Panasonic potrebbe iniziare a produrre le celle 4680 di Tesla nel 2023
La produzione potrebbe partire nel 2023.

Sappiamo che Panasonic sta lavorando allo sviluppo delle nuove celle 4680 che fornirà, in futuro, a Tesla. Secondo un rapporto di Nikkei Asia, l'azienda giapponese dovrebbe iniziare a produrre in massa queste nuove celle all'inizio del 2023. Per prepararsi alla produzione, Panasonic starebbe ampliando la sua fabbrica nella prefettura di Wakayama, in Giappone, introducendo le apparecchiature necessarie a gestire le nuove batterie. L'adeguamento di questo stabilimento richiederà, secondo il rapporto, un investimento di circa 80 miliardi di yen (704 milioni di dollari).
La capacità di produzione annuale della fabbrica di Wakayama sarebbe ancora in discussione, ma si prevede che sarà di circa 10 GWh all'anno, il che equivale più o meno alle necessità di 150.000 auto elettriche. Panasonic prevede di avviare parzialmente le operazioni già nel 2022 per stabilire tecniche sicure ed efficienti prima di iniziare la produzione di massa l'anno prossimo. L'azienda ha in programma di espandere la produzione delle nuove celle anche negli stabilimenti degli Stati Uniti e di altri Paesi.
NON SOLO PER TESLA
Le celle 4680 di Panasonic potrebbero, però, non rimanere un'esclusiva di Tesla. Infatti, in passato l'azienda giapponese aveva fatto sapere di stare valutando la possibilità di fornire le celle anche ad altre case automobilistiche. Ovviamente, come tutti i rapporti, anche questo va preso con le dovute cautele. Per il momento Panasonic, interpellata da Reuters sulla questione, ha affermato di stare valutando diverse opzioni per la produzione ma che per il momento non ha nulla da annunciare.
Stiamo studiando varie opzioni per la produzione di massa, inclusa una linea di produzione di prova che stiamo istituendo quest'anno. Tuttavia, non abbiamo nulla da annunciare in questo momento.
Per Tesla, le celle 4680 sono molto importanti per la sua strategia di crescita visto che saranno presenti su molti dei suoi modelli in futuro. Nuove celle che permetteranno di aumentare in maniera significativa l'autonomia delle vetture. Il costruttore americano intende produrle direttamente una volta che avrà risolto una serie di problemi. Tuttavia, farà affidamento anche sui suoi partner tra cui Panasonic con cui da tempo collabora nel campo delle batterie.
Se il rapporto dice il vero, significa che Panasonic è quasi pronta ad iniziare la produzione delle nuove celle. Si ricorda, infine, che il 26 gennaio Tesla fornirà un aggiornamento sulla roadmap dei suoi prodotti. Possibile che il costruttore dica qualcosa anche sulle nuove celle 4680 e sul lavoro con i suoi partner.
VIDEO