Cerca

Tesla valuta l'architettura a 800 V per Cybertruck e Semi

Questa architettura non sarà utilizzata per le Model 3 e Y.

Tesla valuta l'architettura a 800 V per Cybertruck e Semi
Vai ai commenti 47
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 22 apr 2022

Durante la discussione dei dati finanziari del primo trimestre 2022 di Tesla sono emerse tante piccole novità interessanti come il progetto del robotaxi che dovrebbe entrare in produzione nel 2024. Mentre rispondevano alle domande degli azionisti, ai dirigenti di Tesla è stato chiesto perché la società non adotta un'architettura a 800 V per le sue auto.

Effettivamente, questa architettura sta prendendo sempre più piede sulle elettriche di nuova generazione delle altre case automobilistiche. Si pensi ai modelli Hyundai e Kia basati sulla piattaforma E-GMP, alla Porsche Taycan e alle future vetture Audi e Porsche dotate della piattaforma PPE. C'è anche chi è andato oltre, come Lucid Motors, che per la Lucid Air ha realizzato un'architettura a 900 V.

La risposta è arrivata attraverso Andrew Baglino, vicepresidente senior della divisione Powertrain e Energy Engineering di Tesla. Per il dirigente della società americana, su vetture come le Model 3 e le Model Y, questa architettura non avrebbe senso.

Per i veicoli con piattaforma più piccola come le Model 3 e Y ci sono alcuni vantaggi e svantaggi con l'architettura a 800 V. Non tutto è migliore. Guardiamo a quella piattaforma, e non ci piace ignorare la realtà di poter utilizzare una tensione più alta, ma non c'è nulla che ci incoraggi davvero a farlo.

Baglino ha comunque chiarito che questa architettura porta vantaggi principalmente per i veicoli più grandi. Tale architettura ha senso, evidenzia il dirigente di Tesla, per le auto elettriche che richiedono una potenza maggiore durante la ricarica o una grande coppia. Proprio per questo, il costruttore americano sta valutando l'architettura a 800 V per il Cybertruck e il camion elettrico Semi.

Dunque, se Tesla dovesse decidere che questa è la strada migliore, il pickup elettrico e il camion elettrico potrebbero disporre di questa architettura. Vedremo quello che deciderà il costruttore americano. Elon Musk, comunque, ha evidenziato che passare alla nuova architettura farebbe lievitare i costi perché l'infrastruttura di ricarica dei veicoli e l'intero sistema delle auto dovrebbero essere modificati.

Musk ha poi aggiunto che l'architettura a 800 V non sarà certamente presa in considerazione per il robotaxi visto che i vantaggi sarebbero sostanzialmente zero.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento