Cerca

Tesla (finalmente) lancia il nuovo Smart Summon. Solo per gli USA

Finalmente arriva la funzione Summon anche per le auto con Tesla Vision. Per il momento solo per gli USA e per i modelli con Hardware 4.0.

Tesla (finalmente) lancia il nuovo Smart Summon. Solo per gli USA
Vai ai commenti 36
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 4 set 2024

La funzione Summon sulle Tesla non è certo una novità. Parliamo della possibilità di poter muovere l'auto dall'app Tesla senza che ci sia qualcuno a bordo. Alcuni anni fa, con l'introduzione di Tesla Vison, alcune funzionalità di assistenza alla guida furono momentaneamente rese non disponibili con la promessa che sarebbero tornate in futuro.

Effettivamente, nel corso del tempo sono state reintrodotte quasi tutte. Ne mancava una e cioè proprio la funzionalità Summon. Il CEO di Tesla Elon Musk aveva promesso più volte l'introduzione di una versione compatibile con Tesla Vision ma alla fine c'è voluto più tempo del previsto.

Nel 2022, aveva affermato che sarebbe arrivata entro la fine di settembre e che si sarebbe chiamata "Actually Smart Summon". Più di recente, Musk aveva affermato che sarebbe stata resa disponibile ad aprile, ma anche questa scadenza non è stata rispettata. Sappiamo, comunque, che quando si tratta di "date", Elon Musk non è certo molto affidabile.

Con l'arrivo del nuovo aggiornamento software 2024.27.20, Tesla ha finalmente iniziato a rendere disponibile la nuova "Actually Smart Summon" per le vetture con Tesla Vision anche se ci sono delle precisazioni da fare. Innanzitutto è solo per il mercato americano (per il momento). Inoltre, richiede la FSD ed è compatibile anche con le auto dotate dell'Hardware 3.0 (inizialmente sembrava solo disponibile per i modelli con Hardware 4.0).

COSA FA SMART SUMMON?

Dunque, cosa permette di fare il nuovo Actually Smart Summon (ASS)? Le note di rilascio dell'aggiornamento spiegano il suo funzionamento.

L'utilizzo avviene, ovviamente, sempre dall'app Tesla dove sarà possibile vedere in streaming le immagini delle telecamere (cosa non possibile con il vecchio Summon presente sulle vetture dotate dei sensori ad ultrasuoni per il parcheggio). Due sono le funzioni disponibili. La prima è "come to me" (vieni da me) e la seconda è "go to target" (raggiungi una destinazione target).

Nello specifico, scegliendo "come to me", l'app prende la posizione dell'utente e permette all'auto di raggiungerlo. Sul manuale Tesla è riportata una distanza massima auto-app di 213 piedi (65 metri) per lo Smart Summon (America).

Con "go to target" attraverso l'app si dovrà impostare una destinazione che l'auto dovrà raggiungere all'interno di una mini mappa. In tutti i casi bisognerà sempre tenere premuto il pulsante dell'app durante le manovre. Se si noteranno problemi, basterà rilasciarlo e l'auto si fermerà.

Tesla sottolinea che il Summon deve essere utilizzato solamente nei parcheggi o in aree private e che bisogna sempre fare attenzione all'auto e a quello che accade nelle sue vicinanze. Presente anche la funzione Dumb Summon che permette semplicemente di muovere la propria Tesla avanti ed indietro, utile per alcuni parcheggi in spazi molto stretti.

In rete hanno iniziato ad apparire i primi video che mostrano il funzionamento del nuovo ASS e pare che le auto si comportino bene.

Arriverà in Europa? Non ci sono informazioni precise ma è probabile che venga proposto presto, anche se ovviamente dovrà rispetta le normative europee (solo 6 metri distanza auto-app per lo Smart Summon, da manuale). Inoltre bisognerà aver acquistato l'Autopilot Avanzato.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento