Tesla Model S e X: ricarica più rapida ai Supercharger

24 Giugno 2020 9

Tesla ha aumentato la potenza massima di ricarica delle Model S e Model X attraverso un nuovo aggiornamento software. Adesso, presso i Supercharger V3 sarà possibile ricaricare sino a 225 kW. Si tratta certamente di una buona notizia in quanto tale novità dovrebbe permettere di ridurre il tempo dei rifornimenti di energia anche se poi dovrà essere valutata la curva di alimentazione e non solo il picco massimo.

La novità è arrivata con l'aggiornamento identificato dal codice 2020.24.6. Tuttavia, il miglioramento non sembra essere per tutte le Model S e Model X ma solo per i modelli più recenti, quelli che dispongono degli ultimi accorgimenti che hanno reso possibile ottimizzare ulteriormente l'autonomia massima.


Da quando Tesla ha lanciato i Supercharger V3, solo le Model 3 hanno saputo sfruttare appieno la potenza di queste nuove stazioni per le auto elettriche del costruttore americano. La società di Elon Musk aveva promesso comunque miglioramenti anche per le sue ammiraglie e attraverso una serie di affinamenti, sia software che hardware, anche questi modelli possono, adesso, disporre di una ricarica più veloce.

La Model 3 fa ancora meglio (250 kW) ma finalmente le Model S e Model X possono offrire prestazioni molto simili, almeno i modelli più recenti. Nelle note di rilascio dell'aggiornamento, la società di Elon Musk sottolinea che prima di arrivare al Supercharger l'auto farà partire il precondizionamento del pacco batteria per fargli raggiungere la temperatura ottimale per la ricarica.


9

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Marco

Non c'è la foto, ma posso credere sulla parola visti i trend di usura della batteria e conoscendo la manutenzione dell'elettrico.
Comunque complimenti per la percorrenza, a riprova delle potenzialità dell'elettrico e soprattutto delle prestazioni delle batterie.

ninuzzo

Una curiosità: come fai a fare oltre 8.000 km al mese?

Alberto Emiliani

La foto del display per la precisione 626.880 Km.

Signor Rossi

WOW, impressionante ... ho amici e conoscenti che girano da anni in Tesla, chi persino ha acquistato la seconda vettura. Ne hanno fatto di chilometri, ma nessuno all suo livello.

Alberto Emiliani

Mi fa un po' sorridere quando leggo critiche su Tesla.

Perché le altre case automobilistiche sono indietro almeno di 5 anni rispetto aTesla, e hanno avuto problemi piccoli e grandi. Nessuno è esente.

Di cosa parliamo.... Io ho una tesla del 2014 Model S 85 che ha percorso fino a oggi oltre 625.000 km e funziona a oggi perfettamente, batteria ancora ben oltre 80% della sua capacità iniziale.

l'unica cosa importante sostituita IN GARANZIA compresa manodopera è stato il motore a 610.000km solo perché faceva un po' di rumore...

Rendetevi conto se su una vettura di altra Marca si simile categoria Mercedes serie S o BMW 7 Audi Q7 ecc. avessero percorso cosi tanti km senza manutenzione e sopratutto se solo per un rumore vi avessero cambiato il motore in garanzia. Il mio non è un caso unico ne raro. Venite da me e vi farò fare un giro volentieri...Covid permettendo.

wrg

Cosa sia successo a Sabatino lo si vedeva abbastanza bene, ad un certo punto lo schermo si è bloccato, poi è diventato nero per poi riavviarsi.
Avrà per sbaglio schiacciato contemporaneamente i due pulsanti? Può essere, non è la prima volta che la guidava visto che ha la vettura la usa da qualche settimana.
Comunque è strano che uno possa fare un riavvio mentre la vettura è in movimento, la trovo una procedura pericolosa.
È vero che le segnalazioni sono solo 11, ma ricevute negli ultimi 13 mesi, con tesla che non ha risposto ai commenti dell'agenzia.
Effettivamente la notizia non è riportata correttamente, perché manca la parte dell'indagine dell'agenzia di casi di improvvisa accelerazione della vettura aperto a gennaio e l'indagine aperta in ottobre, dove con un aggiornamento tesla, è stata ridotta l'autonomia della batteria, per ridurre il surriscaldamento e il rischio di incendio della batteria

Account Anniversario

Sparategli dentro 1 MW e fatele esplodere ste Tesla...

R_mzz

Riportiamo le notizie correttamente.
Innanzitutto il problema si riguarda solo Model S e Model X prodotte prima del 2018.
NHTSA ha ricevuto soltanto 11 segnalazioni da parte dei Tesla owners.
Il problema sembra riguardare la memoria eMMC del MCU. Quest’ultima in alcuni casi provoca un rallentamento o un Freeze dell’interfaccia grafica sullo schermo centrale.
L’MCU, Media Control Unit, non controlla i sistemi di sicurezza o Autopilot, che sono gestiti da un computer rindondante.
Ovviamente è possibile usare i tergicristalli con la classica levetta al volante.

Sabatino guidava una Model 3 e ha mostrato un riavvio del MCU.
Onestamente mi sembra poco credibile che proprio al suo primo giro in Model 3 Sabatino abbia visto un riavvio del MCU con la telecamera a portata di mano. Io credo che abbia volutamente forzato il riavvio mentre guidava (basta tenere premuti contemporaneamente i due pulsanti sul volante).

Ritornando a Model S ed X:
NHTSA vuole chiarire perché si presenta questo problema ed in particolare se il problema è causato da una negligenza di progettazione da parte di Tesla.
In seguito stabilità se è lecito per Tesla chiedere un pagamento per la sostituzione del MCU fuori garanzia.

wrg

Ottimo, se non si blocca il touch-screen dopo innumerevoli guasti rilevati.
Anche Emanuele Sabatino lo ha rilevato durante una prova su strada.
Problema grave, perché se ai blocca lo schermo non funziona più neanche cose banali come spannare i vetri o malfunzionamenti di sistemi di sicurezza.
Strano che qui non parlano di questo, visto che NHTSA statunitense ha messo sotto indagine 63 mila Model S

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024