
Auto 11 Giu
Non è un mistero che la Germania stia investendo nello sviluppo di una rete di ricarica per le auto elettriche. Si tratta di un impegno importante per poter sostenere l'aumento di vetture a batterie sulle strade. Del resto, la maggior parte dei costruttori sta chiedendo da tempo piani precisi per una rapida crescita di queste infrastrutture. Sul fonte tedesco, arriva adesso una novità che potrebbe aprire scenari interessanti per il futuro e che riguarda direttamente Tesla.
Andreas Scheuer, il ministro dei trasporti tedesco, starebbe discutendo con Tesla della possibilità che il costruttore americano apra la sua rete Supercharger anche a tutti gli altri veicoli elettrici nel Paese. Il ministro, all'interno di un'intervista con il quotidiano tedesco Neue Osnabruecker Zeitung, ha evidenziato come esistano alcuni problemi tecnici da risolvere. Tuttavia, si aspetta di trovare una soluzione, aggiungendo che l'obiettivo è di assicurarsi che i consumatori possano accedere alle stazioni di ricarica di tutti i marchi con un unico sistema di pagamento, idealmente tramite smartphone.
A quanto pare il Governo tedesco non starebbe dialogando solo con Tesla ma anche con altri costruttori che dispongono di una rete propria. L'obiettivo appare chiaro e cioè rendere disponibile alle persone un'infrastruttura la più ampia possibile per il rifornimento di energia che possa essere facilmente gestita attraverso un'unica applicazione. In questo modo si potrebbe sostenere adeguatamente la diffusione dei veicoli elettrici.
Un progetto sicuramente molto interessante di cui se ne saprà di più nel corso dei prossimi mesi. Tesla accetterà di aprire i suoi Supercharger? In linea di massima, Elon Musk si è sempre detto favorevole a questa possibilità. Addirittura, in passato aveva fatto sapere di aver già aperto la sua rete a terze parti anche se si trattava di casi specifici (si speculava di Aptera). Qui si parlerebbe di un qualcosa di ben differente con la possibilità che le sue stazioni di ricarica vengano utilizzate in massa dagli altri utenti elettrici.
Questo potrebbe scontentare e non poco i proprietari delle Tesla che rischierebbero di trovare i punti di ricarica occupati, cosa che complicherebbe i rifornimenti rapidi di energia. A questo punto viene da pensare che dietro ci possa essere anche altro e magari un qualche ulteriore investimento governativo che permetta a Tesla, se questo progetto dovesse davvero concretizzarsi, di ampliare il numero di stalli a disposizione delle persone. Si tratta solo di speculazioni, ovviamente. Non rimane che attendere ulteriori sviluppi di questa iniziativa.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
si, ma sono vendute in italia... non è una e commerce, c'è la sede legale...
Il contrario di molti
Così da penalizzare doppiamente i clienti tesla che si trovano la colonnina occupata il doppio
Che intendi pochi minuti?
"un unico sistema di pagamento, idealmente tramite smartphone"
Perché mettere un lettore contactless è chiedere troppo vero?
Vabbè li era un folle a comandare e nemmeno tedesco…certo che i tempi erano ben diversi.
E io ti ripeto che è la realtà dei fatti e che ti ho postato pure i disegnini
Appunto sei tu che paghi le tasse non tesla sul suo guadagno. È lo stesso discorso di Amazon quando fai acquisti, l'unico che alla fine paga uno sproposito di tasse è il compratore
Ma se ti facessero ricaricare nelle altre come se fosse una colonnina tesla ? La vita è un dare avere..
lo standard è unico in europa, ccs combo... è solo inibito l'accesso...
spiegami come evaderebbe... sulle auto immatricolate in italia ci paghi il 22% di iva
te lo ripeto, sono tutte balle...
ah ok... me lo annoto per la prossima volta XD
E dire che con il post precedente credevo di avere chiarito chi fosse il responsabile di benaltrismo. Evidentemente mi sbagliavo.
Ovviamente lo sapevo, infatti ho detto "adotta".
Stai rispondendo ad uno che scrive con le stesse emoji di una cinquantenne arrabiata
Le tasse che evadono e vanno in tasca a elon adesso si chiamano interessi
quali interessi ?
Che poi Tesla ripaga allo stato con gli interessi....
Che credi che sia gratuito poi il servizio?
Il problema poi sarà trovare le colonnine Tesla libere, se ci saranno anche tutti gli altri che si possono allacciare
Eh no, perché poi trovare libera una colonnina Tesla sarebbe alquanto più complicato, che sevizio premium poi sarebbe?
è anche vero che fornire quelle potenze ha richiesto un adeguamento della rete che nei fatti è pagato dalla tutta la comunità...
l'adeguamento della rete elettrica per fornire quelle potenze l'ha pagato la comunità...
L'esclusiva resterebbe, potrebbero benissimo erogare dei servizi premium ai soli clienti tesla (es: prenotazione della colonnina, costo ridotto, ecc.). Mentre agli altri veicoli potrebbero far pagare di più. Secondo me sarebbe un'ottima fonte di guadagno per Tesla stessa e sono convinto che prima o poi apriranno comunque a tutti, indipendentemente dalle eventuali imposizioni dei vari governi
Anche no, perché poi peggiori la qualità del servizio a tutti, io se vado non voglio aspettare 2h perché la smart di turno deve ricaricare
è ridicolo pensare di avere reti di ricarica differenti deve esserci una standard comune, oltre alla singola Germania dovrebbe muoversi l' Europa visto che sta incentivando questa tipologia di mobilità (purtroppo)
O raddoppiare i tempi di ricarica dimezzando la potenza utilizzabile da vetture non tesla.
Non ci vedo nulla di male. Magari con dei cofinanziamenti fai nuove stazioni e nello stesso tempo aumenti la disponibilità di colonnine in quelle già esistenti.. Non è detto che magari i possessori di tesla non potranno usufruire delle altre colonnine gratuitamente come se fossero tesla.
Il problema del nucleare è che siamo vittime di disinformazione, per esempio noi italiani, esattamente come è stato per il recente caso cinese, non saremmo responsabili della sicurezza. Il settore nucleare ha delle regole e sono le più rigide al mondo, ogni reattore è regolato da enti e personale internazionale. Ogni singolo bullone viene monitorato almeno da 3 enti, per esempio un reattore in cina è stato sospeso per 8 saldature imperfette e hanno dovuto rifare l'intero canale. Poi c'è la questione incidente pure, Chernobyl oltre ad un mix pazzesco di incompetenza e tecnologia inadatta è un'incidente irripetibile per molti motivi, Fukushima ha fatto solo molto rumore, ma il terremoto che ha causato un morto nella centrale ne ha causati 18mila nel resto del paese, in realtà le centrali sulla cosa hanno salvato la vita a migliaia di persone perché sono state usate come rifugi antisismici. Un terremoto di 9o grado con annesso tsunami di 14 metri in Italia sarebbe la nostra fine e le centrali nucleari sarebbero le uniche strutture a rimanere in piedi
Basterebbe far pagare il dobbio ai non teslari, così tutti contenti
Dal mio punto di vista se condividono la rete di ricarica, che è il vero valore aggiunto alle loro auto, potrebbero risentirne.
È corretto e scorretto allo steso tempo:
- mica una stazione di servizio Esso fornisce carburante solamente a certi tipo di vetture, lo fa con tutte indistintamente
- allo stesso tempo però, Tesla offre un servizio ottimo ai suoi clienti che la pagano per questo, perché lo dovrebbe offrire anche agli altri, che esclusiva sarebbe?
Se Tesla rendesse gratuiti i Superchargers ai propri clienti, o a tariffe molto agevolate, e consentisse a tutti gli altri di ricaricare, magari con costi simili a Ionity, non avrei nulla da obiettare.
Piccola riflessione off-topic:
Ti immagini noi italiani del ponte Morandi, della Val di Stava, o del Vajont amministrare una centrale nucleare?
Non parlo di corruzione, tangenti e lo spreco di denaro pubblico che ne deriverebbe.. Mi riferisco proprio al fattore sicurezza.
Noi siamo quelli che in una torre di controllo disattiviamo un allarme perché suona spesso (causando così lo schianto di un MD-87) e quelli che, per riprendere la cronaca recente, lasciano i freni bloccati di una funivia perché “entrano in funzione spesso”.
Il problema del nucleare purtroppo è che anche un singolo incidente è per sempre.
Le colonnine cittadine saranno sempre meno sufficienti con l'aumento del parco circolante full electric
Ma la smetti di scrivere cavolate?
Le cappe intende che devono essere prestanti perché in caso contrario possono creare molto umidità me è falso...
https://youtu.be/RzMc3REHJPg
Non è un esempio corretto perché le tesla si possono a tutti gli effetti caricare a casa, sulle colonnine Enel X, Ionity e quant’altro… però ci sono anche i supercharger ufficiali che consentono le migliori prestazioni. Un po’ come quando prendi una Abarth a cui puoi benissimo fare il pieno ovunque, ma le massime prestazioni le hai solo con la 98 ottani o con gli octane booster appositi.
È un po’ come pretendere di caricare un Android con il lighting dell’Apple…. E in effetti l’Europa sta tentando di unificare anche quello…
Sta di fatto che c’è un problemino di fondo, i supercharger non hanno display, tastierini, qrcode o altro per eseguire i pagamenti perché è direttamente l’auto a gestire il tutto e tante delle altre auto elettriche non hanno la tecnologia per farlo…
se compri e scegli tesla compri anche il servizio ai supercharger. Non è ingiusto è semplice logica. Detta in modo piu' brutale se non vuoi/puoi una tesla non ti puoi lamentare se non hai i servizi che gli utenti che vogliono/posso tesla hanno.
Situazione tedesca fonte electricitymap :
https://uploads.disquscdn.c...
Import Italia, Fonte TERNA:
https://uploads.disquscdn.c...
Import Gas Russia, Africa
Fonte statista: https://uploads.disquscdn.c...
Abbiamo degli obiettivi di decarbonizzazione da rispettare, non possiamo aumentare le emissioni e nonostante i miliardi di incentivi le rinnovabili coprono un +1% scarso l'anno in più nella richiesta
Cosa di grazia? Il fatto che siamo in negativo con la produzione? Che importiamo le risorse che bruciamo? Il il fatto che la Germania spegne il nucleare senza avere l'equivalente di base load? Perché è tutto documentato, basta chiedere, ma ovviamente le tue argomentazioni saranno più forte della realtà dei fatti no?
balle
le gigapress le ha prodotte un'azienda italiana. e il processo è in continua evoluzione, mira a fare poche forgiature per un'intera automobile. nb non sono un fan di musk
il forno da 1.2 kw....
https://uploads.disquscdn.c...
quindi le tue proposte, a parte l'inutile benaltrismo con cui infarcisci i tuoi post?
Chiunque chi? Il reporter tedesco che ha messo su un articolo e basta?
Io ricordo ancora quando nel 2012 si giocava in short su Amazon, e tutti i vari "chiunque se ne intenda di borsa" facevano le loro analisi assegnando "junk" come rating al titolo.. Pensa..