Cerca

Tesla Cybertruck: se lo compri non puoi rivenderlo per un anno

Previste sanzioni pesanti per chi non rispetterà le clausole

Tesla Cybertruck: se lo compri non puoi rivenderlo per un anno
Vai ai commenti 145
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 13 nov 2023

All'evento in cui saranno consegnate le prime unità del Tesla Cybertruck manca sempre di meno. In attesa di scoprire, finalmente, tutte le caratteristiche definitive ed i prezzi del pickup elettrico, arriva una novità curiosa che riguarda le condizioni di vendita. A quanto pare, chi acquisterà il Cybertruck dovrà tenerselo per almeno un anno.

Questa curiosa clausola è presente all'interno del contratto di acquisto dei modelli della casa automobilistica americana, dove troviamo i termini e le condizioni di vendita. Sul contratto, infatti, è presente un capitolo esclusivamente dedicato al Cybertruck.

Nelle condizioni di vendita, Tesla sottolinea che il Cybertruck sarà reso disponibile in quantità limitate. Il cliente non potrà quindi rivendere il proprio veicolo prima di un anno dalla data di consegna. C'è comunque una scappatoia. Se il cliente fosse, per qualche motivo, costretto a vendere il proprio Cybertruck entro il primo anno, dovrà prima informare Tesla che dovrà accettare la motivazione. In caso di esito positivo, il cliente dovrà concedere a Tesla un tempo ragionevole per poter riacquistare il pickup elettrico.

Se l'azienda dovesse rifiutarsi di acquistare il veicolo, l'utente potrà rivenderlo a terzi ma solo dopo aver ricevuto il consenso scritto dalla casa automobilistica.

MULTA SALATA

Che succede se un cliente dovesse rivendere il Cybertruck prima di un anno senza informare Tesla e ottenere il via libera? Nel contratto è prevista una sanzione pesante.

Nel caso in cui l'utente violi questa disposizione, o Tesla abbia ragione di ritenere che l'utente stia per violare tale disposizione, Tesla potrà richiedere un provvedimento ingiuntivo per impedire il trasferimento della proprietà del veicolo o richiedere una liquidazione dei danni per un importo di 50.000 dollari o il valore ricevuto come corrispettivo per la vendita o il trasferimento, a seconda di quale sia maggiore.

Tesla potrà anche rifiutarsi, in futuro, di vendere ulteriori vetture al cliente che avrà violato quanto scritto sul contratto. Il motivo di questa scelta sembra abbastanza chiaro ed è riassunto nella parte del contratto in cui si specifica che il pickup elettrico sarà disponibile in quantità limitate. Viste le lunghe liste d'attesa per il pickup elettrico, probabilmente la casa automobilistica vuole evitare speculazioni da parte dei primi clienti che potrebbero decidere di vendere a prezzo gonfiato il Cybertruck sul mercato dell'usato.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento