Tesla Model S e X ancora più rapide ai Supercharger | Ricarica sino a 250 kW

13 Luglio 2020 17

Le Tesla Model S e Model X possono, adesso, ricaricare ancora più velocemente presso i Supercharger V3 o i punti di alimentazione HPC (High power Charging) come quelli di Ionity. Infatti, stando a quanto riportato sul sito del costruttore americano, le ammiraglie elettriche possono rifornire sino ad una potenza massima di 250 kW. Si tratta di una novità importante in quanto il divario dalla Model 3, da questo punto di vista, è stato colmato.

Quando furono lanciati i Supercharger V3, Tesla affermò che solo le Model 3 sarebbero state in grado di sfruttarne pienamente i vantaggi, potendo ricaricare sino a 250 kW. Le Model S e le Model X, infatti, potevano gestire potenze ben inferiori. Tuttavia, Elon Musk aveva fatto sapere che attraverso una serie di aggiornamenti, le sue ammiraglie elettriche avrebbero ridotto questa distanza.


Proprio di recente, un aggiornamento software aveva migliorato la potenza massima di ricarica di questi modelli, portandola a 225 kW. Adesso, nella scheda tecnica delle due auto sul sito Tesla, si può leggere che tale limite è stato alzato a 250 kW. La novità riguarda certamente gli ultimi modelli prodotti e non tutte le Model S e Model X in circolazione. Su Twitter, Musk ha spiegato che è stata effettuata una modifica tecnica per permettere il raggiungimento di queste potenze. Da capire, quindi, quali sono esattamente le autovetture che dispongono di questa novità.

Non sono mai state davvero chiare, comunque, le modifiche alle batterie apportate nel tempo da Tesla alle sue ammiraglie. Novità che, tuttavia, hanno permesso di migliorare sensibilmente le prestazioni sul fronte della ricarica.


17

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
andrea55

Non durano 10 anni nei pacchi domestici perchè quando la batteria comincia a degradare arriva ad un punto in cui crolla a picco sia lo spunto che la capacità

Dike Inside

Le fasi di vita delle celle sono 3 sostanzialmente: primo utilizzo automotive, secondo utilizzo (diciamo fra 10 anni quando per la macchina non sono più fungibili) accumulo per uso civile, terza fase smaltimento tra circa 20 anni.
Per lo smaltimento ci sono già oggi aziende che recuperano i materiali base delle batterie e distruggono quelli non riutilizzabili. Tra 20 questo processo dovrebbe anche essere migliorato comunque.

Giorgio

Qualsiasi azienda ha "debiti" che sono mutuii, leasing, prestiti, etc....
Non significa che non sia sana.
Cmq nn discuto

Signor Rossi

Sa uno dovrebbe leggere un libro per intero, il gruppo VW ha debiti per 192 miliardi, alla pari di Mercedes ed altri, questi praticano giochetti finanziari publicando guadagni inesistenti ... le consiglio di andare a leggere attentamente i bilanci delle varie aziende ... questi non c'hanno una Lira, come il resto del mondo e vanno avanti ad oltranza creando ulteriori debiti ...

Vada su Google e digiti: Volkswagen Schuldenberg - vuol dire montagna di debiti, troverà un articolo i data odierna su "onvista" (portale finanziario tedesco) dove risulta che il gruppo VW è la ditta con il maggiore indebitamento al mondo e se lo scrivono i tedeschi stessi allora come dubitarne. Se non conosce il tedesco usi Google Translate ...

Giorgio

Basta scrivere utile netto su Google....

Tesla: utile netto 2019 pari a - 0.86 mld di dollari

Vw- utile netto 2019 pari a + 14 mld di dollari

Giorgio

Magari gli altri non è che non riescono, non lo fanno e basta perché non è economicamente vantaggioso.
A parte il titolo ed il valore di quotazione non mi pare che Tesla abbia sti gran guadagni.
Che poi il prodotto sia valido o meno poco importa, parliamo di mercato non di chi sia meglio tecnicamente

Signor Rossi
andrea55

Si così si ragiona per i viaggi locali ma anche per i viaggi lunghi.
Certo bisogna vedere cosa succede alla batteria con utilizzo costante

il_nibbio

Sono d'accordo con te, non so ancora valutare invece l'accumulo, inevitabile, nel tempo delle celle usurate. Che fine faranno? Saremo in grado di gestire in modo sostenibile la mole, immensa, a livello globale di scorie che si genereranno?

xxx360

Valore in borsa e guadagni non sono direttamente correlati tuttavia è innegabile che grazie a Tesla avremo auto migliori anche dagli altri brand

Dike Inside

In realtà si diminuisce l'inquinamento anche totale...
Le centrali elettriche, anche se a combustibili fossili, non hanno certo l'efficienza di un piccolo motore montato su una autovettura.
Per non parlare del fatto che ci sono sempre più fonti di energia rinnovabili nella quota di produzione, quindi comunque meno emissioni.

il_nibbio

Possiamo aspettarci quindi nel giro di 5 anni un quasi pieno in circa 10 minuti. Legato alla maggior diffusione sul territorio delle stazioni... dai la strada è quella giusta, almeno si ridurrà l'inquinamento locale

acitre

Sono valori di picco. Non li terrai quasi mai i 250kw se non in condizioni super ottimali di temperatura, carica residua della batteria e tempo limitato. Se fai ricariche "normali" 20/80% le batterie tesla sono sostanzialmente eterne. Prima di vedere le batterie degradate avrai buttato la macchina per altri motivi.

Signor Rossi
DeepEye

Si, e quanto dura la batteria?
Diciamo che devono fare in modo che non si degradino cosi velocemente come ora, piu che aumentare le capienza della batteria stessa.

andrea55

Se da 100kwh circa 20 minuti

Dut Lui

Quindi da 0 a 80% in quanti minuti?

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8