Cerca

Per un dipartimento di polizia americano le Tesla non sono le pattuglie del futuro

Ormai diversi dipartimenti di polizia negli Stati Uniti hanno scelto di adottare vetture Tesla per la loro flotta, con una certa soddisfazione. Eppure il Dipartimento di Menlo Park così soddisfatto non è.

Per un dipartimento di polizia americano le Tesla non sono le pattuglie del futuro
Vai ai commenti 8
Gabriele Lupo
Gabriele Lupo
Pubblicato il 30 ago 2024

Negli Stati Uniti  da un po' di tempo diverse forze di polizia hanno iniziato a utilizzare alcune Tesla e, la maggior parte, hanno ricevuto recensioni positive principalmente per l'abbattimento dei costi e dei vantaggi prestazionali. 

Tuttavia un dipartimento che ha adottato la flotta Tesla ha dichiarato di non essere soddisfatto, a tal punto da dire che "non sembrano essere le auto di pattuglia del futuro". 

Nel 2019, il Consiglio Comunale di Menlo Park, in California, ha approvato con una stretta maggioranza (3 voti favorevoli contro 2 contrari) l'adozione di una Politica per una Flotta Sostenibile a partire dal 2020. Tra i vari veicoli elettrici, è stata la Model Y Long Range della Tesla a prevalere come scelta definitiva per il Dipartimento di Polizia di Menlo Park, battendo la concorrenza della Ford Mustang Mach-E e di altri modelli di auto elettriche.

Per essere impiegate in ambito poliziesco le Tesla devono essere attrezzate e modificate con elementi tra cui: luci, sirene, sedili, cinture di sicurezza specializzate, apparecchiature di comunicazione, un portafucile, protezioni per i finestrini e pannelli delle portiere antiproiettile. 

Questa tipologia di allestimento ha un prezzo di circa 12.700 dollari superiore ad un Ford Explorer Hybrid e la differenza, vista la spesa iniziale per l'acquisto della vettura di 25.355 dollari, vale un aumento del 33% di Tesla rispetto a Ford. 

Gli agenti hanno inoltre riportato che il "limitato spazio interno" e le funzionalità da "auto intelligente" hanno complicato le operazioni quotidiane. Per quanto riguarda i problemi di spazio, una volta che il veicolo è stato equipaggiato per le esigenze della pattuglia, si è verificata una "riduzione dello spazio disponibile per un agente in piena uniforme".

Il rapporto, diffuso dal Consiglio Comunale di Menlo Park, sottolinea:

La larghezza delle cinture di servizio e dei giubbotti antiproiettile non si adatta adeguatamente ai sedili avvolgenti, e l'altezza della console centrale obbliga gli agenti più corpulenti a sedersi in modo inclinato o con la pistola laterale schiacciata e difficile da raggiungere mentre si trovano all'interno del veicolo. L'attrezzatura sporge oltre il sedile del passeggero, rendendolo quasi inutilizzabile. Sebbene questo non rappresenti un problema immediato, dato che l'attuale organizzazione delle pattuglie non prevede la presenza di due agenti per ogni veicolo, in futuro potrebbe limitare la capacità di trasportare personale o modificare le operazioni. Inoltre, lo spazio ridotto del sedile del passeggero non consentirebbe agli agenti di formazione di affiancare comodamente un tirocinante per un turno di 12 ore, ostacolando l'addestramento sul campo dei nuovi agenti. I sedili posteriori, infine, offrono uno spazio molto ristretto per chiunque venga detenuto o trasportato nella parte posteriore dell'auto.

Il dipartimento di Menlo Park ha inoltre segnalato interferenze con l'autopilot, controlli dell'illuminazione e blocco di prossimità, modalità sleep e porte a chiusura automatica come svantaggi. 

  • Interferenze dell’Autopilot: si riscontra un ritardo quando gli agenti passano alla modalità drive; inoltre, in alcune situazioni, le Tesla si arrestano automaticamente quando un agente tenta di accostare lungo la strada per avvicinarsi a veicoli o persone.
  • Controlli dell'illuminazione (tablet): Tesla non permette un accesso diretto al sistema, costringendo gli agenti a seguire una procedura a più fasi sul touchscreen per abbassare le luci durante gli avvicinamenti notturni, secondo le procedure standard.
  • Blocco di prossimità, modalità sleep e porte autochiudenti: l'auto è in grado di rilevare la presenza o l'assenza della chiave entro un certo raggio. Di conseguenza, le auto non si bloccano se la chiave o lo smartphone abilitato sono nelle vicinanze, e si bloccano automaticamente quando la chiave o lo smartphone si allontanano dal veicolo.

 

Secondo quanto riportato da Almanac News, testata locale di Menlo Park, il Consiglio Comunale ha dato il via libera all'acquisto di una Chevrolet Blazer come prossimo veicolo per la polizia. Questo sembra indicare che il Dipartimento non sia ancora pienamente convinto dell'idoneità delle Tesla per le esigenze della polizia.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento