Tesla sta lavorando ad un pacco batteria da 110 kWh | Rumor

20 Febbraio 2020 100

Tesla starebbe lavorando ad un nuovo pacco batteria da circa 110 kWh di capacità. La notizia giunge da Jason Hughes, noto hacker che spesso e volentieri analizza gli aggiornamenti rilasciati dal costruttore americano alla ricerca di qualche futura novità. E proprio studiando le ultime versioni del sistema che gestisce la batteria delle auto elettriche americane (BMS), questo hacker ha scoperto che l'azienda di Elon Musk sta lavorando su di una nuova configurazione del pacco batteria.

Secondo quanto emerso, Tesla sta lavorando a pacchi batteria con gruppi da 108 celle con un voltaggio di circa 450 volt. Tradotto, significa che sarà possibile disporre di una capacità di energia utilizzabile di circa 109 kWh. Hughes afferma anche che quanto scoperto potrebbe essere l'indizio che questa nuova architettura possa essere utilizzata su nuovi pacchi batteria per l'intera gamma di auto elettriche Tesla.


Poco tempo fa, Elon Musk aveva fatto sapere che Tesla era vicina a proporre una Model S con 400 miglia di autonomia reale (643 Km). All'epoca, la sua berlina premium disponeva di un'autonomia di 373 miglia che di recente è stata portata a 390 miglia grazie ad una serie di affinamenti al powertrain. Quanto scoperto adesso, potrebbe essere il chiaro segnale che il traguardo delle 400 miglia è molto vicino.

Sicuramente disporre di così tanta autonomia aiuterà a cambiare la percezione delle persone che pensano che le auto elettriche non possono affrontare lunghi viaggi. Tuttavia, già oggi una Tesla Model S non ha alcun problema di percorrenza. Quello su cui si deve lavorare è sulla curva di ricarica, inferiore a quella delle Tesla Model 3. L'auspicio, dunque, è che questa nuova architettura del pacco batteria possa migliorare questo parametro. Una migliore curva di ricarica significa rendere più rapidi i rifornimenti di energia.


100

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
TheRedson88

Non credo che sia fattibile raddoppiare o triplicare la potenza energetica di milioni di italiani in poco tempo.
Che poi,la colonnina minima da 7.2 kw deve essere a parte del contatore casalingo, altrimenti ci metteresti una vita a ricaricare il mezzo,o potresti farlo solo la notte evitando di fare altro.
Ci vorrebbero parecchie centrali termoelettriche in più per ricaricare solo la sera,e il costo dell energia aumenterebbe parecchio gravando su tutti i cittadini secondo l equazione:più petrolio importi,più lo paghi.
Poi,se uno vuole spendere il proprio denaro comprando enormi batterie al litio con un grosso impianto fotovoltaico (e spendere decine di migliaia di euro)ben venga.Personalmente
Credo non sia un buon investimento. Con 60000 euro mi potrei comprare 40 kw di powerwall,un impianto fotovoltaico da 6 kw e una ev economica da 250 km.
No.con quel denaro posso prendermi un bel suv e un appartamento in romania.Decisamente meglio.

TheRedson88

Io ho aspettato un anno e mezzo per avere un aumento domestico,tra mille chiamate,stress e cercare di ottimizzare i consumi con gli appartamenti per evitare il black out.
In ogni caso il problema,se parlassimo di almeno una colonnina per nucleo familiare da 6 kw....non la vedo così semplice come potrebbe sembrare.

Teomondo Scrofalo

Infatti industrialmente lo estraggono dal metano che è un metodo magari più inquinante, ma molto più efficiente dell'elettrolisi.

ste

Ci sono 2 metodi o dal metano molto inquinamente o per elettrolisi dall'acqua.

1984

io non ho detto che è certo, ma un invecchiamento precoce è plausibile. staremo a vedere.

danieleg1

Non bisogna cambiarlo entro 10 anni. Basta guardare i dati: si fanno agilmente 200-300 mila km senza perdite significative (intorno al 10%) con batterie che ormai hanno diversi anni. E nel frattempo la tecnologia mica è rimasta ferma, migliorano continuamente.

danieleg1

Perchè tu ti senti sicuro ad andare oltre i 120 con qualsiasi citycar?

danieleg1

Ma in quale universo? Wv garantisce 8 anni o 160 mila km. I dati delle tesla e di altre macchine mostrano che fanno agilmente anche 300 mila km senza perdite significative (intornoal 10%).

MatitaNera

Usino

MatitaNera

Estraggano

Paolo C.

Perchè l'idrogeno dovrebbe essere più ecologico? Spiega

1984

perchè il rischio che non garantisca più un’autonomia decente dopo tale periodo è concreto

Paolo C.

M chi compra un'auto che in autostrada fa max 120km?

Dimetiltriptamina

Perché dovresti cambiarlo entro 10 anni?

Paolo C.

200kWh sono fantascienza

Teomondo Scrofalo

Ma perché tu credi che industrialmente per estrarre idrogeno usano l'elettrolisi?

Teomondo Scrofalo

Perchè tu credi che l'idrogeno lo estraggono dall'acqua?

Teomondo Scrofalo

Perchè tu credi che industrialmente l'idrogeno lo estraggono dall'acqua?

Paolo C.

Sì concordo. Il prezzo delle elettriche dovrebbe essere pari al benzina o superiore di un 10% max. Pensare che una UP viene 20.000€ è ridicolo.

Paolo C.

Il vero consumo in autostrada è dato dall'attrito dell'aria che aumenta all'aumentare della velocità. La model s è una delle migliori auto in commercio per CX. In realtà un'auto elettrica consuma molto meno energia di un'auto a benzina visto che il rendimento è pari al 90%.

superza

Batteria che però peserà 550 kg incidendo enormemente sui consumi, che magari 600 km in autostrada li faresti pure a 90 orari (vediamo i kW/h consumati a 160 km/h poi ridiamo) Nel frattempo con qualsiasi altra macchina sono arrivato tipo a capo nord rifornendo in 5 minuti e non in un ora;
Me la devono sequestrare la mia Euro 5 e quando me l'avranno sequestrata piuttosto che svenarmi per questi mezzi full-electric spacciati per nuova tecnologia ma obsoleti quando il mio portatile di 15 anni fa, vado coi mezzi. L'elettrico va bene per le bici e i monopattini

piervittorio

Mi sembri molto confuso... anche la combustione nei motori endotermici è CHIMICA (ossidazione dell'idrogeno, ovvero reazione rapida all'ossigeno, che è il comburente). Che siano una realtà lo sanno anche gli scimpanzè da sempre, posto che l'idrogeno è il combustibile per definizione.
Il punto è che produrre idrogeno con l'elettricità per elettrolisi dell'acqua per poi riossidarlo (producendo acqua) per generare elettricità per un motore elettrico, è un processo da ritardati nel momento in cui non hai accesso ad una enorme riserva di energia elettrica ecosostenibile per fare l'elettrolisi stessa, e tale produzione energetica non ti può certo arrivare dalle rinnovabili, ma solo dal nucleare.
Io non devo "pensare" cose che conosco perfettamente (se vuoi vedere come funzionano del ENORMI celle elettrolitiche basta che mi scrivi, che ti faccio vedere come si produce l'idrogeno...), sei tu che non hai davvero la minima idea delle cose di cui parli.
E no, non devo "pensare" che BMW abbia fallito rinunciando a quelle tecnologia su cui per prima ha investito miliardi: ti basta fare una ricerca su google unendo "bmw+idrogeno+formigoni".
I problemi dell'idrogeno sono ben noti a chi fa il mio lavoro... lo sai ad esempio che è difficilissimo persino contenerlo nei serbatoi, posto che la molecola è talmente piccola da sfuggire attraverso le nanoporosità del metallo? Lo sai con quanta facilità esplode non appena trova una microcricca da cui uscire?
Quindi evita del retardcomplottismo, che non serve a nulla: si parla poco dell'idrogeno perchè non abbiamo nè come produrlo in maniera ecosostenibile, nè come usarlo senta rischiare di metterci a contare i morti quotidiani.
Il resto sono fesserie.

P.S. se vuoi avere a che fare con meraviglioso mondo dell'idrogeno, ed anche dei suoi isotopi, radioattivi e non, basta che mi scrivi...

1984

con l’incognita di doverne spender la metà entro i primi 10 anni per sostituire il pacco batterie rischiano comunque di esser troppi..

Quali?

ste

Con l'h2 è pure peggio, perché per produrlo pulito serve energia elettrica, e si perde tra il 40 e il 60% di energia nel processo, una turbina di una centrale a gasolio ha un'efficienza del 60% (al contrario delle auto che quando va bene arrivano al 35%).
Poi rimane sempre il problema dello stockaggio ad altissime pressioni o basse temperature, e in più deve essere trasportato, quindi altre perdite e altro inquinamento. mentre l'energia elettrica è capillare.
Lh2 potrà avere senso per navi e aerei, ma per le auto è un no sense

Rigelleo

L'idrogeno è un binario morto. Oramai la strada è segnata, il futuro è l'auto elettrica a batteria.

Dimetiltriptamina

Su dai, con gli incentivi rottamazione statali, la Skoda Citigo e-IV viene a 15k. Ad un prezzo poco superiore viene la Wv e-UP e la SEAT mii elettrica.
E hanno una autonomia intorno a 250 km (anche 300 in città, dichiarano).

Rigelleo

Quante? Perché le elettriche sono già più di un milione all'anno mentre idrogeno interi sono ordini di grandezza di meno

Ciskje

Per produrre idrogeno si usa naturalmente elettricità ma ne perdi parecchia per strada, solo il 40%-60% viene riconvertita in energia, il resto si riperde in calore. Una batteria al litio ha invece una efficienza dell'80-90%.

Teomondo Scrofalo

Stessa cosa se l'elettricità vine da fonti fossili.

Giuseppe

Se vi servono i box ve li vendo io.

Ottimo investimento, stesso mio progetto, che però realizzerò solo tra qualche anno.

Il problema è che ora mi mancano i fondi per l'auto elettrica. eheh

Per l'altro discorso... le EV non sono (e non saranno) solo da 100k.
Per dire, una normalissima e-208 può fare il suo, e costa 30-35 considerando gli incentivi.
Tanto, ma non sono 100k, ecco.

Guarda, scrivi ad un albergatore ligure. ;-)

Noi abbiamo 130 kW+45kW (+FV 60kW).
L'ultima richiesta di aumento fu problematica perché prevedeva il superamento della soglia di 100 kW, per la quale richiedono la cabina.
Ti dico solo che siamo riusciti ad averla senza la cabina, alla fine, con una linea dedicata.

L'anno scorso abbiamo installato una colonnina a due posizioni (22 kW) e ora ne stiamo per installare tutta un'altra serie (+ Tesla destination charger) e dovremo richiedere ulteriore aumento sul secondo contatore.

Si fa.

Grewal

Ottimo investimento, stesso mio progetto, che però realizzerò solo tra qualche anno.
Vero, chi abita in un condominio potrebbe avere difficoltà, ma solo se non ha un box e, scusa la scorrettezza ma se vivi in una casa senza box dubito che ti possa permettere un'auto da 100k, e puoi allora prima ti compri una casa adeguata

Vedo ancora qualche difficoltà per chi vive in grandi condomini di città.
Problemi che si potranno superare, ma che oggi sono una barriera.

Io ho garage e sto installando FV e powerwall.. quindi condizione ideale. (tra l'altro ho anche la colonnina in azienda)

misano

Magari i tempi sono cambiati, 15 anni fa io per fare un upgrade di un albergo da una fornitura da 30 kwh a una di 65kwh ho aspettato 3 mesi, e mi hanno detto che sono stato fortunato perchè l'intervento ha richiesto la posa di soli 400 m di nuovo cavo di rame (adeguato ai 65kwh) e la cabina aveva "ancora spazio".

Grewal

Ad oggi il prezzo é l'unico ostacolo, il resto sono solo pippe mentali

Tupac

Tu ne stai facendo una questione con tutte le tue frasi messe da un copia e incolla. Non parlo ddel meccanismo se bruciato in camera di combustione o chimicamente tramite procedimento con ossigeno per alimentare motori elettrici. Io sto dicendo che cmq sono una realtà e se ne parla poco perché tutto il mercato globale del petrolio pringe per questa soluzione. Non tirarmi fuori frasi "DETTO DAI GRILLINI" perché non c'entra nulla

Ad oggi il prezzo è l'ostacolo più grande.

Grewal

Tutto questo sicuramente verrebbe risolto, é l'ultimo dei problemi quello dell'ampliamento della rete

La rete può essere ampliata e potenziata con estrema facilità.

Quando apre UNA singola azienda, quell'energia la devono fornire in tempo zero. Installano una cabina e potenziano la rete dove e quanto serve.

1984

per un'auto non cittadina la soglia di autonomia reale minima dovrebbe esser 500 km. fosse 650 sarebbe più o meno come la mia utilitaria, quindi di tutto rispetto.
per auto cittadine 200-300 km reali potrebbero esser ragionevoli, ma con prezzi accettabili (quindi almeno 10k euro più bassi di ora)

piervittorio

Se sono motori elettrici, sono alimentati a corrente elettrica.
L'idrogeno semmai serve per produrla, attraverso il normale processo ossidativo del medesimo, sia che sia in un motore endotermico, sia in una fuel cell.
A meno che non intendi usare gli isotopi dell'idrogeno, ovvero deuterio e trizio, in una centrale a fusione nucleare, ma temo ci voglia ancora un po' di secoli per arrivare ad dimensionarla perché stia in un'auto... magari ipotizzando un tokamak con bilancio energetico positivo...
Sicuro che sai di cosa stai parlando?
No perché quando leggo "informati meglio" mi vengono i peli dritti, sembrano le frasi dei grillini...

Ci sta che non sia per tutti.
Le tue osservazioni non sono sbagliate in assoluto, sono solo soggettive.

Per me i vantaggi di una EV compensano ampiamente la necessità di programmazione (che con Tesla è comunque minima, per dire).
Comprensibile che non sia lo stesso per tutti.

Tempo al tempo.

Tupac

Quante parole inutili il fatto è che sono pensate, costruite e vendute... Ognuno poi è libero di pensarla come vuole.

Enrico

L'idrogeno non è una fonte di energia ma un vettore energetico, cioè un modo per trasportare energia, che è ben diverso.
Non c'è niente di più ecologico in un'auto ad idrogeno se a produrre energia sono combustibili fossili, anzi, ci sarebbe un'altra perdita in efficienza in quanto servirebbe produrre energia e poi utilizzarla per produrre l'idrogeno stesso, che comporta perdita.
Le auto ad idrogeno riescono a percorrere tutti quei chilometri grazie alla densità di energia potenziale che ha in relazione al volume occupato.

Tupac

Hai presente i motori elettrici alimentati e ricaricati ad idrogeno? Non credo proprio. Purtroppo non si può ancora fare a meno della benzina ed è per questo motivo che se ne parla poco. Auto idrogeno elettriche sono prodotte e non è fallito assolutamente nulla informati meglio. E che gli interessi sono ben altri.

piervittorio

Hai presente le problematiche che ha l'idrogeno, dalla produzione al trasporto alla pericolosità?
Che l'idrogeno sia il combustibile migliore lo si sa da circa 200 anni.
C'é un motivo se tutti i tentativi di implementarlo come combustibile ordonario siano falliti, a partira dalla BMW che giá produceva in serie auto ad idrogeno vent'anni fa.

Ale

Io ho 6 kW e il mio vicino 22, l'hotel in fondo alla strada circa 120… quindi credo che la cabina regga benone, ma non è quello il discorso. La ricarica di una tesla non la fai mai da 0 a 100. Se un giorno torni a secco e il giorno dopo devi fare 20 km basta che ricarichi la notte e comunque ci riesci...
Ovvio che se fai 400km al giorno è diverso ma comunque la persona media non li fa.
P.s. ci sono tassisti con la Tesla e si trovano benissimo e credo sia gente che ne da di km.

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8