
18 Febbraio 2020
Tesla ha annunciato un nuovo aumento di capitale di 2 miliardi di dollari. Un'operazione un po' a sorpresa visto che durante la call sui dati economici dell'ultima trimestrale del 2019, Elon Musk aveva negato questa possibilità. Ma a distanza di poche settimane da questa dichiarazione, la società americana ha deciso di lanciare una nuova offerta di azioni che permetterebbe di raccogliere, appunto, 2 miliardi di dollari.
Una mossa che è stata fatta, secondo quanto si legge all'interno dei documenti della SEC, l'ente federale americano che vigila sulla borsa, per rafforzare la situazione patrimoniale e per scopi aziendali generali. Sia Elon Musk che Larry Ellison, uno dei più importanti membri del CDA di Tesla, hanno affermato che compreranno le nuove azioni con un investimento, rispettivamente, di 10 milioni e 1 milione di dollari.
Non è la prima volta che Tesla effettua un aumento di capitale. In precedenza, però, queste mosse erano state effettuate per ottenere la liquidità necessaria per portare a termine specifici progetti come la produzione della Tesla Model 3. Adesso che la liquidità non sembra destare problemi e con le ultime trimestrali positive, questa scelta di rafforzamento dei bilanci potrebbe piacere di meno agli investitori.
Sarà quindi molto interessante verificare le reazioni del mercato e l'andamento del titolo in borsa. Di recente, il titolo di Tesla aveva raggiunto valori record, facendo superare alla società la quota di 100 miliardi i dollari di capitalizzazione anche se i primi dati già mostrano quotazioni in altalena, cosa comunque normale quando si annunciano operazioni simili.
Commenti
"i guadagni ed il patrimonio di Musk sono strettamente legati al futuro di Tesla."
E' un assunto molto azzardato, come fai a sapere se lui ha o non ha delle opzioni Put? In ogni caso lui i soldi con Tesla li ha già fatti, non ci ha mai investito soldi suoi, ha solo preso.
Hai mai sentito parlare di "Pump and Dump" e "Parco Buoi" ?
Consiglio prudenza perché io sono rimasto fregato in passato.
Fanno un aumento da 2 miliardi e lui ci mette 10 milioni? Le sue stock option le vende da anni, infatti la sua quota dentro Tesla si è ridotta al lumicino. Dopo questo aumento sarà ancora minore.
Il cerino rimarrà in mano ad altri, lui i soldi se li è già intascati.
Evidentemente non lo fa per i soldi
Ad esser precisi Musk possiede il 21,7% di Tesla corrispondente attualmente a 31,45 miliardi.
L'aumento è quindi dello 0,031%.
Elon non riceve uno stipendio per il suo lavoro in Tesla, ma dei Bonus in stock option legati al raggiungimento di determinati traguardi (capitalizzazione, fatturato ed EBITDA).
Ad esempio, se Tesla riuscirà a mantenere per 6 mesi una capitalizzazione media superiore ai 100 miliardi, Musk riceverà la seconda trances di stock option che potrà rivendere soltanto dopo 5 anni.
Praticamente i guadagni ed il patrimonio di Musk sono strettamente legati al futuro di Tesla.
Fossi in lui mollerei tutto, la sua quota ora vale 20 miliardi
1) Il motore a combustione interna ha i giorni contati e la sua fine arriverà prima di quanto pensi 2) essere "fortemente strutturati" e una realtà concreta nel campo dell'motore a scoppio è un grave handicap, quando tra 5 anni questo motore sarà in declino tutti quelli che ora sono visti come benefit (fabbriche, know how, brevetti) saranno solo passivi, zavorre. 3)Tesla ha dimostrato di essere in grado di produrre utili ogni qual volte non è impegnata a crescere (e wall street finalmente se ne è accorta...) 4) passare a 100mila auto a 500mila auto non è un risultato da poco, per ottenerlo devi investire pesantemente soldi che non hai (perchè con i ricavi delle 100mila non compri una fabbrica per le 500mila), quello che ha fatto Tesla in questi 3 anni verrà ricordato in futuro come un risultato stellare.
Non credo proprio, 1) è irrazionale pensare che il motore a combustione sarà morente entro 5 anni, ritengo invece che sarà dominante per almeno altri 20 anni; 2) le aziende automobilistiche si muovono lentamente proprio perché sono fortemente strutturate, sono realtà concrete non aziende fantasma o di piccole dimensioni; 3) Tesla deve ancora dimostrare di saper produrre utili; 4) Tesla sta crescendo a ritmi elevati semplicemente perché è piccola e si sviluppa facendo debiti senza preoccuparsi di fare utili.
Tesla è in una situazione molto più solida di quanto si pensi, certamente più solida di altre aziende automobilistiche basta accettare questi due dati di fatto: 1) il futuro è elettrico e arriverà molto presto (entro i prossimi 5 anni il motore a combustione interna sarà morente) 2) le aziende automobilistiche attuali si muovono una enorme inerzia e non sono strutturate in modo da cambiare abbastanza in fretta. Tesla è in grado di produrre utili e quando non lo fa è perchè stà crescendo a ritmi inauditi (ha quintuplicato la produzione i 3 anni). Tra 5 anni Tesla sarà un big dell'automobile, produrrà milioni di auto all'anno e alcune aziende attuali potrebbero non esserci più.
Una azienda è solida quando è in grado di produrre utili, non quando ha solo debiti, tieni infatti presente che la liquidità è dovuta solamente agli aumenti di capitale, quindi a titoli di credito.
Ma scherzi, 10 milioni su 2 miliardi sono solo il 5 per mille, corrispndono solo a qualche mese di stipendio di un top manager, la tipica caramella per adescare i polli.
concordo, infatti a costo di una diluizione dell'1% hanno messo da parte altri 2.3 miliardi (l'equivalente di una Gigafactory), oltre ai 6.3 che già hanno, che gli permettono di presentarsi come un'azienda ancora più solida (liquidità in rapporto ai debiti).
Chi non vorrebbe elargire azioni quando il valore è al massimo storico? Meglio far cassa finché si può, la fortuna non dura in eterno.
È scritto in questo stesso artico che Musk parteciperà alla ricapitalizzazione con 10 milioni di $, anche Larry Ellison parteciperà con 1 milione di $.
Questa ricapitalizzazione non può che essere una buona notizia.
Spesso le ricapitalizzazioni provocano una svalutazione delle azioni circolanti, ma non in questo caso, la perché?
Comunque (vado a memoria) Tesla dovrebbe avere in cassa 6 miliardi di dollari.
La cassa è di nuovo vuota. Questo aumento di capitale lo prosciugheranno alla velocità della luce come i precedenti.
Musk probabilmente non metterà un centesimo in questo aumento di capitale, ridurrà ulteriormente la sua quota.
Il cerino rimarrà in mano ad altri.
Non in Danimarca, in Tesla, continua a spennare i polli approfittando del momento favorevole per le borse.
Dici che c'è del marcio in danimarca?
Stonks