Hardware 4.0 di Tesla, i primi dettagli delle caratteristiche tecniche
La nuova piattaforma hardware potrebbe arrivare molto presto sulle auto

Tesla si sta preparando ad introdurre il nuovo Hardware 4.0, cioè il computer di nuova generazione che andrà a gestire i sistemi di assistenza alla guida delle sue auto. Una piattaforma che sarà più potente di quella attuale per consentire di far fare alle vetture progressi più rapidi in tema di assistenza alla guida.
Grazie all'utente di Twitter Green The Only che da sempre si occupa di scovare i segreti delle Tesla, è stato possibile dare uno sguardo in anticipo alle novità del nuovo Hardware 4.0. Secondo quanto ha raccontato, è riuscito a mettere le mani sul nuovo Hardware 4.0 prelevandolo da una nuova Model X. A quanto pare, il costruttore americano starebbe già producendo i SUV elettrici con la nuova piattaforma anche se non sarebbero stati ancora consegnati ai clienti. Del resto, la nuova piattaforma non è ancora stata ufficialmente presentata.
NIENTE RETROFIT
Secondo una prima analisi svolta da Green The Only, ci sono novità anche per la piattaforma del sistema infotainment. La GPU è ora sulla scheda principale e non più su una secondaria, a tutto vantaggio della riduzione degli ingombri. L'hardware del sistema infotainment potrà, comunque, ancora contare su 16 GB di RAM, su di un'unità di archiviazione NVMe da 256 GB e sulle medesime CPU e GPU di prima.
HW4:
A lot less improvement than many hoped for.
Still Samsung Exynos-IP based.
Bumped CPU cores from 12 to 20 (5 clusters of 4 cores each), maxing at 2.35GHz, idle at 1.37GHz
Number of TRIP cores increased from 2 to 3, 2.2GHz max freq
All x2 since there are two SoCs per board pic.twitter.com/eeHXg5x0aL— green (@greentheonly) February 15, 2023
Per quanto riguarda le specifiche del nuovo Hardware 4.0, troveremo un processore ancora basato sull'architettura Exynos di Samsung. I core della CPU, tuttavia, sono passati da 12 a 20, con una frequenza massima di 2,35 GHz. L'aspetto negativo della nuova piattaforma sarebbero i consumi energetici. Green The Only ha misurato consumi superiori a quelli dell'attuale piattaforma Hardware 3.0. Comunque, ha pure osservato che Tesla ha pure apportato miglioramenti alla ridondanza del sistema, che è ovviamente importante in un veicolo dotato di avanzate funzionalità di assistenza alla guida.
Inoltre, dall'analisi svolta è emerso che sono presenti 12 connettori per le telecamere. Tuttavia, solo 11 saranno utilizzati. Il dodicesimo sarà solo di riserva. Vale la pena di ricordare che oggi le Tesla dispongono di 8 telecamere. Dunque, è possibile che nei nuovi modelli ne troveremo 3 di più per consentire alla piattaforma di assistenza alla guida di poter funzionare meglio avendo una visione più chiara e precisa di quello che sta accadendo attorno alla vettura. Pare che le nuove telecamere potrebbero essere inserite nei paraurti delle auto.
So make that 11 cameras? The names are a bit cryptic, but looks like side cams are in front fenders now. Rumors of two cameras in the windshield are confirmed (properties unknown).
The cameras are: F-SVC, L-SVC, R-SVCL-FF-Rear, R-FF-Rear (in front fenders I guess)
Selfie, pic.twitter.com/Ax5nv2Iokh— green (@greentheonly) February 15, 2023
Oltre a tutto questo, è stata trovata una connessione ad un nuovo GPS. Ancora più importante, sono state trovate tracce dell'integrazione di un nuovo radar. Come sappiamo, Tesla aveva eliminato il radar dalle sue auto per utilizzare solamente le telecamere. A quanto pare, però, sarà reintrodotto. Si dovrebbe trattare del più volte chiacchierato radar "Phoenix" ad altissima risoluzione.
Radar: Yes, there's now the bespoken Phoenix radar (yes, of course there is and yes that's what it's called in the properties too). There's also the radar heater of course. pic.twitter.com/7inrjGmBM0
— green (@greentheonly) February 15, 2023
C'è poi un aspetto importante. A quanto pare, il form factor dell'Hardware 4.0 è molto differente rispetto a quello dell'Hardware 3.0. Dunque, non sarà possibile adattarlo per essere utilizzato anche sulle vetture attuali. Si tratta di un dettaglio che non stupisce, comunque. Infatti, Elon Musk aveva dichiarato durante la presentazione dei dati economici del quarto trimestre del 2022 che non sarebbe "economicamente fattibile" aggiornare le auto più vecchie con il nuovo computer. Tuttavia, rimaneva l'impegno di offrire su tutte le sue auto le medesime funzionalità di assistenza alla guida.
To start with sorta bad news, The form-factor is totally different, so definitely no retrofits on this one.
top/left is new unit, bottom – current plaid unit) pic.twitter.com/iHziGZPIBj— green (@greentheonly) February 15, 2023
Comunque, con l'aggiunta delle nuove telecamere e del nuovo radar ad altissima risoluzione sui modelli aggiornati, è difficile pensare che Tesla possa offrire la medesima esperienza di utilizzo dei suoi sistemi di assistenza alla guida anche a chi dispone dell'attuale Hardware 3.0.
In ogni caso, probabilmente ne sapremo molto di più il primo marzo quando si terrà l'Investor Day. In questa occasione, Tesla potrebbe parlare anche del nuovo Hardware 4.0.