha un posto dove stare la notte, alla buona
se imposti la rotta dal navigatore ti dice già lui dove fermarti e vedi in diretta la disponibilità di colonnine, una ogni 100 km non ne capisco molto il senso ma ok
e... cosa non fai prima a dirmelo tu ?
https://www.agenziaentrate. gov. it/portale/documents/20143/263802/Statistiche_Catastali_2020_20210722. pdf/
vai a leggere la categoria C/6 quante sono
poi guarda quante sono le auto immatricolate e...
io ricarico in garage con la schuko e con il mobile connector da più di un anno senza problemi, non c'è neanche bisogno della wallbox in realtà se non fai 300 km al giorno
La metà degli italiani sta cippa. Nelle città sopra i 500 mila abitanti solo il 20% della auto in circolazione ha un box o un ricovero. Il 35% quelle da 500 mila a 100 mila abitanti, il 45% quelle tra i 100 mila e 30 mila, il 60% quelle sotto i 30 mila. Secondo la Polizia Municipale di Milano ogni notte 350 mila auto sono parcheggiate per le strade, arrivando a 700 mila nei giorni lavorativi. Nel mio comune che arriva si e no a 17 mila ed è prettamente residenziale diverse sere portando a spasso la cucciolona mi sono messo a contare le auto parcheggiate. Mediamente tutte le notti solo nelle via circostanti ho contato un centinaio di auto.
17 milioni e 500 mila categorie C/6 presenti ( quelle regolari ) al catasto terreni al 2020
Quante auto?
Ciao matematica
coprono tranquillamente qualsiasi tratta autostradale senza alcun problema, che te ne fai di 5000 mila stazioni supercharger?
Io ti ho riportato dati in diretta. Questi stalli sono 100% operativi e pronti per una ricarica.
Vista la posizione difficilmente troverai abusivi nel SuC di Catania.
Sono meno delle stazioni ferroviarie
500 auto, sono colonnine da 10
da come ne parlano certi fan di tesla sembra che ce ne siano 5000mila di stazioni...
siamo addirittura arrivati a 50... fa ridere... tanto
Facciamo così, tu mi paghi la mia giornata di lavoro e io ti faccio le foto delle colonnine inutilizzabili per diversi motivi che non vengono rilevati dall'app, magari in questo modo riusciamo a venira a capo della differenza tra teoria e pratica...
Il Supercharger di Catania non è mai stato completamente occupato.
Ad esempio in questo momento gli stalli liberi sono: 12/12 a Torino 7/8 Moncalieri, 8/8 Bardonecchia, 16/16 Bologna, 9/12 Forlì, 18/20 Arese, 13/16 Palmanova.
molti sovrastimano ma c'è anche chi sottostima il tutto... bastasse collegare 2 cavi per mettersi la wallbox lo farebbe chiunque è interessato, ma forse bisogna valutare altre cose come scrive nickmot
Si, vero, tanto quanto si può viaggiare tranquillamente in treno in sicilia...moooolto tranquillamente. Scherzi a parte quello che dici è vero nella teoria, nella pratica no, ho girato la sicilia con la mia "vecchia" auto e di colonnine libere non ne ho mai trovate, che sia per guasti, auto lasciate in carica ooccupate come parcheggi.