
09 Aprile 2020
Tesla si starebbe preparando a rilasciare un nuovo importante aggiornamento per il suo sistema Autopilot che permetterà alle sue auto elettriche di riconoscere non solo i semafori ma pure di fermarsi allo stop. Una funzionalità molto interessante che deve essere vista come un ulteriore passo verso la guida autonoma in città. Di recente era emerso anche un breve filmato che mostrava sommariamente il funzionamento di questa novità.
Adesso, grazie al noto hacker Green che già in passato si era occupato di Tesla, è possibile scoprire nuovi dettagli grazie alle pagine del manuale dove questa funzionalità di guida assistita è spiegata nel dettaglio. Quanto emerge è decisamente interessante perchè si scopre la procedura di utilizzo e come dovrà comportarsi il conducente.
In case it does not display, here's hopefully a full resolution version.https://t.co/Hdqwd8J3xO
— green (@greentheonly) March 28, 2020
Innanzitutto, questa funzionalità viene chiamata "Stopping at Traffic Lights and Stop Signs". Per funzionare, utilizza i dati del GPS e le telecamere frontali dell'auto. In questo modo, l'auto sarà in grado di riconoscere il semaforo, i segnali di stop e le strisce. Si può usare con l'Autosteer o il Traffic-Aware Cruise Control ma deve, comunque, essere abilitata manualmente. Tesla ci tiene a sottolineare, comunque, che questa funzione è in beta e che il conducente deve essere sempre vigile ed attento. Infatti, chi guida sarà sempre responsabile della scelta di fermarsi o di proseguire.
Il sistema prevede sempre lo stop una volta individuato un semaforo, anche con luce verde. Quando l'auto identificherà un semaforo, avviserà il conducente e sul display apparirà una linea rossa che individuerà il punto esatto dove l'auto si fermerà del tutto. Per attraversare l'incrocio anche con semaforo verde, il conducente dovrà dare una leggera accelerata per consentire al veicolo di andare avanti. Dopo aver confermato che si desidera procedere, la linea di arresto rossa diventa grigia. Visto che si dovrà dare conferma anche in caso di luce verde, è probabile che all'inizio ci sarà un po' di confusione con le auto che si fermeranno anche quando potrebbero andare avanti. Il sistema comunque, è configurato per evitare che l'auto passi con il semaforo rosso o con la luce gialla se c'è abbastanza spazio per fermarsi. Se si proverà a forzare il passaggio in questi casi, l'auto non recepirà il comando.
Sulle pagine del manuale sono presenti un po' tutti i casi di funzionamento che illustrano come si comporterà l'auto a seconda della luce del semaforo che identificherà. Ultima nota, questa funzione sarà disponibile solo sul territorio americano ma questo non deve stupire troppo visto che il sistema Autopilot in Europa dispone di molte meno funzionalità in quanto deve sottostare ad una serie di normative.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Non sono d'accordo... innanzitutto perché lo schermo dell'auto dà informazioni importanti, secondo perché dev'essere nell'intelligenza del guidatore fare attenzione alla strada e non imbambolarsi con il display.
Finchè le persone continueranno a distrarsi avendo la presunzione di avere tutto sotto controllo non ci sarà nulla che tenga.
Meglio avere tutte le funzioni e poter scegliere in base alla propria predisposizione, attenzione e intelligenza quelle che più possono essere utili, disabilitando le altre.
Semaforo rosso: vai, semaforo giallo: tieni, semaforo verde: no. (Confucio)
Quando leggo di tesla capita spesso che qualcuno faccia paragoni troppo spinti.
Quando parlate di apple e tesla badate bene alle cavolate che dite perché sono due aziende che in comunque non hanno proprio nulla.
Spero tu poi non abbia accesso il motore o, in caso contrario, che si trattasse di un vecchio modello e comunque che la percentuale di benzina nel serbatoio non fosse troppo elevata...
Per me questo sistema potrebbe indurre in confusione il conducente e, peraltro, è alquanto rabberciato per assecondare gli attuali standard tecnologici di regolazione del traffico. Semafori e veicoli dovrebbero essere connessi alla medesima infrastruttura di rete, ma in questo caso si parlerebbe di vera guida autonoma
Che centra frenare con il verde.. Io ho rallentato e poi fermato completamente col verde e mi si son incollati, ha torto quello che ti sta dietro punto (nel caso specifico mi avevano tagliato la strada in ripartenza dopo 4 metri e quella dietro rigorosamente al tel e col sole in faccia). Ora tornando a tesla, secondo me è una funzione utile che ti mette in allerta che giunti in prossimità di incrocio gestito da semaforo, dove verde giallo rosso devi stare in allerta comunque, quindi dare una mezza accelerata per confermare che si è vigili non mi pare un dramma. Sicuramente qualche idiota distratto senza leggere il funzionamento le prime 3 volte si ritrova l'auto ferma, è questione di abitudine. Io implementerei su tutte le tesla e tutte le auto che lo permettano, che nel riconoscimento dei segnali stradili e in particolare del dare la precedenza e stop di far rallentare /fermare e allo stop fermo assoluto dell'auto senza che il conducente metta bocca in merito. Vedi come calano i sinistri di un 20%.
Non sono ottimista come te sulle leggi europee. Secondo me per avere un minimo di sicurezza bisognerebbe inibire al più presto gli schermi digitali dalle auto. Quando l'auto è in movimento lo schermo dovrebbe essere nero e non rispondere ad alcun comando.
Altrimenti è peggio che viaggiare con lo smartphone in mano. Purtroppo le spese le fanno altri, visto che la maggior parte delle vittime della strada sono pedoni, ciclisti e motociclisti.
prevedo molti incidenti per gli impediti teslari
"Tesla ci tiene a sottolineare, comunque, che questa
e che il conducente deve essere sempre vigile ed attento"
si poi tanto arriva il consueto murican molto intelligente e si mette a leggere il tablet invece che guardare la strada...
Infatti. Invece di far fare da beta tester agli ignari conducenti, han preso decisioni controcorrente ma che fanno capire la serietà dell'azienda.
Per fortuna che viviamo in Europa e prendiamo la sicurezza stradale in modo serio. Meglio un software basico come vuole fare vw dove è l'utente che guida, piuttosto che un software pieno di feature in beta poco comprensibili che fa credere all'utente che l'auto si guida da sola e allora ci si può distrarre e creare facilmente incidenti perchè l'auto frena con il verde.
Perfortuna il FSD doveva arrivare a natale 2019...
hahahahaha ma che titolo è