Cerca

Tesla, maxi ordine di batterie LFP a CATL

La società americana avrebbe chiesto un aumento della fornitura delle batterie.

Tesla, maxi ordine di batterie LFP a CATL
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 30 ott 2021

Tesla ha ambiziosi piani di crescita e la sua Gigafactory in Cina riveste un ruolo fondamentale in questa strategia. L'obiettivo è quello, ovviamente, di aumentare ulteriormente la produzione. Tuttavia, per farlo, è necessario che la casa automobilistica possa disporre di un'adeguata fornitura di batterie. Secondo quanto riporta la stampa cinese, la società di Elon Musk avrebbe ordinato una maxi fornitura di batterie LFP (litio-ferro-fosfato) al suo fornitore CATL.

Secondo quanto si apprende, l'ordine sarebbe pari a ben 45 GWh. Questi accumulatori, si ricorda, sono utilizzati all'interno dei modelli Standard Range prodotti nella fabbrica cinese. Considerando che la Model 3 Standard Range Plus è dotata di una batteria da 55 kWh e la Model Y Standard Range di un accumulatore da 60 kWh, si può stimare che questa fornitura da parte di CATL potrebbe consentire di arrivare a costruire 700-800 mila di queste vetture elettriche.

Si tratta di numeri davvero molto importanti, pensando che nei primi 9 mesi del 2021, Tesla ha consegnato poco più di 620 mila vetture. Tuttavia, la società americana ha anche evidenziato di aver raggiunto una capacità produttiva di un milione di auto all'anno. Con l'entrata in funzione delle Gigafactory della Germania e del Texas, la capacità aumenterà ulteriormente. Questo ordine a CATL è perfettamente in linea con le affermazione di Elon Musk che più volte aveva chiesto ai suoi partner un maggiore sforzo per incrementare il livello di fornitura delle batterie. A quanto pare, la società americana si starebbe preparando ad incrementare in maniera importante la sua produzione nel corso del 2022 anche grazie all'espansione degli altri suoi siti. Secondo quanto raccontato dal rapporto, si parla di 1,5 milioni di auto il prossimo anno.

In ogni caso, gli accumulatori LFP saranno sempre più importanti per la strategia di Tesla. Infatti, il costruttore ha annunciato che anche i modelli Standard Range prodotti al di fuori della Cina saranno dotati di queste batterie. Gli accumulatori costruiti con tale tecnologia presentano alcuni vantaggi tra cui una migliore affidabilità e durata nel tempo e soprattutto minori costi di produzione. Tuttavia, offrono una minore densità energetica e soffrono maggiormente i climi freddi.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento