Cerca

Tesla, la Gigafactory di Berlino potrebbe ricevere l'approvazione finale a novembre

Le autorizzazioni potrebbero arrivare a novembre.

Tesla, la Gigafactory di Berlino potrebbe ricevere l'approvazione finale a novembre
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 4 ott 2021

La Gigafactory di Berlino è molto importante per Tesla perché permetterà all'azienda americana di avere una fabbrica dedicata al mercato europeo. Sappiamo, però, che il costruttore americano è in ritardo sulla tabella di marcia. In origine, la produzione doveva partire all'inizio dell'estate ma, a causa di una serie di problemi, l'avvio delle attività è stato rinviato di diversi mesi. Durante la costruzione della Gigafactory, Tesla ha dovuto affrontare contrattempi tra cui forti resistenze da parte di comitati locali preoccupati per l'impatto della fabbrica sull'ambiente e lungaggini burocratiche.

Sembra che, finalmente, l'approvazione da parte delle autorità stia per arrivare. L'indiscrezione arriva da Business Insider che evidenzia, però, che il via libera sarà vincolato al rispetto di condizioni rigorose. Secondo quanto si apprende, alla casa automobilistica americana saranno chiesti diversi adeguamenti. In particolare, si parla della sicurezza e della gestione dell'acqua. Tra gli aspetti che preoccuperebbero le autorità ci sarebbe, per esempio, la fuoriuscita di gas tossici. Nella tarda primavera, un rapporto indipendente aveva già confermato che Tesla non era sufficientemente preparata a tali possibili incidenti.

In ogni caso, si stanno ancora vagliando le oltre 800 obiezioni ricevute da parte dei cittadini, associazioni ambientaliste e pubbliche. L'elaborazione proseguirà fino ad ottobre ed è per questo motivo che il rilascio dei permessi non è previsto fino a novembre. Tesla si sta già preparando all'avvio della produzione. Una volta che arriverà ufficialmente l'approvazione, il costruttore americano dovrebbe essere in grado di avviare le attività della fabbrica in tempi rapidissimi.

Se davvero il via libera arriverà a novembre, la costruzione delle auto potrebbe partire già in quel mese, comunque entro la fine dell'anno. Si ricorda, al riguardo, che presso la Gigafactory della Germania la casa automobilistica produrrà la Model Y destinata al mercato europeo. Attualmente, proprio a causa di questi ritardi, Tesla sta consegnando ai clienti del Vecchio Continente i SUV elettrici prodotti nella Gigafactory della Cina.

Nel sito di Berlino, inoltre, saranno prodotte anche le celle per le batterie. Intanto, il 9 ottobre Tesla aprirà la nuova fabbrica tedesca al pubblico. Un modo, probabilmente, per mostrare pubblicamente i lavori fatti e il funzionamento dello stabilimento. Chissà che in quel giorno non venga detto qualcosa in più sull'avvio delle attività del sito produttivo.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento