I robotaxi di Tesla renderanno superfluo il trasporto pubblico? Secondo Elon Musk si
Il robotaxi renderà inutile il trasporto pubblico? Secondo Elon Musk si. Affermazione "eccessiva" come suo solito? C'è chi ha fatto i calcoli e ha scoperto che...

Manca sempre di meno alla presentazione del Tesla robotaxi che si terrà, come sappiamo, il 10 ottobre. Intanto, Elon Musk è tornato a parlare di questo ambizioso progetto della sua azienda, raccontando che il suo robotaxi sarà economico quanto gli autobus che a quel punto diventeranno superflui.
Insomma, secondo il numero uno della casa automobilistica americana, i robotaxi renderanno superflui i mezzi per il trasporto pubblico. Affermazioni sicuramente un po' troppo azzardate ma sicuramente in "stile Musk" che è solito enfatizzare un po' troppo le caratteristiche uniche dei suoi prodotti e a cui oramai siamo abituati. Il tutto è emerso all'interno di un intervento in cui si parlava proprio dei trasporti pubblici e dei problemi che possono avere gli autobus elettrici nei climi freddi.
Musk ha risposto che se gli autobus elettrici hanno problemi in inverno, semplicemente non sono stati progettati per funzionare in questi ambiti. Se costruiti opportunamente, non danno problemi. Il CEO di Tesla ha poi aggiunto che le sue vetture sono pensate per poter funzionare anche al di sopra del Circolo Polare Artico. Successivamente è arrivata un'affermazione che ha fatto molto sicutere..
Inoltre, quando Tesla lancerà la guida completamente autonoma e senza supervisione, non saranno più necessari gli autobus, poiché trasporteranno le persone da un punto all'altro a un costo simile a quello di un biglietto dell'autobus.
FACCIAMO DUE CONTI
Ma sarà davvero così? Ovviamente, il riferimento è agli Stati Uniti e quindi ogni confronto con i costi dei mezzi pubblici europei non avrebbe molto senso. C'è comunque chi ha fatto due conti per capire se l'affermazione di Elon Musk può avere un fondo di verità oppure no.
L'abbonamento per i mezzi pubblici di New York che include sia gli autobus e sia la metropolitana costa 132 dollari al mese. Si stima che la media percorsa in città con questi mezzi ogni giorno è di circa 13 miglia. Dunque, si otterrebbe un costo di circa 0,34 dollari per miglio. Quando in passato Musk annunciò per la prima volta il piano di Tesla di lanciare un servizio di guida autonoma utilizzando i suoi veicoli elettrici esistenti, uno studio dell'Università della Virginia e dell'Università del Texas ad Austin cercò di stimare il costo di tale servizio.
All'epoca, parliamo comunque del lontano 2016, lo studio giunse alla conclusione che un viaggio attraverso una Tesla Model 3 a guida autonomia sarebbe costato circa 0,663 dollari per miglio (0,479 dollari per miglio più ulteriori 0,184 dollari per miglio per i costi amministrativi).
Si tratta di circa il doppio del trasporto pubblico di New York, ma sarebbe comunque una cifra molto più bassa del costo di una corsa con Uber, il cui prezzo varia in genere tra 1 e 2 dollari a miglio.
Un servizio di robotaxi potrebbe quindi impensierire principalmente i servizi di ride hailing come quelli di Uber più che il trasporto pubblico, che può contare anche su di una maggiore capillarità all'interno delle grandi città. Ovviamente, il tutto in teoria visto che per prima cosa, Tesla deve poter arrivare ad offrire auto con la vera guida autonoma e le normative devono poter concedere il loro libero utilizzo. Una tempistica chiara al momento non c'è.