Tesla Cybertruck, tutto pronto per l'inizio delle consegne
Presto conosceremo le specifiche finali del pickup elettrico

Tesla Cybertruck fu svelato nel 2019 e a distanza di circa 4 anni, finalmente ci siamo. Il 30 novembre si terrà il Delivery Day in cui saranno consegnati i primi esemplari del pickup elettrico. Un appuntamento importante perché finalmente dovrebbero trovare risposta molti quesiti sulle caratteristiche di questo nuovo modello.
Come sappiamo molto bene, infatti, lo sviluppo è stato lungo e non certo semplice. Ad oggi, non sappiamo quale siano le specifiche finali del pickup elettrico. Nel corso del tempo, sono solamente arrivati piccoli e generici aggiornamenti da parte di Elon Musk che, però, non hanno mai chiarito quali saranno le caratteristiche finali del Cybertruck.
Dunque, nel corso dell'appuntamento del 30 novembre, finalmente sarà possibile scoprire le caratteristiche del nuovo modello oltre ai prezzi finali che non sono ancora stati comunicati ufficialmente.
COSA SAPPIAMO?
Tra indiscrezioni, rapporti, foto/video spia e dichiarazioni di Elon Musk vediamo di riassumere quanto emerso fino ad ora sul pickup elettrico.
Il design del Cybertruck è rimasto del tutto simile a quello del prototipo mostrato nel corso del 2019. Le sue dimensioni sono decisamente imponenti. Di recente, erano emerse alcune indiscrezioni su misure e peso che riportiamo nuovamente.
- lunghezza: 5.669,28mm
- larghezza: (senza specchietti): 2.029,46mm
- altezza: 1.790,7mm
- passo: 3.632,2mm
- peso a vuoto:
- 2 motori: 3.025,46kg
- 3 motori: 3.125,25kg
- capacità di traino: 4.989,52kg
- peso sulla sfera di traino: 503,49kg
- lunghezza pianale: 1.849,12mm
- larghezza pianale: 1.295,4mm
- frunk: 201 litri
- capacità peso del frunk: 190,51kg
- altezza libera da terra: 1.056,64mm anteriore, 990,6mm posteriore
- spazio gambe: 1.041,4mm anteriore, 1.038,86mm posteriore
- spazio spalle: 1.600,2 anteriore, 1.574,8mm posteriore
- spazio fianchi anteriore/posteriore: 1.452,88mm
Sarà davvero questa la "carta d'identità" del pickup elettrico di Tesla? Lo scopriremo tra pochi giorni. Per quanto riguarda gli interni, un recente video aveva mostrato interni spogli e abbastanza convenzionali. Dunque, nessuna strumentazione digitale e un grande schermo centrale per il sistema infotainment. La console centrale presentava due portabicchieri e quello che sembrava essere il vano per la ricarica wireless degli smartphone. All'interno, ci sarà spazio per 5 persone.
La presentazione permetterà di fare chiarezza anche sulle motorizzazioni. Quando il Cybertruck fu svelato nel 2019, Tesla parlò di varianti a uno, due e tre motori. In particolare, parlò anche di un'accelerazione da 0 a 60 miglia orarie (96 km/h) in appena 2,9 secondi per il modello di punta. Diverso tempo dopo, nel 2021, Elon Musk annunciò i piani per una versione del Cybertruck dotata di 4 motori elettrici. Di recente, il numero uno della casa automobilistica ha accennato alla possibile esistenza di una versione Performance. Il pacco batterie del Cybertruck dovrebbe utilizzare le nuove celle 4680.
Per quanto riguarda i prezzi, nel 2019 Tesla aveva raccontato che il Cybertruck avrebbe avuto un prezzo di partenza di 39.900 dollari per la versione con singolo motore elettrico. Il modello dual motor sarebbe partito da 49.900 dollari e quello con 3 motori elettrici da 69.900 dollari.