Cerca

Tesla rimanda ancora il Cybertruck. Niente elettrica da 25 mila dollari (per il momento)

Tesla ha condiviso un aggiornamento sui suoi prodotti.

Tesla rimanda ancora il Cybertruck. Niente elettrica da 25 mila dollari (per il momento)
Vai ai commenti 201
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 27 gen 2022

Tesla ha chiuso un 2021 da record. Contestualmente alla comunicazione dei dati finanziari, la società americana ha finalmente condiviso un aggiornamento sulla roadmap dei suoi prodotti. C'era molta attesa per queste informazioni. Molti speravano che il costruttore facesse finalmente chiarezza su molti temi, in particolare sul lancio del pickup elettrico Cybertruck e sulle sue specifiche.

L'azienda ha detto molte cose interessanti, anche se, probabilmente, molti speravano che Elon Musk comunicasse molti più particolari. Tuttavia, durante la discussione sulla roadmap, Musk ha evidenziato che non avrebbe offerto un completo aggiornamento in quanto alcuni dei prodotti meritano uno spazio dedicato. Un dettaglio interessante che fa capire che più avanti potrebbero arrivare ulteriori novità.

Vediamo, comunque, le principali novità che Tesla ha raccontato.

CYBERTRUCK AL 2023

Per l'atteso pickup elettrico non ci sono buone notizie. Tesla ha ufficialmente rinviato nuovamente il debutto di questo modello. Il motivo è da ricercarsi nei problemi della catena di approvvigionamento e, in particolare, della carenza di chip. Ulteriori vincoli riguarderebbero lo sviluppo delle tecnologie associate a questo veicolo. Non c'è, però, una data precisa di quando Tesla intenda iniziare la produzione di questo suo modello. Elon Musk, infatti, "spera il prossimo anno". Il problema della catena di approvvigionamento porterà il costruttore americano a non lanciare sul mercato alcun nuovo veicolo nel corso di questo 2022. Questo significa che non vedremo nemmeno la Tesla Roadster.

Nulla è stato detto, invece, in merito alle specifiche del pickup elettrico. Sappiamo che ci sono delle novità ma Tesla non ha voluto dire nulla. Visto quanto affermato da Musk che alcuni prodotti meritano uno spazio dedicato, si può ipotizzare che il costruttore voglia mostrare la versione finale del Cybertruck all'interno di un evento specifico. Si tratta di una speculazione ma già alcuni rapporti in passato avevano suggerito tale possibilità.

Nessun aggiornamento anche sul Tesla Semi, sebbene Tesla abbia condiviso alcune nuove foto del suo camion elettrico. Visto quanto annunciato, comunque, lo vedremo probabilmente solo nel 2023.

TESLA DA 25 MILA DOLLARI

Musk si è soffermato anche a parlare della Tesla da 25 mila dollari promessa durante il Battery Day. Vettura su cui tante volte si è speculato e che qualcuno dava per imminente. A quanto pare, per il momento non ci sarà alcuna Tesla da 25 mila dollari. Elon Musk, infatti, ha affermato che non ci stanno lavorando. Questo non significa però, che non arriverà mai. Il CEO promette che prima o poi la faranno, anche se, al momento, sono molto impegnati su altri progetti.

Attualmente non stiamo lavorando su un'auto da 25.000 dollari. Ad un certo punto la faremo. Abbiamo abbastanza cose da fare in questo momento. Troppe francamente.

NUOVE GIGAFACTORY

Tesla ha affrontato anche il capitolo delle nuove Gigafactory del Texas e della Germania. Per quanto riguarda quella europea, si stanno attendendo le autorizzazioni da parte delle autorità del Paese, come ben sappiamo. C'è, però, una novità. Infatti, il CEO ha fatto sapere che, inizialmente, le Model Y costruite all'interno di questa fabbrica disporranno delle celle 2170 e non di quelle nuove con il formato 4680.

Per quanto riguarda, invece, la fabbrica del Texas, qui le Model Y prodotte disporranno, invece, del pacco batteria strutturale con le nuove celle 4680. La produzione in serie partirà non appena le Model Y riceveranno la certificazione finale. Entro la fine dell'anno, l'azienda potrebbe annunciare anche le sedi di nuove Gigafactory.

FULL SELF DRIVING

Come sappiamo, Tesla sta portando avanti lo sviluppo della nuova Full Self Driving in America, anche attraverso un programma di test aperto ad alcuni suoi clienti. Attualmente, la beta della nuova piattaforma sarebbe in fase di test sulle auto di circa 60.000 utenti. Secondo Elon Musk, lo sviluppo sarà terminato entro la fine del 2022. Anzi, il CEO dice che sarebbe "scioccato" se Tesla non dovesse riuscire a completare la piattaforma entro la fine dell'anno. Una volta disponibile, Testa potrebbe lanciare il famoso servizio di robotaxi annunciato diversi anni fa. Sulla Full Self Driving, Elon Musk in passato ha condiviso tempistiche che non sono quasi mai state rispettate. Vedremo se davvero lo sviluppo della piattaforma terminerà entro la fine del 2022.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento