Cerca

Elon Musk conferma l'apertura dei Supercharger agli altri costruttori

Anche le auto degli altri costruttori potranno ricaricare presso i Supercharger di Tesla.

Elon Musk conferma l'apertura dei Supercharger agli altri costruttori
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 21 lug 2021

Elon Musk ha confermato che Tesla aprirà la sua rete Supercharger alle altre case automobilistiche entro la fine dell'anno. L'annuncio arriva come al solito attraverso il profilo Twitter del CEO, all'interno di una risposta ad un messaggio di un utente. La cosa interessante è che questa apertura non sembrerebbe "parziale" come era emerso un po' di tempo fa. Da tempo, infatti, si parlava della possibile apertura alle altre auto elettriche delle stazioni Supercharger. Tuttavia, di recente era arrivata la notizia che il costruttore avrebbe potuto aprire a terze parti solo alcuni punti di ricarica realizzati in Europa utilizzando finanziamenti pubblici.

QUANTO COSTERÀ LA RICARICA?

Le dichiarazioni di Musk, invece, vanno in una direzione ben differente. Infatti, un utente ha poi chiesto se l'apertura riguarderà tutti i Paesi o solo alcuni specifici. La risposta del CEO è stata chiara e cioè che nel tempo la rete sarà aperta in tutti i Paesi. Probabilmente si inizierà dall'America. Si tratta, ovviamente, di una notizia importante. L'attuale rete Supercharger di Tesla è molto estesa con oltre 25.000 stalli installati in tutto il mondo.

Per le altre auto elettriche la possibilità di poter ricaricare presso queste stazioni rappresenterebbe una grande opportunità. Rimane da capire, però, come Tesla intende gestire questo suo progetto. Se davvero si partirà entro la fine dell'anno, molto presto dovranno essere comunicati diversi particolari tra cui i costi per la ricarica e le procedure da seguire. Al riguardo, Electrek fa sapere che dovrebbe arrivare un importante aggiornamento dell'app Tesla che potrà essere utilizzata anche dai proprietari delle altre auto elettriche per poter effettuare il rifornimento di energia.

L'apertura della rete dovrà comunque essere gestita in maniera intelligente da parte di Tesla per evitare che i Supercharger si riempiano di vetture, cosa che complicherebbe la ricarica. Diversi possessori delle auto elettriche americane non sono stati infatti troppo contenti di questa notizia visto che potrebbe venire meno uno dei valori aggiunti offerti da Tesla nel corso del tempo.

Indubbiamente, però, l'apertura dei Supercharger potrebbe rappresentare per la casa automobilistica una nuova ed importante entrata economica che potrebbe rendere più rapida l'espansione di questi punti di ricarica. Non rimane che attendere ulteriori dettagli del progetto.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento