Tesla Model S, il nuovo volante "yoke" si fa finalmente vedere

01 Marzo 2021 84

Arrivano nuovi scatti degli interni del restyling della Tesla Model S. Finalmente si può vedere per la prima volta il nuovo volante "yoke", oggetto di grandi discussioni nelle ultime settimane. Sino ad ora, tutti i prototipi intercettati mostravano un volante tradizionale, cosa che aveva alimentato le voci che il costruttore americano avrebbe potuto offrire un'alternativa. Effettivamente, anche all'interno del codice del configuratore era stata trovata un'immagine degli interni con un volante rotondo ma poi era stata rimossa.

Tesla, però, non ha mai voluto fare chiarezza sulle novità degli interni della Model S (ma anche della Model X). Quindi ancora oggi non è perfettamente chiaro se gli acquirenti avranno due possibilità di scelta. Sul configuratore appare solo il nuovo volante caratterizzato da una forma molto particolare ma come detto, sino ad ora sui prototipi delle Model S restyling erano stati visti solo i volanti tradizionali.

Finalmente, il volante "yoke" si fa vedere dal vero. Con l'occasione è stato possibile dare pure uno sguardo agli interni di colore bianco. Alle prime consegne della Model S restyling, in America, manca davvero molto poco. Quindi sicuramente non si dovrà attendere molto per capire finalmente quale sia la verità, se cioè gli acquirenti potranno effettivamente contare su due possibilità di scelta.

Ovviamente, il volante non è l'unica novità dell'aggiornamento dell'ammiraglia elettrica di Elon Musk. Come già visto più volte, gli interni sono stati completamente rivisti. Il look è molto più moderno e spiccano lo schermo da 12,3 pollici per la strumentazione, quello da 17 pollici (orizzontale) per l'infotainment e quello posteriore da 8 pollici. Esternamente, invece, ci sono modifiche di dettaglio senza alcuno stravolgimento. La nuova Tesla Model S sarà proposta in più configurazioni:

  • Tesla Model S Long Range: 663 Km di autonomia, 250 Km/h di velocità massima, 0-100 Km/h in 3,2 secondi e prezzo da 89.990 euro
  • Tesla Model S Plaid (3 motori): 1.020 CV (750 kW), Torque Vectoring, rotori rivestiti in carbonio, 628 Km di autonomia, 320 Km/h di velocità massima, 0-100 Km/h in 2,1 secondi e prezzo da 119.990 euro
  • Tesla Model S Plaid+ (3 motori): più di 1.100 CV (809 kW), Torque Vectoring, rotori rivestiti in carbonio, oltre 840 Km di autonomia, 320 Km/h di velocità massima, 0-100 Km/h in meno di 2,1 secondi e prezzo da 140.990 euro

Per quanto riguarda l'Italia, le consegne partiranno solamente nel mese di settembre.


84

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Andrea Lunigiana

Aspetto di valutare se oltre alla forma è cambiato il rapporto di sterzata, come sono disegnati gli appoggi per i gomiti su portiera e tunnel centrale, come è posizionato lo schermo sopra il volante, quale posizione del sedile risulta essere migliore per la visuale della strada, etc. Io aspetto a valutare. Così come ho aspettato a valutare il tablettone centrale e la mancanza di pulsanti fisici, mentre in molti facevano ipotesi su quanti incidenti avremmo avuto mentre si regolava la temperatura dell'abitacolo. Di persona ho provato e dopo poche ore devo dire che mi trovo molto bene e la mia Tesla è senza dubbio l'auto più facile e intuitiva da guidare che ho mai avuto. Quando salgo sulla Volvo V90 al confronto mi sembra di guidare un trattore inutilmente complicato.Quindi i miei 38 anni di esperienza mi dicono di aspettare a giudicare: le sorprese sono sempre dietro l'angolo.

Vincenzo

Ma mi spieghi cosa devi aspettare per valutare??? Non hai già la tua esperienza di guida di 40 anni? Se la tua esperienza di guida è reale come dici puoi capire facilmente che durante ore ed ore di guida non hai sempre le mani nello stesso modo, uguale mentre fai manovre e retromarcia.

Andrea Lunigiana

Ciao...

Vincenzo

Quindi mi stai dicendo che tu quando guidi lo fai sempre tenendo le mani in quel modo? Allora dai si hai ragione hahahaha...Ma vi fa tanto strano ammettere che a volte dite delle scemenze colossali? Siete persone adulte ammettete i vostri errori. Mi fa ridere il fatto che come dici viaggi da 40 anni e non ti sei mai accorto che spesso usi il volante prendendolo sotto o sopra per esigenze ovvie...Fammi sapere quando sei in giro che non esco di casa ahahhah. Vabbè te saluto inutile continuare.

Andrea Lunigiana

Boh, io viaggio per lavoro da quasi 40 anni e malgrado la mia piccola flotta sia di sole 6 auto, ne riesco guidare solo una alla volta...Ne ho menzionate 10 perché sono quelle di mio uso personale. Poi, ogni tanto mi faccio un giro anche per svago...Detto questo, se posso darti un consiglio amichevole, non comprarti una Tesla Model S col volante Yoke se non ti piace o se pensi sia scomodo in manovra.

Vincenzo

Io ne ho 33 e tra auto, camion, furgoni e furgoncini ne avrò fatti il triplo dei tuoi. Viaggiare in auto per svago non è la stessa cosa che viaggiare per lavoro fidati.

Andrea Lunigiana

In parte hai ragione. Personalmente ho cominciato ad usare l'assistente vocale con il Sensus di Volvo V90, in particolare per le telefonate e il navigatore, e ora continuo ad usarlo con la Model S. Certo se devo alzare o abbassare la temperatura interna faccio prima con i comandi, anche su Tesla. Per certe cose lo trovo molto utile, tipo la messaggistica o le chiamate. Fatto è che tutte le aziende ormai investono molto su questo e la sua diffusione è sempre maggiore, in particolare sulle auto di fascia alta.

luca bandini

Hai tirato in causa un’altra genialata del marketing che compare sempre nelle pubblicità. Sarei curioso di sapere quanta gente usi i comandi vocali dopo 48h dal ritiro dell’auto nuova (ammesso che sappiano configurare la prima volta l’assistente).
Mi spiace ma da circa 20 anni non c’è stata una grande evoluzione eccezion fatta per gli adas (utili devo dire) ma tutto il resto sono tutte feature utili al marketing ma che la stragrande maggioranza della gente poi non usa mentre come meccanica, ciclistica, sicurezza, abitabilità, confort e qualità parliamo, quando ci sono, di miglioramenti minimi

Andrea Lunigiana

Eh, purtroppo ormai da 38 anni ed ho percorso circa 1kk di km su almeno 10 auto diverse da Fiat Ritmo a Tesla Model S: ormai non do più niente per scontato...

Andrea Lunigiana

Beh, pur di recensire Model Y tra i primi, Carlo Bellati se l'è fatta prestare da Matteo Valenza (che a propria volta l'ha presa in prestito) : non solo gli youtubers devono vendere...Poi su cosa vive Tesla ognuno ha le sue opinioni: io ne ho una, ne sono pienamente soddisfatto, e non credo che tornerò all'endotermico.
Per quanto riguarda il volante: vedremo, io sono agnostico.

Vincenzo

50 anni e scrivere hey boomerang non ha prezzo ahhaahah...Che pena.

Si si facciamo lo sterzo così è poi ci aggiungiamo altre 40 cose per farlo sterzare come un manubrio normale hahahahah... Ripeto, smettila ti rendi r1d1c0l0.

Vincenzo

Si tu.

Vincenzo

Ma da quando hai la patente ? Scusa se te lo chiedo perché se dici una cosa del genere evidentemente non hai mai guidato oppure hai guidato molto poco. Io sono sempre in giro per lavoro e davvero faccio fatica a credere che c'è gente che crede che si possa davvero usare una soluzione simile. Non serve provare se è palesemente scomodo.

luca bandini

Non generalizzare sul “toccare prima di
Giudicare” si parla del volante tagliato che esiste da almeno 60 anni ed è stato sempre bocciato su strada. Ma ammettiamo pure che la tecnologia lo renda usabile...a cosa serve? A cosa serve complicarsi la vita per creare una nuova forma per fare la stessa cosa (non meglio!) di un oggetto che già esiste?
Poi tesla vive di putt@nata (eh cose ad effetto wow). Se avesse fatto un normale restyling la notizia non sarebbe apparsa ovunque e allora si sono inventati questo che è una semplice genialata del marketing che a distanza di un mese fa ancora parlare...
Quanto ai recensori su yt stendo un velo pietoso sulle loro competenze (ma fanno bene a farlo se hanno seguito, io non li guardò però)

Andrea Lunigiana

Dare giudizi senza sperimentare, o attingere da chi ha sperimentato, è un atteggiamento che non condivido. 10 anni fa il tablet da 17" centrale sembrava una follia, oggi tutti montano schermi touch e diminuiscono i pulsanti fisici. Forse il volante Yoke non sara' mai copiato e forse non rimarra'a lungo tra le caratteristiche della Model S. Forse invece

si affermera' come altre innovazioni apparentemente inutili. Lo dira' il tempo...

luca bandini

chi lo apprezza NON ha proprio l'auto mi sa ;)

luca bandini

NON c'è niente da provare. è una schifezza su strada e non solo nei parcheggi. comunque i responsi saranno poisitivi per due motivi:
1) ai p1rl@ che le provano per 30 min senza pagare una lira basta il fattore novità

2) sono ancora in america con strade larghe (quindi basta poco raggio di sterzo per curvare) e senza le rotonde e tornanti...
poi il concetto è folle
se c'è uno strumento semplice e funzionale perchè reinventarlo? perchè ingegnarsi per una cosa che già esiste ed è perfetta (volante tondo per girare in tondo...)? non è progresso ma prese per il cul...

Andrea Lunigiana

Vogliamo prima provare, o far provare?
Oppure avete già parcheggiato auto con volanti simili: se lo avete fatto e vi siete trovati male avete ragione a lamentarvi.
Altrimenti si può anche pazientare un attimo e poi, avute le recensioni negative da esperienze reali, si può buttare tutto nel bidone senza complimenti. La penso così, scusate...

Pietro Smusi

chi io!?! :D

Pietro Smusi

chissà in futuro se più sterzi e piu aumenta l angolo di sterzata in modo direttamente proporzionale e non con un incremento fisso. e l auto riconosce pure la gradazione delle curve e ti aiuta in modo elettronico a girare ancora di piu le ruote. penso che non ci siamo lontani.
"hey boomer , open your mind. "

Vincenzo

Non è che se qualcosa si può fare vuol dire che la soluzione sia giusta...È una questione di comodità e velocità nell'uso. Immagina un parcheggio in retromarcia con quel manubrio, dai su.

Vincenzo

Smettila su ti stai rendendo r1d1c0l0.

Vincenzo

Ma che sistema vuoi utilizzare se ti manca un pezzo di sterzo? Io pure sono di vedute aperte ma finché non si vuole stravolgere il giusto con il nuovo scomodo. Io mi devo fare una vita? Sei tu il vecchio che vuole per forza difendere l'innovazione anche quando palesemente scomoda. E appunto stiamo dialogando, voglio sapere da te come si risolve un pezzo di sterzo mancante? Illuminami.

Pietro Smusi

se non mi conosci forse hai tu 50 anni :DD

Pietro Smusi

ma io dico , ma io mi domando: ma che caspiterina ne sai che sistemi posso essere implementati per usufruire al massimo questi tipi di volanti? a differenza tua, sono di mente molto aperta, non difendo a spada tratta il vecchio e profano come se fosse regole di vita. anzi , fatti una vita tu, senza dormire troppo sopra al sottosterzo conosciuto fino adesso. il mondo va a avanti bello, gli ostacoli si superano, si aggirano ed i problemi si risolvono. fattene una ragione.

Andrea Lunigiana

Quanti di coloro che dileggiano Tesla per la forma del volante Yoke hanno mai guidato un'auto con volante simile? Quanti si sono informati sulle normative riguardanti la forma omologabile dei volanti? Tra poche settimane arriveranno decine di test drive che ci daranno un resposo, più o meno, oggettivo. Certo ognuno può criticarne la forma dal punto di vista estetico, sull'ergonomia aspettiamo almeno che qualcuno la provi...No?

I video dei test con Cybertruck fanno vedere inversioni ad U fatte molto tranquillamente con il volante Yoke: aspettiamo un attimo prima di buttare tutto nel bidone...

Igi

Non è proprio così...
Ci sono nazioni che prescrivono esplicitamente la "rotondità" del volante, altri, la maggior parte non specificano nulla riguardo la forma, ma solamente la presenza degli airbag. Detto questo, ogni veicolo e/o eventuali accessori devono essere omologati...;Staremo a vedere ma io sono scettico perché quella forma non garantisce sicurezza nelle curve a basso raggio o quando si deve sterzare e/o controsterzare di colpo. Lo stesso ente americano non si è ancora espresso a riguardo...

andrewcai

La forma non è spezzata se la analizzi bene

Giorgio
andrewcai

No lo dice l’ente di omologazione olandese

o u t a t i m e

Solo se la strada è asfaltata, con le strisce, sufficientemente larga, ma comunque l'autopilot non consente di fare inversioni ad U. Senza poi parlare del park assist che ha bisogno del triplo dello spazio rispetto ad un guidatore normale per fare un banale parcheggio ad S.

Vincenzo

E un parcheggia in retromarcia? Dai su è inutile fare paragoni con auto da corsa su piste larghissime.

Vincenzo

Hai 50 anni.

Vincenzo

Pensi di far ridere ma sei solo un uomo adulto che non riesce a comprendere che uno sterzo del genere è scomodo per la guida di tutti i giorni, basta pensare ad una semplice uscita da un parcheggio in retromarcia. Ma tu so già che continuerai con la tua linea di uomo adulto che forse dovrebbe starsene lontano da blog e social dato che il suo cervello non riesce più ad apprendere quello che capirebbe una persona più giovane e che non si capacita che purtroppo ha fatto una pessima figura.

R4gerino

'serve a spingere in una direzione', nel caso della Tesla, è quella del fosso.

570gt

Dipende dall'angolo di sterzata della colonna sterzo. In pista ho guidato un paio di veicoli con volanti simili senza problemi. Ho provato anche l'auto tuning di un amico ed era inguidabile ovviamente. Tutto sta a quanto angolo di sterzo ha il veicolo. Su un kart o qualsiasi altra vettura racing non è un problema perchè arrivi a fine corsa dopo pochi gradi di inclinazione.
Non sarebbe nemmeno un problema su vetture con sterzo drive by wire, mi viene in mente il coupè di infinity.
Certo richiederebbe un certo adattamento se si continuano a guidare auto normali. Ma il punto è se rappresenti una maggiore comodità o sicurezza e su questo ho dei dubbi, fermo restando che li avevo anche sul volante della mia nuova auto ed ora lo preferisco ( quadrato in basso ) rispetto a quelli tondi che rubano spazio sopra le gambe.

MP1960
Ennio

Ne facessero una di garbo...ergonomia zero....

Pietro Smusi

sisisisi

Pietro Smusi

bo dipende

Pietro Smusi

se non sbaglio è Montecarlo. le famose piste 40m di Montecarlo.

Andy

Comunque io ne ho vista una di model s sul canale di un dipendente tesla che ha fatto un video nascosto dove compare il volante circolare... Quindi deduco che siano optional entrambi....in Europa non può arrivare...le leggi lo proibiscono!

Giorgio

Di fatto se non è omologato non si può usare, mi pare sia solo logica non ci vuole molto

MatitaNera

Finalmente?

Vincenzo

Si con piste larghe 40 metri ahahahah...Fai un tornante stretto con quel manubrio e ti ritrovi le braccia al contrario.

Vincenzo

Hai 50 anni.

Pietro Smusi

mi faccio fare il tornate meno tornante e più tornante alle mie esigenze

Albe95
570gt

Non potete capire quanto attendo i nuovi epici team radio di Alonso. Negli anni li ho stampati su tshirt pur non essendo un suo tifoso

Trhistan

Mi pare di averlo già visto quel volante??????!!!!!! A già erano gli anni 80.

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8