Cerca

Tesla Roadster: l'inizio della produzione slitta al 2022

Elon Musk ha confermato che la produzione della nuova Roadster è rimandata al 2022; ci sono novità anche per il Semi e il Cybertruck.

Tesla Roadster: l'inizio della produzione slitta al 2022
Vai ai commenti 96
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 29 gen 2021

Per vedere su strada la versione definitiva della nuova Tesla Roadster si dovrà aspettare ancora un po'. Elon Musk, infatti, ha fatto sapere che la produzione inizierà solo il prossimo anno, sebbene una data precisa non sia stata ancora comunicata. Il lavoro di sviluppo dovrebbe venire concluso entro il 2021 e forse, nel corso dell'estate, sarà anche possibile vedere su strada una versione "release candidate" dell'auto, cioè molto vicina alla forma finale.

Lo sviluppo del powertrain con 3 motori elettrici e delle batterie sembrerebbe essere vicino alla conclusione. A questo punto non rimane che attendere per capire se finalmente la più sportiva delle auto elettriche del costruttore americano arriverà in produzione. L'auto, si ricorda, era stata presentata nel 2017 ed Elon Musk aveva sottolineato le sue prestazioni elevatissime e la sua ampissima autonomia.

Da allora, però, era stato un continuo rinvio tanto che ad un certo punto lo stesso Musk aveva definito il progetto della nuova Roadster non una priorità visto che l'azienda si stava concentrando su programmi molto più importanti. Speriamo solo che il 2022 sia l'anno giusto. Ma in questi giorni di grandi novità per il marchio americano, sono stati comunicati diversi aggiornamenti sui progetti in corso di sviluppo.

TESLA SEMI E CYBERTRUCK

Elon Musk ha parlato dei progressi del Tesla Semi, il camion elettrico con cui punta a rivoluzionare il settore dei mezzi pesanti. A quanto pare, questo veicolo sarebbe già pronto per la produzione ma c'è un problema. Infatti, Tesla ha bisogno delle nuove celle 4680 per il suo camion elettrico. Sino a che non ci sarà una produzione sufficiente di queste celle per le batterie, questo veicolo dovrà attendere.

Del resto, un Tesla Semi ha bisogno di 5 volte il numero delle celle di un'auto ed economicamente non ha senso dargli priorità. E allora quando inizierà la produzione del camion elettrico? Tesla ha confermato che comunque punterà a consegnare i primi modelli entro la fine del 2021 ma si tratterà di un produzione a basso volume. L’obiettivo del costruttore è quello di accelerare la produzione delle celle 4680 per le batterie nel corso del 2022. A quel punto dovrebbe essere possibile incrementare anche la capacità produttiva dei camion elettrici.

Il CEO di Tesla ha anche avuto modo di parlare del pickup elettrico Cybertruck. Musk ha sottolineato che saranno fortunati se riusciranno a consegnare i primi modelli entro la fine dell'anno. La produzione arriverà a regime, invece, nel corso del 2022, come dire che c'è un piccolo ritardo sulla tabella di marcia originale. Lo sviluppo di questo modello sarebbe quasi concluso e il costruttore sarebbe sul punto di ordinare le attrezzature necessarie per la sua produzione.

Chi sta aspettando il Cybertruck dovrà quindi mettere in conto un'attesa che potrebbe prolungarsi almeno ai primi mesi del 2022. Infine, una piccola novità interessante. Musk ha confermato che in futuro Tesla potrebbe prendere in considerazione la realizzazione di un furgone elettrico. Non ci sono tempistiche ma visto lo sviluppo che sta avendo il segmento dei veicoli commerciali, un progetto in tal senso avrebbe perfettamente senso.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento