
16 Aprile 2020
Elon Musk aveva annunciato che a breve sarebbe stato rilasciato un nuovo importante aggiornamento software per le sue auto elettriche. A nemmeno 24 ore, Tesla ha iniziato il rollout della versione 2020.8. La distribuzione, come al solito, procederà a scaglioni ma le novità sono molto interessanti, soprattutto per i possessori delle Model 3 Performance. Tra le novità "globali" arriva la Full Self-Driving Preview anche in Europa.
Trattasi di una funzione che mostra come l'auto sia in grado di riconoscere semafori, i segnali di stop ed altri cartelli stradali. Al momento, comunque, si stratta solo di una novità visiva nel senso che gli utenti noteranno sugli schermi dell'auto questi nuovi elementi che però non avranno alcuna influenza sul comportamento su strada utilizzando i sistemi di guida assistita (ADAS). Tra le altre novità la visualizzazione dei punti di ricarica di terze parti, una migliore frenata rigenerativa per le Model S e il SUV Model X, miglioramenti con il Bluetooth e tanto altro.
Ma, come anticipato all'inizio, per le Tesla Model 3 Performance è arrivata una novità ancora più interessante e cioè il "Track Mode V2".
Il Track Mode, si ricorda, è una nuova modalità d'uso dell'auto che permette di esaltare maggiormente le doti sportive per ottenere sostanzialmente un tempo migliore in pista andando ad agire su una serie di parametri di funzionamento della Model 3. Adesso, come parte del nuovo aggiornamento 2020.8, arriva una nuova versione di questa modalità di guida. Leggendo le note di rilascio si scopre che il Track Mode V2 permette, adesso, di migliorare il monitoraggio della propria auto e di semplificare la creazione di profili personalizzati delle impostazioni di guida.
Grazie a questo aggiornamento sarà quindi possibile monitorare lo stato di motori, batteria, freni e pneumatici permettendo di ottimizzare in tempo reale la guida. Inoltre, è stato aggiunto un "G-meter", cioè un accelerometro che mostra una serie di informazioni in tempo reale. Ancora, la mappa dispone di un utile cronometro con cui registrare i tempi sul giro. Il Track Mode V2 permette di creare sino a 20 profili personalizzati. Per ogni profilo, i guidatori potranno personalizzare diversi aspetti del funzionamento dell'auto. Attraverso la Dashcam sarà pure possibile registrare un video del giro in pista.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Sarebbe anche da capire quali batterie, visti i vari contratti in essere di Tesla. Parliamo di batterie Tesla prodotte in partnership con Panasonic, oppure delle batterie della acquisita Maxwell, oppure ancora di batterie LG Chem, oppure CATL? Almeno ce lo segnalasse così sistemiamo subito.
Ma che cavolo di auto sarebbe questa per la pista ?????? Ma basta con sta porcheria da fighette la pista è per divertirsi ... Auto leggere dire secche rumorose ... Che bello c'è andare con una berlina silenziosa .. andare a fare picnic non trackday
Probabilmente la cosa vale per entrambi... LoL
Buona fortuna allora =)
Zio Elone sembra sempre meno connesso alla realtà
Ah, ecco, ora è tutto chiaro!
Si, ne sto discutendo ora con elon musk, tra una canna e l'altra...
Caspita! Ma hai informato Tesla di questo problema del surriscaldamento delle batterie al 2nd giro di pista?
Anche perché due giri non li fate senza surriscaldamento batterie... LoL