Cerca

Tesla, la gamma italiana: dalla Model 3 alla Model X. Modelli e prezzi

Caratteristiche e prezzi dei modelli venduti in Italia

Tesla, la gamma italiana: dalla Model 3 alla Model X. Modelli e prezzi
Vai ai commenti 252
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 4 dic 2024

Tesla in breve tempo è diventata un'importante realtà dell'industria automotive mondiale. L'azienda di Elon Musk è riuscita a ritagliarsi uno spazio sempre più ampio, rivoluzionando il mercato. Diverse case automobilistiche hanno infatti iniziato a seguire alcune delle soluzioni ideate dalla casa automobilistica e non solo dal punto di vista tecnico. Tesla ha posto per esempio l'accento sull'importanza dello sviluppo del software e ha cambiato anche il modo con cui si vendono le vetture.

La gamma di auto che Tesla oggi offre sul mercato non è particolarmente ampia, anzi, le vendite oggi poggiano essenzialmente solamente su due modelli e cioè Model 3 e Model Y. I numeri di Model S e Model X sono infatti molto più ridotti. Sul mercato da un po' di tempo è arrivato pure il Cybertruck ma non in Europa.

Per il futuro sono attese comunque diverse novità importanti. Intanto, andiamo a vedere quali sono i principali modelli che la casa automobilistica commercializza in Italia.

TESLA MODEL 3

Tesla Model 3 (modello restyling) misura 4.720 mm lunghezza x 2.089 mm larghezza x 1.441 mm altezza. Sono 594 i litri del bagagliaio a cui si aggiungono i circa 88 litri del frunk. L'abitacolo è assolutamente minimalista. Con il restyling il costruttore ha eliminato persino le levette sul piantone delle sterzo proprio come sulle Model S e Model X. La plancia è poi dominata dall'ampio display da 15,4 pollici da cui è possibile gestire ogni aspetto della vettura. Al posteriore è presente un piccolo display da 8 pollici per le funzioni dell'intrattenimento.

La berlina elettrica offre diverse motorizzazioni, anche con doppio motore e la trazione integrale. Ecco la gamma oggi disponibile.

  • Tesla Model 3 RWD: 0-100 km/h in 6,1 secondi e autonomia di 513 km
  • Tesla Model 3 RWD Long Range: 0-100 km/h in 5,2 secondi e autonomia di 702 km
  • Tesla Model 3 Dual Motor Long Range: 0-100 km/h in 4,4 secondi e autonomia di 629 km
  • Tesla Model 3 Performance: 0-100 km/h in 3,1 secondi e autonomia di 528 km

Velocità massima di 201 km/h tranne per la Performance che arriva a 262 km/h. Quanto costa Tesla Model 3 in Italia? Si parte da 39.990 euro.

TESLA MODEL Y

Per il SUV, ricordiamo, si sta avvicinando il momento di ricevere un restyling. Tesla Model Y misura 4.751 mm lunghezza x 1.921 mm larghezza x 1.624 mm altezza, con un passo di 2.890 mm. Per quanto riguarda la capacità di carico, il bagagliaio offre una capacità di 854 litri che possono salire a ben 2.158 litri abbattendo gli schienali dei sedili posteriori. Davanti è presente un frunk da 117 litri. Va detto che da un po' di tempo la Model Y anche in Europa è proposta nella configurazione opzionale da 7 posti.

Abitacolo minimalista come tutte le Tesla. La plancia è dominata da un ampio display centrale da 15 pollici da cui è possibile visualizzare le informazioni di marcia oltre a poter gestire le funzionalità dell'infotainment. Anche il SUV elettrico è proposto con diverse motorizzazioni.

  • Tesla Model Y RWD: 455 km di autonomia, 0-100 km/h in 6,9 secondi e 217 km/h di velocità massima
  • Tesla Model Y RWD Long Range: 600 km di autonomia, 0-100 km/h in 5,9 secondi e 217 km/h di velocità massima
  • Tesla Model Y AWD Long Range (anche a 7 posti): 533 km di autonomia, 0-100 km/h in 5 secondi e 217 km/h di velocità massima
  • Tesla Model Y Performance: 514 km di autonomia, 0-100 km/h in 3,7 secondi e 250 km/h di velocità massima

I prezzi? In Italia si parte da 42.690 euro.

TESLA MODEL S

L'ultimo aggiornamento della berlina risale all'inizio del 2021. Tesla Model S misura 5.021 mm lunghezza x 2.189 mm larghezza x 1.431 mm altezza. Il bagagliaio presenta una capacità di ben 793 litri. Il design degli interni è decisamente differente da quello di Model 3 e Model Y. C'è la strumentazione digitale con uno schermo da 12,3 pollici. Inoltre, centralmente sulla plancia è presente un maxi display da 17 pollici per il sistema infotainment. Per i passeggeri posteriori è disponibile un piccolo display da 8 pollici per le funzioni d'intrattenimento.

Due sono le versioni disponibili della berlina elettrica.

  • Tesla Model S: 634 km di autonomia, da 0 a 100 km/h in 3,2 secondi e 250 km/h di velocità massima
  • Tesla Model S Plaid: 600 km di autonomia, da 0 a 100 km/h in 2,1 secondi e 322 km/h di velocità massima

Quanto costa? In Italia i prezzi partono da 93.990 euro.

TESLA MODEL X

Anche per il maxi SUV l'ultimo aggiornamento risale all'inizio del 2021. Tesla Model X misura 5.057 mm lunghezza x 2.271 mm larghezza x 1.680 mm altezza. Il bagagliaio può contare su di una capacità di ben 2.614 litri. L'abitacolo ricalca quello della Model S. Questo significa che a bordo troviamo la strumentazione digitale con uno schermo da 12,3 pollici e l'infotainment con display da 17 pollici. Per i passeggeri posteriori è sempre presente un piccolo display da 8 pollici.

Il SUV si può avere anche nelle configurazioni da 6 e 7 posti. Parlando delle motorizzazioni, Model X viene proposta in due versioni.

  • Tesla Model X: 576 km di autonomia, da 0 a 100 km/h in 3,9 secondi e velocità massima di 250 km/h
  • Tesla Model X Plaid: 543 km di autonomia, da 0 a 100 km/h in 2,6 secondi e velocità massima di 262 km/h

I prezzi? In Italia da 100.990 euro.

CYBERTRUCK, SEMI E NUOVA ROADSTER?

E il Tesla Cybertruck? Per il momento non sarà ufficialmente offerto anche in Europa. Per venderlo, servirà una versione apposita che possa essere omologata e che rispetti le normative europee. Arriverà? Forse ma ci vorrà tempo.

E il Tesla Semi, il camion elettrico? Tesla vuole potarlo anche in Europa ma anche in questo caso si dovrà attendere un po'. E sulla nuova Tesla Roadster pare che anche la casa automobilistica abbia le idee un po' confuse sui tempi di arrivo di questo modello. La vedremo nel 2025? Lo scopriremo…

NUOVI MODELLI NEL 2025

Per il 2025 sono in arrivo nuovi modelli che dovrebbero essere maggiormente accessibili. Dettagli ancora non ce ne sono ma condivideranno parte della vecchia piattaforma e parte di quella nuova che è alla base del Cybercab. C'è chi parla di versioni "ridotte" di Model 3 e Model Y. Visto che al debutto non dovrebbe mancare molto, presto potrebbero arrivare novità.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento