Tesla Cybertruck, la produzione partirà verso la fine del 2022
La produzione del pickup elettrico non partirà prima della fine del 2022.

Tesla ha delineato meglio le tempistiche per l'arrivo sul mercato del suo pickup elettrico Cybertruck e non ci sono buone notizie. Nel corso del meeting interno in cui ha parlato anche della futura elettrica da 25 mila dollari, Elon Musk ha fatto sapere che prevede di avviare la produzione del Cybertruck verso la fine del 2022. Inoltre, la costruzione del pickup elettrico andrà a regime solamente nel corso del 2023. Per le molte persone che hanno prenotato questo particolare mezzo non si tratta certamente di una bella notizia visto che come minimo dovranno aspettare un ulteriore anno.
• Elon is expecting to grow by a factor of 10 at least
— Sawyer Merritt 📈🚀 (@SawyerMerritt) September 3, 2021
I want to retract part of the CT statement. The Cybertruck isn't "delayed". The CT just has a more definitive timeline. Tesla stated weeks ago that CT prod had been moved to 2022. Elon confirmed that. Makes sense that volume prod would be in 2023. It's a new vehicle technology.
— Sawyer Merritt 📈🚀 (@SawyerMerritt) September 3, 2021
Che i tempi si potessero allungare in questo modo non è del tutto una sorpresa. In origine, le consegne del Cybertruck erano attese entro la fine del 2021 con la produzione che sarebbe dovuta andare a regime nel 2022 presso la Gigafactory del Texas. Negli ultimi mesi, però, erano arrivate delle brevi dichiarazioni di Musk che avevano fatto capire che i clienti avrebbero dovuto pazientare più a lungo.
All'inizio di agosto, poi, Tesla aveva aggiornato il configuratore online del Cybertruck in cui era apparsa una dicitura che la produzione sarebbe partita solamente nel 2022, anche se una data esatta non era stata menzionata. E che si dovesse aspettare addirittura quasi tutto il 2022 lo si era potuto intuire durante il recente AI Day dove Elon Musk aveva sottolineato che il nuovo computer HW 4.0 avrebbe fatto il suo debutto probabilmente con il pickup tra circa un anno. E volendo dirla tutta, sappiamo anche che le celle 4680 di cui il Cybertruck sarà dotato non sono ancora pronte.
Mettendo insieme tutti i pezzi, le nuove tempistiche non appaiono del tutto inattese. Musk ha voluto comunque evidenziare come il Cybertruck sia un "progetto speciale". Effettivamente, racchiuderà al suo interno tante nuove tecnologie. Tuttavia, quanto comunicato non è certamente una notizia positiva per Tesla. Questa lunga attesa rappresenta un importante vantaggio per tutti gli altri costruttori come Rivian, General Motors e Ford che lanceranno sul mercato i loro pickup elettrici con netto anticipo rispetto a Tesla.
Un vantaggio temporale che potrebbe spingere molti possessori di una prenotazione del Cybertruck a puntare su un altro modello.