Cerca

Tesla Vision sarà in grado di rilevare gli indicatori di direzione e i gesti delle mani

In futuro, le auto saranno anche in grado di ascoltare l'ambiente circostante.

Tesla Vision sarà in grado di rilevare gli indicatori di direzione e i gesti delle mani
Vai ai commenti 61
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 13 lug 2021

Tesla da alcuni giorni ha finalmente iniziato la distribuzione dell'aggiornamento FSD v9 Beta ai "fortunati" clienti americani che fanno parte del programma che permette di testare l'evoluzione del Full Self Driving. Si tratta di circa 2.000 persone, per la maggior parte dipendenti della società americana. Un update molto importante perché porta diverse migliorie ed introduce finalmente il supporto a Tesla Vision. Come sappiamo, il costruttore americano ha deciso di non utilizzare più il radar e di fare affidamento esclusivamente sulle telecamere. Una soluzione che era già stata introdotta sull'Autopilot delle nuove Model 3 e Model Y ma non ancora nella beta della Full Self Driving.

NUOVA INTERFACCIA

Oltre ai miglioramenti del sistema di guida assistita, la FSD v9 Beta ha introdotto novità per quanto riguarda la visualizzazione grafica, con un importante passo avanti rispetto a quella precedente. Per quanto l'interfaccia non sia ancora "perfetta", fa davvero "impressione" vedere come mostri dettagliatamente tutto quello che il sistema Tesla Vision è in grado di rilevare. Addirittura, a schermo si vede l'accensione della luce di stop posteriore delle autovetture vicine.

E nel futuro, sembra che arriveranno altre novità interessanti. Elon Musk, infatti, ha fatto già sapere che con i prossimi aggiornamenti il sistema sarà in grado di rilevare gli indicatori di direzione delle altre vetture, le luci della polizia e dei veicoli di emergenza e persino i gesti delle mani. Ma non è finita qui perché il nuovo FSD grazie a Tesla Vision sarà anche in grado in futuro di "ascoltare" sirene ed allarmi in modo tale che le auto possano reagire in maniera appropriata quando si avvicinano veicoli come ambulanze, camion dei pompieri e auto della polizia.

Si tratta di una novità interessante anche perché, al momento, le auto non sembrano disporre di microfoni esterni ma solo interni. Lo sviluppo di un sistema di rilevamento sonoro potrebbe quindi risultare particolarmente complesso ma si parla del futuro e quindi ci sarà tempo per capirne molto di più.

Nel frattempo continuano i test sulla nuova FSD v9 Beta con gli utenti che sui social stanno condividendo spezzoni dei loro viaggi per dimostrare la bontà del nuovo sistema. In particolare, è interessante il breve filmato in cui una Model 3 affronta la Lombard Street, strada di San Francisco nota per i suoi ripidi tornanti. Percorso effettuato con successo (a velocità molto bassa comunque) anche se il sistema ha ancora "faticato" in alcuni dei tratti più difficili.

In precedenti tentativi con le vecchie release della nuova FSD erano serviti, secondo quanto raccontato, diversi interventi diretti da parte del conducente. Dunque, la nuova v9 ha portato evidenti miglioramenti sebbene ancora non sia perfetta.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento