Cerca

Tesla Model Y Juniper, il restyling debutta ufficialmente in Italia. Tutti i dettagli

Tutte le novità del restyling. Prime consegne a marzo

Tesla Model Y Juniper, il restyling debutta ufficialmente in Italia. Tutti i dettagli
Vai ai commenti 109
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 24 gen 2025

Finalmente, il restyling della Tesla Model Y, nome in codice "Juniper", è ufficialmente arrivato in Italia. A partire da oggi, il nuovo SUV potrà essere ordinato, con le prime consegne attese per il mese di marzo 2025. Il nuovo modello aveva fatto il suo debutto in Cina un paio di settimane fa e quindi già conosciamo le principali novità che la casa automobilistica americana di Elon Musk ha introdotto. Tuttavia, con il debutto europeo arriva qualche dettaglio in più.

Inoltre, Tesla ha comunicato le prime versioni in cui la nuova Tesla Model Y sarà proposta in Europa, anzi la versione perché per il momento sarà una sola. Infatti, il vecchio SUV non scomparirà e sarà proposto accanto a quello nuovo. Ovviamente, finalmente scopriamo anche i prezzi del restyling. Entriamo nei dettagli.

NUOVO DESIGN ISPIRATO AL CYBERTRUCK

Partiamo dalle dimensioni. Nuova Tesla Model Y 2025 misura 4.797 mm lunghezza x 2.129 mm larghezza (con specchietti, 1.982 mm senza) x 1.624 mm altezza. Il nuovo modello è leggermente più lungo di quello pre-restyling che misura 4.751 mm. La capacità massima del bagagliaio con i sedili posteriori ripiegati è di 2.138 litri contro i 2.158 litri del precedente modello. L'altezza da terra è di 167 mm. L'unica versione attualmente disponibile per il mercato europeo pesa 1.997 kg. La capacità di traino arriva fino a 1.600 kg.

Il nuovo design lo abbiamo già scoperto quando il restyling aveva debuttato in Cina. Il frontale è stato completamente rivisto e si caratterizza per la presenza di una nuova barra luminosa trasversale che si ispira all'estetica del Cybertruck. Le forme sono state riviste per migliorare ulteriormente migliorare l'efficienza aerodinamica.

Anche il posteriore è stato riprogettato dove troviamo nuovi gruppi ottici a forma di C collegati tra loro da una barra luminosa. Così la descrive Tesla:

La barra luminosa posteriore è la prima applicazione al mondo di un sistema di illuminazione indiretta a riflessione esterna che proietta la funzione dei fari posteriori su un'applique personalizzata. La barra luminosa posteriore è costituita da una luce trasversale che, con i suoi 1.6 metri, la rende una delle barre luminose più grandi del settore.

La casa automobilistica ha rivisto pure il portellone posteriore, lo spoiler e la fascia posteriore per ottenere la massima efficienza aerodinamica e stabilità alle alte velocità. Nuovo il diffusore che adesso è stato esteso e allargato per migliorare la deportanza e proteggere meglio il veicolo negli impatti a bassa velocità. Nuovi sono pure i cerchi che presentano un design pensato per migliorare ulteriormente l'efficienza.

Come avevamo già notato al momento del debutto in Cina, la nuova Tesla Model Y Juniper può contare pure su di una nuova telecamera frontale sul paraurti. Offre al guidatore una visione più ampia dell'ambiente circostante sullo schermo centrale ed è dotata di un sistema di riscaldamento integrato per evitare l'appannamento e consentire lo sbrinamento in condizioni di freddo.

NUOVI INTERNI PER UN MAGGIORE COMFORT

Le novità del restyling riguardano anche l'abitacolo che adesso può contare su molte delle migliorie che erano state introdotte con il restyling della Tesla Model 3 Highland.

Per migliorare il comfort acustico, sono stati utilizzati vetri acustici su ogni superficie, abbinati a nuovi materiali fonoassorbenti. Il rumore della strada è ridotto del 22%, quello degli impatti del 20% e quello del vento del 20%. I nuovi vetri a bassa emissività riflettono inoltre il 26% in più di energia solare per una migliore gestione termica dell'abitacolo nelle giornate più calde. Arriva anche l'illuminazione ambientale personalizzabile.

I due sedili anteriori sono stati ridisegnati per migliorare il comfort e sono ora ventilati. Anche la console è stato ripensata e adesso è dotata di porte scorrevoli ed è rivestita in vero alluminio. Rivela al suo interno un portabicchieri e un vano portaoggetti aggiuntivo. Arriva un nuovo volante con interruttori personalizzabili. Tuttavia, rispetto alla Model 3, Tesla sulla nuova Model Y ha mantenuto un indicatore di direzione fisico per rendere la gestione delle frecce più agevole. Insomma, niente utilizzo degli indicatori attraverso due pulsanti posizionati sul volante.

I sedili della seconda fila offrono maggiore comfort e comodità grazie alle fibbie di facile accesso, ai cuscini più lunghi, alle imbottiture più profonde e alla possibilità di reclinare e ripiegare i sedili. Sia la prima che la seconda fila sono riscaldate e tutti funzionano perfettamente con i comandi del clima integrati.

Il comfort di guida è stato migliorato grazie al nuovo hardware del telaio che comprende una struttura della carrozzeria più rigida, una geometria e una cinematica delle sospensioni ridisegnate e una tecnologia di smorzamento mutuata da Model 3 aggiornata.

TECNOLOGIA

Lo stile dell'abitacolo è ovviamente minimalista e al centro della plancia troviamo uno schermo da 15,4 pollici del sistema infotainment su cui sono visualizzate anche le informazioni di marcia visto che non c'è la strumentazione. Al posteriore arriva un display touch da 8 pollici che integra i comandi del clima e le opzioni di intrattenimento, tra cui giochi, audio e streaming video. Il display supporta anche la doppia connettività dei dispositivi Bluetooth, consentendo agli occupanti di scegliere tra diverse opzioni multimediali.

Dietro troviamo pure un sistema di ricarica con prese USB doppie da 65W in grado di ricaricare due computer portatili contemporaneamente.  Anche l'impianto audio è stato riprogettato per una migliore esperienza d'ascolto. Tesla ha migliorato pure la connettività dati attraverso la rete mobile: 50% di velocità in download e 30% di portata in più.

Anche la connettività Wi-Fi è stata migliorata, con velocità di download fino al 300% più elevate per streaming video e aggiornamenti software più fluidi, oltre a un'estensione della portata fino al 200%. Ovviamente son presenti gli aggiornamenti OTA che vanno a migliorare costantemente le funzioni della vettura.

SOLO LA LAUNCH SERIES LONG RANGE, PER ORA

Per il momento, la nuova Tesla Model Y Juniper sarà disponibile solamente nella versione Launch Series Long Range. Tesla fa sapere che comunque più avanti arriveranno ulteriori allestimenti. La Launch Series dispone di alcune finiture dedicate. Di serie i cerchi da 20 pollici Helix 2.0.

Questo modello offre un doppio motore e quindi la trazione integrale. Dispone di 568 km di autonomia con cerchi da 20 pollici ed accelera da 0 a 100 km/h in 4,3 secondi grazie all'accelerator boost di serie. La velocità massima è di 201 km/h. Per quanto riguarda la ricarica, in corrente continua si può rifornire ad una potenza massima di 250 kW. In corrente alternata, invece, fino a 11 kW. Ricordiamo che il SUV viene prodotto presso la Gigafactory della Germania.

PREZZI

Quanto costa la nuova Tesla Model Y Juniper Launch Series Long Range in Italia? 60.990 euro. Dal primo febbraio si potrà vedere insieme al Cybercab al Tesla Store di Vittuone.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento