Cerca

Tesla Model Y Juniper, partite le consegne in Europa

Il nuovo SUV elettrica sta arrivando sulle strade: riuscirà a bissa il successo del precedente modello?

Tesla Model Y Juniper, partite le consegne in Europa
Vai ai commenti 135
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 10 mar 2025

Tesla ha iniziato da alcuni giorni le consegne della nuova Model Y anche in Europa. Attraverso il suo account su X (x Twitter), la casa automobilistica ha annunciato di aver consegnato i primi esemplari del nuovo modello a partire dalla Germania dove il SUV elettrico viene anche prodotto. Contestualmente, ha condiviso anche alcune immagini delle prime consegne. Da quello che si può vedere da un mini video, sembra ch sia stato organizzato pure un mini evento di lancio.

I primi esemplari della nuova Tesla Model Y Juniper ad essere stati consegnati sono quelli della "Launch Series" proposta esclusivamente nella versione Long Range dual motor. Ricordiamo che questa versione di lancio oggi non è più commercializzata. Il SUV elettrico adesso si può adesso ordinare solamente nelle versioni "tradizionali" RWD, RWD Long Range e AWD Long Range.

Tesla Model Y è il modello best seller della casa automobilistica americana e quindi il restyling è chiamato a replicare questo successo. Un traguardo, però, non semplice. La concorrenza è aumentata, soprattutto in Cina, e il nuovo modello debutta in un momento non certamente semplice per l'azienda con il suo numero uno al centro di molte polemiche per via della sua attività politica. Adesso che il nuovo SUV sta arrivando nelle mani dei clienti, mese dopo mese potremo seguire l'andamento delle vendite e capire effettivamente come stanno andando le cose.

TESLA MODEL Y 2025 IN ITALIA

VERSIONI E PREZZI

Dunque, sono 3 le versioni del SUV elettrico in vendita. La nuova Performance arriverà entro la fine dell'anno e più o meno nello stesso periodo debutterà pure la versione a 7 posti. Intanto, la nuova Tesla Model Y 2025 si può ordinare nella versione base, quella con singolo motore elettrico, batteria LFP e trazione posteriore. Secondo il configuratore, questo modello dispone di un'autonomia di 500 km WLTP, raggiunge una velocità massima di 201 km/h ed accelera da 0 a 100 km/h in 5,9 secondi.

C'è poi la versione Long Range a trazione posteriore. Per questo modello Tesla dichiara 622 km di autonomia, una velocità massima di 201 km/h e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 5,6 secondi. Infine, abbiamo la Long Range con doppio motore e la trazione integrale. Il configuratore di Tesla riporta un'autonomia di 586 km, una velocità massima di 201 km/h ed uno scatto da 0 a 100 km/h in 4,8 secondi. I prezzi? In Italia si parte da 44.990 euro.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento