Cerca

Tesla Model Y vs Model Y Juniper, come cambia il SUV elettrico

Vecchio modello o quello nuovo?

Tesla Model Y vs Model Y Juniper, come cambia il SUV elettrico
Vai ai commenti 14
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 25 gen 2025

Dopo lunga attesa, la nuova Tesla Model Y 2025, nome in codice Juniper, è finalmente arrivata anche in Italia. Il restyling è disponibile agli ordini dalla giornata di ieri accanto al precedente modello. La casa automobilistica ha infatti deciso di continuare a vendere la versione pre-restyling. Per il momento, la nuova Model Y Juniper è proposta solamente nella versione Long Range e nello speciale allestimento Launch Series. Il marchio americano ha comunque già fatto sapere che nelle prossime settimane saranno rese disponibili altri varianti.

Il compito del nuovo SUV elettrico è sicuramente importante. Infatti, dovrà aiutare Tesla ad incrementare le sue vendite dopo che il 2024 si è chiuso in leggera flessione.

ESTERNI

COME CAMBIA IL DESIGN

Il cambiamento del design è sicuramente molto evidente e Tesla ha scelto di differenziare maggiormente la Model Y dalla Model 3. Il frontale è stato ridisegnato e si caratterizza per la presenza di una nuova barra luminosa trasversale. Si tratta di un chiaro richiamo al Cybertruck e al Cybercab. Novità anche dietro dove troviamo nuovi gruppi ottici a forma di C collegati tra loro da una barra luminosa. Al riguardo, parlando della barra luminosa, Tesla afferma che si tratta della "prima applicazione al mondo di un sistema di illuminazione indiretta a riflessione esterna che proietta la funzione dei fari posteriori su un'applique personalizzata". Rivisti poi i design dei paraurti anteriori e posteriori e tanti ulteriori piccoli dettagli con l'obiettivo di migliorare l'aerodinamica e rendere più efficiente il SUV elettrico.

Tesla Model Y Juniper misura 4.797 mm lunghezza x 2.129 mm larghezza x 1.982 mm (senza specchietti) x 1.624 mm altezza. Il modello pre-restyling, invece, misura 4.751 mm lunghezza x 1.921 mm mm larghezza (senza specchietti) x 1.624 mm altezza. Numeri alla mano, il nuovo modello appare leggermente più grande. Il SUV si è sempre messo in luce per la sua grande capacità di carico.

Il nuovo modello offre complessivi 2.138 litri contro i 2.158 litri della pre-restyling. Il nuovo SUV elettrico può contare pure su di una fotocamera frontale integrata nel paraurti che permette di migliorare la percezione dell'ambiente circostante, soprattutto durante la manovre.

INTERNI

MAGGIORE COMFORT

Il restyling ha permesso di introdurre molte delle novità già viste sull'aggiornamento della Model 3 che hanno permesso di migliorare il comfort all'interno dell'abitacolo. Ne abbiamo già parlato in maniera approfondita ma tra le altre cose, Tesla ha reso disponibili una nuova illuminazione ambientale, sedili ventilati, un sistema audio migliore e l’infotainment posteriore con schermo da 8 pollici. Grazie ad un attento lavoro sull'insonorizzazione con l'utilizzo di vetri acustici e materiali fonoassorbenti, è stato possibile ridurre sensibilmente la percezione dei rumori che arrivano dalla strada.

Nuovo è anche il volante ma rispetto alla Model 3 restyling è stato apportato un importante cambiamento per migliorare l'esperienza di guida. Se sulla berlina era stato rimosso anche lo stelo degli indicatori di direzione (sul volante troviamo dei pulsanti dedicati), sul SUV elettrico è stato mantenuto.

Il sistema audio del nuovo modello può contare su 15 altoparlanti e 1 subwoofer. La Long Range precedente, invece, dispone di 13 altoparlanti e 1 subwoofer.

MOTORI E VERSIONI

NUOVO MODELLO VS VECCHIO

Per il momento, in Europa è disponibile solamente la versione Long Range AWD. Tesla, lo sappiamo, non è solita fornire molti dati tecnici. Tuttavia, questo modello dispone di 568 km di autonomia con cerchi da 20 pollici ed accelera da 0 a 100 km/h in 4,3 secondi grazie all'acceleration boost di serie. La velocità massima raggiunge i 201 km/h. Per quanto riguarda la ricarica, in corrente continua si può rifornire ad una potenza massima di 250 kW.

In Cina, dove il restyling aveva debuttato prima, è proposta anche la versione RWD che dovrebbe essere resa disponibile presto anche nel Vecchio Continente.

Il vecchio modello ancora a listino, è invece proposto nella seguente versioni.

  • Tesla Model Y RWD: 455 km di autonomia, 0-100 km/h in 6,9 secondi e 217 km/h di velocità massima
  • Tesla Model Y RWD Long Range: 600 km di autonomia, 0-100 km/h in 5,9 secondi e 217 km/h di velocità massima
  • Tesla Model Y AWD Long Range: 533 km di autonomia, 0-100 km/h in 5 secondi e 217 km/h di velocità massima
  • Tesla Model Y Performance: 514 km di autonomia, 0-100 km/h in 3,7 secondi e 250 km/h di velocità massima

Ricarica fino a 250 kW per le versioni Long Range e fino a 170 kW per quella base.

PREZZI

E adesso arriviamo al capitolo prezzi e vediamo quanto costa il nuovo modello e le differenze con quello pre-restyling.

QUANTO COSTA LA NUOVA MODEL Y?

Attualmente, Tesla Model Y Juniper è offerta nella sola versione Long Range e nell'allestimento Launch Series che propone alcuni dettagli dedicati oltre all'acceleration boost di serie. Il prezzo è di 60.990 euro. Possiamo immaginare che le versioni "normali", quando saranno rese disponibili, costeranno di meno. Rispetto al modello pre-restyling possiamo comunque aspettarci un leggero incremento di prezzo viste le novità introdotte.

E QUELLA VECCHIA ANCORA A LISTINO?

  • Tesla Model Y RWD: 42.690 euro
  • Tesla Model Y RWD Long Range: 48.990 euro
  • Tesla Model Y AWD Long Range: 51.990 euro
  • Tesla Model Y Performance: 57.990 euro

Bisogna poi aggiungere che attualmente è in corso una promozione con Tesla che offre sul vecchio modello un bonus di 4.000 euro. (nel mentre in cui scriviamo sembra che la Model Y RWD non sia più selezionabile da configuratore, ma rimane ampiamente presente nell'inventario)

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento