Cerca

Tesla Supercharger in Italia, crescono quelli aperti a tutti: adesso sono 26

Per ricaricare basta utilizzare l'app Tesla

Tesla Supercharger in Italia, crescono quelli aperti a tutti: adesso sono 26
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 27 mar 2023

Tesla continua a portare avanti il progetto di apertura delle sue stazioni Supercharger anche alle auto elettriche delle altre case automobilistiche. In Italia, il costruttore americano aveva aperto i primi Supercharger a tutti nello scorso mese di novembre. Inizialmente, erano state aperte le prime 20 stazioni. Infatti, Tesla è solita rendere disponibili progressivamente le sue stazioni Supercharger alle altre auto elettriche all'interno di un Paese.

A distanza di circa 6 mesi, il costruttore americano ha aperto a tutte le elettriche altre 6 stazioni Supercharger in Italia: Alessandria, Montenero di Bisaccia, Palermo, Rimini, Serravalle Scrivia e Sarzana. Tesla, purtroppo, non rilascia dati sull'utilizzo dei suoi punti di ricarica da parte delle auto elettriche delle altre case automobilistiche.

COME SI RICARICA?

Ricordiamo che per ricaricare da una stazione Supercharger è necessario utilizzare l'app di Tesla, creando un account. All'interno dell'app bisognerà cliccare su "Carica il veicolo non Tesla", scegliere il punto di ricarica e avviare il rifornimento di energia. Per quanto riguarda i prezzi, sappiamo che ci possono essere lievi differenze tra una stazioni Supercharger e l'altra. Inoltre, le tariffe variano in base alle fasce orarie "on-peak" e "off-peak".

Per i clienti non Tesla sono previste tariffe superiori a quelle dei clienti della casa automobilistica. Tuttavia, è possibile sottoscrivere un abbonamento a 12,99 euro al mese per poter accedere alle tariffe agevolate dei possessori delle auto elettriche di Elon Musk. Attualmente, le auto non Tesla pagano circa 0,70 euro a kWh nella fascia "off-peak" e circa 0,77 euro a kWh in quella "on-peak". Pagando l'abbonamento di scende, rispettivamente a 0,60 euro a kWh e 0,67 euro a kWh.

I SUPECHARGER ITALIANI APERTI A TUTTI

  • Sondrio | 8 stalli 24 ore su 24, 7 giorni su 7 | fino a 150 kW
  • Grandate (Como) | 8 stalli 24/7 | fino a 250 kW
  • Arese | 20 stalli 24/7 | fino a 250 kW
  • Vicolungo (Novara) | 12 stalli 24/7 | fino a 250 kW
  • Cavaglià (Biella) | 8 stalli 24/7 | fino a 150 kW
  • Parma | 20 stalli 24/7 | fino a 250 kW
  • Genova nord | 8 stalli 24/7 | fino a 250 kW
  • Vado Ligure (Savona) | 12 stalli 24/7 | fino a 250 hW
  • Forlì | 12 stalli 24/7 | fino a 250 kW
  • Grosseto | 8 stalli 24/7 | fino a 150 kW
  • Magliano Sabina (Rieti) | 8 stalli 24/7 | fino a 150 kW
  • Cerignola (Foggia) | 8 stalli 24/7 | fino a 150 kW
  • Afragola (Napoli) | 8 stalli 24/7 | fino a 250 kW
  • Mercato San Severino (Salerno) | 6 stalli 24/7 | fino a 150 kW
  • Brindisi Ovest | 8 stalli 24/7 | fino a 250 kW
  • Morano Calabro (Cosenza) | 4 stalli 24/7 | fino a 150 kW
  • Palmi (Reggio Calabria) | 4 stalli 24/7 | fino a 150 kW
  • Catania Nord | 4 stalli 24/7 | fino a 250 kW
  • Olbia | 4 stalli 24/7 | fino a 250 kW
  • Oristano | 4 stalli 24/7 | fino a 150 kW
  • Alessandria | 12 stalli 24/7 | fino a 250 kW
  • Montenero di Bisaccia (Campobasso) | 8 stalli 24/7 | fino a 250 kW
  • Palermo | 8 stalli 24/7 | fino a 250 kW
  • Rimini | 8 stalli 24/7 | fino a 250 kW
  • Serravalle Scrivia (Alessandria) | 8 stalli 24/7 | fino a 250 kW
  • Sarzana (SP) | 12 stalli 24/7 | fino a 250 kW
Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento