Cerca

Tesla festeggia i 10 anni della rete Supercharger in Europa

Previste iniziative che celebreranno anche il continuo impegno di Tesla per il trasporto sostenibile

Tesla festeggia i 10 anni della rete Supercharger in Europa
Vai ai commenti 121
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 18 lug 2023

In Europa, la rete Supercharger di Tesla compie 10 anni. Le prime 6 stazioni, ricordiamo, erano state aperte in Norvegia nell'agosto del 2013. Per celebrare questa ricorrenza, la casa automobilistica ha annunciato di aver organizzato una serie di eventi che si svolgeranno in tutta Europa e in Medio Oriente. Iniziativa che è stata chiamata "Tesla Electric Summer".

Fino al mese di settembre, l'azienda di Elon Musk organizzerà una serie di attività dedicate, dai cinema drive-in in 4 città, tra cui Parigi, Manchester e Stoccarda, ai party presso le stazioni Supercharger e le location Tesla. Nello specifico, in Italia, sarà possibile prendere parte a diverse giornate dedicate ai test drive o workshop in svariate location lungo la Penisola, come ad esempio Rimini, Cerignola, Fano e molte altre.

LA RETE SUPERCHARGER CONTINUA A CRESCERE

La rete Supecharger da sempre rappresenta un valore aggiunto per i clienti di Tesla. Anche quando l'infrastrutture di ricarica pubblica non aveva raggiunto ancora un buon livello di diffusione, i Supercharger hanno sempre permesso ai possessori di un'elettrica dell'azienda americana di poter viaggiare senza problemi.

La rete si estende ora in 36 Paesi in Europa, Medio Oriente e Africa con oltre mille stazioni e 12.000 stalli di ricarica. Negli ultimi 6 mesi, Tesla ha continuato a compiere importanti passi avanti verso l'apertura del proprio ecosistema di ricarica ai proprietari di veicoli elettrici. Progetto che è partito, come sappiamo, dall'Olanda.

Per quanto riguarda l'Italia, con le ultime aperture delle stazioni di Barberino e Rovereto, Tesla ha raggiunto quota 74 stazioni e 726 postazioni di ricarica. Dall’inizio del 2022 ad oggi, sono state inaugurate ben 24 nuove stazioni di ricarica, tra cui Napoli-Afragola, Vicolungo, Bardonecchia, Torino-Grugliasco, Serravalle, Rimini, Mantova, Alessandria, Palermo e molte altre. Tra le ultime aperture, la stazione di Vado Ligure, la prima alimentata esclusivamente da energia eolica proveniente dal parco eolico Rocche Bianche.

Inoltre, tra il 2022 e il 2023, in Italia sono stati inaugurati i primi siti Supercharger urbani, situati quindi in zone centrali delle città: Milano-City Life, nel parcheggio sotterraneo del centro commerciale City Life con 6 stalli di ricarica da 250 kW, e Roma-Aurelio, con 8 stalli da 250 kW nel parcheggio del centro commerciale Aura.

Per quanto riguarda l'apertura delle stazioni alle altre auto elettriche, il progetto in Italia ha preso il via nel 2022. Ad oggi, sono 28 le stazioni Supercharger italiane aperte a tutti i veicoli elettrici, e l’espansione proseguirà in maniera graduale così come nel resto d’Europa.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento