Cerca

Tesla Investor Day 2023, niente nuovi modelli. Primi dettagli sul Master Plan 3

Per i nuovi modelli si terrà un evento dedicato in futuro

Tesla Investor Day 2023, niente nuovi modelli. Primi dettagli sul Master Plan 3
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 2 mar 2023

Chi si aspettava che Elon Musk presentasse la più volta chiacchierata elettrica da 25 mila dollari durante l’Investor Day 2023, probabilmente è rimasto deluso. La notizia che Tesla avrebbe parlato anche di una nuova piattaforma per auto elettriche, aveva fatto pensare più di qualcuno che potessero arrivare novità di prodotto. Tuttavia, Musk aveva più volte ribadito che l’appuntamento si sarebbe concentrato prevalentemente sul nuovo Master Plan 3. Per i nuovi modelli, bisognerà attendere ancora un po’.

Infatti, l’unica anticipazione arriva da una slide in cui si vedono due vetture coperte da un telo. Una è appunto la nuova “piccola" Tesla, mentre la seconda pare un veicolo commerciale. Potrebbe essere anche il van a guida autonoma di cui Elon Musk aveva parlato in passato. Non ci sono tempistiche per la presentazione dei nuovi modelli. Durante l’Investor Day 2023, Tesla si è limitata ad affermare che si terrà un evento dedicato. Difficile fare previsioni sui tempi visto che il costruttore sta lavorando su molteplici progetti. Da questo punto di vista non rimane che attendere novità.

La nuova “piccola" Tesla sarà comunque costruita anche all’interno della nuova Gigafactory che sarà realizzata in Messico. Piccola menzione anche sul Cybertruck. A quanto pare, finalmente lo vedremo su strada entro la fine dell’anno. La conferma arriva dalle parole di Franz von Holzhausen, responsabile del design di Tesla.

NUOVO PROCESSO DI PRODUZIONE

Durante le circa 4 ore dell’evento, Tesla ha fornito qualche dettaglio sulla piattaforma che sarà utilizzata sulle vetture elettriche di nuova generazione. La casa automobilistica ha sottolineato che la piattaforma dovrebbe consentire una riduzione dei costi del 50%. Risparmi che arriveranno da diversi settori tra cui la costruzione dei veicoli vera e propria, mediante un nuovo processo più efficiente chiamato “Unboxed Process“. Questo significa pure che in futuro sarà possibile proporre sul mercato veicoli più accessibili rispetto ad oggi garzie ai risparmi di produzione.

Come si può vedere nell’animazione, il nuovo processo prevede l’assemblaggio di macroparti della vettura, anche già verniciate per ridurre tempi e costi di produzione.

Inoltre, i nuovi processi produttivi permetteranno anche di dimezzare le emissioni rispetto a quelle attuali. La nuova piattaforma potrà utilizzare ogni tipologia di batteria e Tesla punta a semplificare e rendere più economica l’elettronica di potenza. In futuro, i controller del powertrain saranno realizzati interamente in casa. Ma non è finita qui in quanto la casa automobilistica ha voluto raccontare che intende realizzare motori elettrici a magneti permanenti che si caratterizzano per non utilizzare le terre rare.

Sebbene Tesla non abbia specificato dettagli specifici, sembra essere vicina ad una decisione su quali materiali alternativi utilizzare per i motori elettrici di nuova generazione. Infine, a partire dal Cybertruck, Tesla utilizzerà all’interno dei suoi veicoli un’architettura a 48 V per la rete interna dei servizi a bordo.

MASTER PLAN 3

C’era molta attesa, invece, per il Master Plan parte terza che si sarebbe dovuto concentrare sul tema della sostenibilità energetica. Elon Musk ha effettivamente fornito i primi dettagli, sebbene un quadro più preciso arriverà quando il documento sarà effettivamente pubblicato con tutte le precise informazioni.

L’obiettivo è quello di contribuire al processo di decarbonizzazione del pianeta mediante l’utilizzo delle rinnovabili. Dunque, il Master Plan 3 prevede un’accelerazione dell’utilizzo dell’energia sostenibile, una maggiore produzione di auto elettriche, l’utilizzo di tecnologie come l’idrogeno per applicazioni industriali e la costruzione di aerei e imbarcazioni alimentati in modo sostenibile.

Tesla prevede che ci vorranno 10 trilioni di dollari di investimenti per realizzare questo futuro sostenibile alimentato da energia rinnovabile. La società americana ha fatto un po’ i conti e per arrivare a questi suoi obiettivi sarà necessario ampliare la capacità di stoccaggio mondiale dell’energia fino a 240 TWh.

Musk aggiunge che le infrastrutture necessarie, incluse quelle per la produzione di energia eolica e solare, occuperanno “meno dello 0,2%" della superficie terrestre.

Durante l’evento non si è parlato delle altre società di Musk, SpaceX e The Boring Company, nonostante il numero uno di Tesla in precedenza avesse accennato al fatto che se ne sarebbe parlato.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento