Tesla Model S Plaid: ecco come ricarica presso un Supercharger V3
La Tesla Model S Plaid è in grado di raggiungere i 250 kW di picco durante la ricarica presso un Supercharger V3.

Durante l'evento di lancio della Tesla Model S Plaid, Elon Musk, parlando della ricarica, aveva affermato semplicemente che da un Supercharger V3, l'auto era in grado di recuperare circa 300 km di autonomia in 15 minuti. Un'informazione sicuramente interessante ma incompleta visto che senza conoscere l'effettiva curva di carica non è possibile giudicare davvero le capacità di rifornimento di energia di un'auto elettrica. Con i primi modelli della Plaid arrivati nelle mani delle persone è possibile finalmente scoprire qualche dettaglio in più proprio su questo aspetto.
CURVA DI RICARICA DELLA MODEL S PLAID
MotorTrend ha potuto effettuare un test di rifornimento di energia con una nuovissima Tesla Model S Plaid per verificare la reale curva di ricarica. I dati ottenuti sono molto interessanti. La prova è stata fatta ad una temperatura ambientale di poco superiore ai 21 gradi e dopo aver precondizionato il pacco batteria per disporre delle massime prestazioni. In questo scenario, ci sono voluti 51 minuti per passare dal 5 al 95% della capacità dell'accumulatore (87 kWh riforniti complessivamente).
Parlando strettamente dalla curva di ricarica, a circa il 10% della capacità della batteria, si è raggiunto il picco massimo di 250 kW che è stato mantenuto sino a circa il 31-32% della capacità. Successivamente, la potenza di ricarica ha iniziato a scendere abbastanza rapidamente. Al 50% era circa di 140 kW, al 60% di circa 110 kW, al 70% di circa 88 kW e all'80% di circa 60 kW. Curva riassunta nel grafico realizzato da MotorTrend.
Per sfruttare la massima capacità di ricarica presso una stazione superfast è quindi consigliabile arrivare con la batteria quasi scarica. Effettuare viaggi molto lunghi con la nuova berlina elettrica americana, a patto di poter rifornire di energia in un punto in corrente continua ad alta potenza, non è un problema. In soli 18 minuti, come evidenziato nel test, si passa dal 5% al 60% pari a circa 163-178 miglia (262-286 km) di percorrenza aggiunta. Un risultato che sostanzialmente va a confermare la stima data da Elon Musk durante l'evento di lancio dell'auto. MotorTrend, effettuando diverse prove, ha potuto verificare che l'autonomia media dell'auto è di circa 318 miglia (511 km).
[Fonte dati: MotorTrend]