Tesla, la FSD in Europa nel 2026 a partire dai Paesi Bassi? Non è così semplice...
Sarà la sicurezza, e non la pressione pubblica, a decidere se l'FSD riceverà l'autorizzazione all'uso in Europa
Tesla, in un lungo post su X, aveva annunciato un nuovo e significativo passo avanti per portare la Full Self Driving (FSD) in Europa. Nonostante le molte difficoltà che sta affrontando, la strada migliore sarebbe quella di passare dall’approvazione delle autorità dei Paesi Bassi che permettono di ottenere un’esenzione alla normativa europea per iniziare a proporre la Full Self Driving nel Paese. Non si tratterebbe di una disponibilità su larga scala ma di una sorta di sperimentazione allargata. Anche se non è quello che molti clienti Tesla sia spettavano, è pur sempre un passo avanti. Tesla forniva anche una data e cioè febbraio 2026 per iniziare ad offrire la FSD nei Paesi Bassi. C’è però un problema. Dopo il comunicato della casa automobilistica, è intervenuta direttamente l’autorità di omologazione olandese per i veicoli – RDW – che ha fornito uno scenario un po’ differente. Infatti pur riconoscendo il programma provvisorio di Tesla, non si sarebbe impegnata di fornire l’autorizzazione a febbraio.
COSA DICE L’RWD
Il 22 novembre 2025, Tesla ha pubblicato un messaggio su X sulla Full Self Driving Supervised (FSD Supervised) in cui si menzionava l’RDW. Non condividiamo dettagli sulle domande pendenti da parte dei produttori perché si tratta di informazioni sensibili per il mercato e la concorrenza. Possiamo tuttavia segnalare che l’RDW ha stilato un programma con Tesla in base al quale Tesla dovrebbe essere in grado di dimostrare che l’FSD Supervised soddisfa i requisiti entro febbraio 2026. RDW e Tesla sanno quali sforzi saranno necessari per prendere una decisione in merito a febbraio. Resta da vedere se il programma verrà rispettato nel prossimo periodo. Per l’RDW, la sicurezza (del traffico) è fondamentale.
L’ente manda anche una frecciatina a Tesla. Nel comunicato della casa automobilistica, si invitano gli utenti ad inviare un messaggio di ringraziamento alla RDW che fa sapere che sarebbe tempo perso visto che non infilerebbe in alcun modo sul processo in corso.
Nel messaggio su X, Tesla invita i conducenti Tesla a ringraziare l’RDW e a esprimere il loro entusiasmo per questa pianificazione contattandoci. Ringraziamo tutti coloro che lo hanno già fatto e chiediamo a tutti di non contattarci in merito. Ciò richiederebbe tempo inutile al nostro servizio clienti. Inoltre, ciò non influirà in alcun modo sul rispetto o meno della pianificazione. La sicurezza stradale è la massima priorità dell’RDW: l’ammissione è possibile solo dopo aver dimostrato in modo convincente la sicurezza del sistema.
Insomma, la situazione è più complessa di quanto Tesla l’ha raccontata. La casa automobilistica dovrà dimostrare entro febbraio 2026 la sicurezza della sua FSD. A quel punto sarà presa una decisione, sempre che le tempistiche siano rispettate. Per RWD la sicurezza sulle strade viene prima di tutto. L’ente regolatore olandese evidenzia che sarà la sicurezza, e non la pressione pubblica, a decidere se l’FSD riceverà l’autorizzazione all’uso in Europa.
-
Fonte:
- Fonte