Tesla, per la Gigafactory tedesca manca solo l'approvazione finale
Manca poco al via libera delle autorità tedesche.

Sembra che finalmente manchi davvero poco per il via libera da parte delle autorità tedesche alle attività di produzione della Gigafactory di Berlino. Tesla, infatti, ha inviato tutta la nuova documentazione richiesta al Ministero dell'Ambiente del Brandeburgo. Il processo di approvazione è ancora in corso ma sembra che l'autorizzazione finale possa arrivare presto. Dietmar Woidke, primo ministro del Brandeburgo, stima che il semaforo verde possa arrivare all'inizio del 2022.
A quel punto, la casa automobilistica americana potrà ufficialmente dare il via alla produzione delle Tesla Model Y che saranno destinate al mercato europeo. A causa dei ritardi della fabbrica tedesca, come ben sappiamo, il marchio ha deciso di importare le Model Y dalla sua fabbrica in Cina per soddisfare gli ordini dei clienti europei. Nel frattempo, Tesla sta continuando a lavorare sulla nuova fabbrica in Germania per essere pronta quando sarà possibile avviare ufficialmente le attività.
Come è ben noto da tempo, i piani originali di Tesla prevedevano l'entrata in funzione della fabbrica verso l'inizio dell'estate del 2021. Tuttavia, la società di Elon Musk ha dovuto affrontare diversi contrattempi, anche di natura burocratica come abbiamo raccontato nel corso del tempo. A complicare le cose sono giunti anche una serie di contenziosi con gli ambientalisti che hanno ritardato ulteriormente l'arrivo delle autorizzazioni da parte delle autorità tedesche.
A causa della volontà di voler ampliare la fabbrica per poter arrivare a produrre direttamente le batterie, Tesla aveva dovuto nuovamente ripresentare la documentazione. Inoltre, le autorità avevano chiesto di effettuare nuovamente una consultazione online per permettere ai cittadini di esprimere le loro eventuali obiezioni al progetto della Gigafactory. Procedimento che si è concluso lo scorso 22 di novembre.
Finalmente, dunque, sembra che il lungo iter per ottenere le autorizzazioni sia alla sua conclusione. Non rimane che attendere il via libera da parte delle autorità tedesche. La Gigafactory che sorgerà vicino a Berlino è fondamentale per il costruttore americano in quanto permetterà di ampliare in maniera importante la sua capacità produttiva.