Cerca

BYD Sealion 7 sfida Tesla Model Y in Europa. Ecco il confronto tra i due SUV

BYD Sealion 7 punta a sfidare la Tesla Model Y in Europa. mettiamo quindi a confronto questi due SUV elettrici

BYD Sealion 7 sfida Tesla Model Y in Europa. Ecco il confronto tra i due SUV
Vai ai commenti 176
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 20 ott 2024

BYD ha ambiziosi piani di espansione sul mercato europeo che non saranno ostacolati nemmeno dai dazi visto che entro la fine del prossimo anno inizierà a produrre le sue vetture nella fabbrica che sta realizzando in Ungheria. Intanto, al Salone di Parigi ha portato la nuova BYD Sealion 7 che presto sarà commercializzata nel Vecchio Continente. Si tratta di un SUV elettrico che punta senza mezzi termini a fare concorrenza alla Tesla Model Y, vera best seller del segmento delle elettriche e non solo.

Vediamo, dunque, di mettere queste due vetture a batteria a confronto, per scoprire le loro principali caratteristiche e le più importanti differenze.

DIMENSIONI E DESIGN

Partiamo dalla nuova proposta della casa automobilistica cinese. BYD Sealion 7 misura 4.830 mm lunghezza x 1.925 mm larghezza x 1.620 mm altezza, con un passo di 2.930 mm. Il SUV può contare anche su di un bagagliaio con una capacità di 558 litri. C'è anche un piccolo frunk da 58 litri

Passiamo al modello dell'azienda di Elon Musk. Tesla Model Y misura 4.751 mm lunghezza x 1.921 mm larghezza x 1.624 mm altezza, con un passo di 2.890 mm. Per quanto riguarda la capacità di carico, il bagagliaio offre una capacità di 854 litri che possono salire a ben 2.158 litri abbattendo gli schienali dei sedili posteriori. Questo almeno nella configurazione a 5 posti perché da pochi giorni la Model Y è disponibile in Europa anche nella versione a 7 posti (solo Dual Motor Long Range). Davanti c'è un frunk da 117 litri.

Dunque, il modello di casa BYD è leggermente più grande ma la Model Y può contare su di una capacità carico superiore. Per la Sealion 7, BYD ha utilizzato il linguaggio di design degli altri modelli della gamma Ocean. Dunque, il frontale si caratterizza per un design che richiama quello della concept car Ocean X, mentre la calandra è ovviamente chiusa vista l'assenza del motore endotermico.

Dietro, abbiamo gruppi ottici dalle forme sottili a sviluppo orizzontale, mentre di profilo possiamo osservare la presenza delle maniglie delle portiere a filo con la carrozzeria. Della Model Y non c'è molto da dire visto che la conosciamo da diverso tempo. Le forme del SUV elettrico americano sono comunque destinate a cambiare visto che il prossimo anno dovrebbe debuttare il restyling.

INTERNI E TECNOLOGIA

Passiamo agli interni. BYD Sealion 7 presenta un abitacolo minimalista e la plancia si caratterizza per la presenza di un ampio display da 15,6 pollici del sistema infotainment collocato centralmente. Dietro al volante troviamo uno schermo per la strumentazione digitale. Sul tunnel centrale sono presenti due pad per la ricarica wireless degli smartphone, il selettore per la trasmissione, alcuni pulsanti e due portabicchieri.

Tesla Model Y propone un ambiente ancora più minimalista. Niente strumentazione digitale ma solamente un ampio display centrale da 15 pollici da cui è possibile visualizzare le informazioni di marcia oltre a poter gestire le funzionalità dell'infotainment. Il software è poi da sempre uno dei punti di forza di tutte le Tesla. L'ecosistema che l'azienda ha creato è particolarmente completo ed è in costante miglioramento grazie al continuo rilascio degli aggiornamenti OTA. Come accennato prima, da poco il SUV di Elon Musk è proposto anche in Europa nella configurazione a 3 file e 7 posti.

MOTORI E AUTONOMIA

BYD non ha voluto ancora proporre la completa scheda tecnica per il mercato europeo della nuova Sealion 7. Tuttavia, in Cina è proposta con powertrain con potenze comprese tra 170 e 390 kW. Il modello più performante adotta un doppio motore elettrico e permette di accelerare da 0 a 100 km/h in circa 4,2 secondi.

Ovviamente adotta le Blade Battery con capacità, in Cina, da 71,8 kWh e 80,64 kWh. Parliamo quindi di accumulatori con celle LFP (litio-ferro-fosfato). In Cina, il SUV offre autonomie comprese tra 550 e 610 km (ma CLTC). Grazie alla nuova piattaforma, sarà possibile ricaricare ad alta potenza. Si parla dal 10 all'80% della carica in 25 minuti.

Le specifiche della Tesla Model Y sono note da diverso tempo. Riassumiamole.

  • Tesla Model Y RWD: 455 km di autonomia, 0-100 km/h in 6,9 secondi e 217 km/h di velocità massima
  • Tesla Model Y RWD Long Range: 600 km di autonomia, 0-100 km/h in 5,9 secondi e 217 km/h di velocità massima
  • Tesla Model Y AWD Long Range (anche a 7 posti): 533 km di autonomia, 0-100 km/h in 5 secondi e 217 km/h di velocità massima
  • Tesla Model Y Performance: 514 km di autonomia, 0-100 km/h in 3,7 secondi e 250 km/h di velocità massima

Ricarica fino a 250 kW per le versioni Long Range e fino a 170 kW per quella base

PREZZI

I prezzi della BYD Sealion 7 non sono ancora stati resi noti ma dovrebbe posizionarsi più in alto della BYD Seal berlina che in Italia parte da 45.600 euro.

Per quanto riguarda la Tesla Model Y, questo è il listino italiano:

  • Tesla Model Y RWD: 42.690 euro
  • Tesla Model Y RWD Long Range: 48.990 euro
  • Tesla Model Y AWD Long Range: 51.990 euro (+2.500 euro per la 7 posti)
  • Tesla Model Y Performance: 57.990 euro
Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento