Cerca

Tesla Model S e Model X, ecco il restyling: dentro è rivoluzione

Tesla ha presentato i restyling della Model S e della Model X; novità, motori, prezzi e autonomie delle nuove elettriche.

Tesla Model S e Model X, ecco il restyling: dentro è rivoluzione
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 28 gen 2021

Tesla ha ufficialmente svelato i restyling della Model S e della Model X. Era da tempo che si parlava di un rinnovamento dei modelli elettrici di punta del costruttore americano e finalmente le nuove versioni sono arrivati. Come da attese, il design delle auto non è stato stravolto. Quello che cambia davvero sono gli interni. Queste importanti novità del marchio americano sono arrivate subito dopo la presentazione dei risultati finanziari del Q4 2020 di cui parleremo brevemente dopo.

Vediamo, adesso, tutti i dettagli dei restyling.

TESLA MODEL S RESTYLING

Come accennato all'inizio, il design della Model S non è stato stravolto ma solo affinato ed è uguale a quello visto nei prototipi che sono stati intercettati su strada negli ultimi tempi. Dunque, l'auto offre, adesso, un look leggermente più sportivo e sono sparite le cromature attorno ai finestrini. Inoltre, Tesla ha introdotto un nuovo tetto in vetro. Ma le vere novità sono dentro. L'abitacolo, infatti, è stato letteralmente stravolto.

Era da tempo che si parlava di un suo completo rinnovamento. Un progetto più volte rimandato da Tesla per potersi concentrare sulla Model 3. Finalmente, i nuovi interni sono arrivati. Lo stile classico che caratterizzava la Model S è andato in pensione in favore di un design interno molto più moderno. Innanzitutto, il nuovo schermo dell'infotainment da 17 pollici con risoluzione 2.200 X 1.300 pixel è, adesso, orizzontale, come sulla Model 3.

La strumentazione è ovviamente sempre digitale e dispone di uno schermo da 12,3 pollici. Particolarissima la forma del volante che ricorda da vicino quello già visto sulla nuova Roadster. Volante su cui saranno presenti tutti i comandi dell'auto, frecce incluse. Una scelta molto particolare che sta facendo discutere gli utenti. Nuova è anche la console centrale. Per i passeggeri posteriori arriva una novità davvero interessante.

Infatti, Tesla ha inserito dietro uno schermo da 8 pollici pensato per giocare e per gestire il climatizzatore. Ed è proprio sul fronte dell'intrattenimento che ci potrebbero essere delle novità molto interessanti in arrivo. Il costruttore americano dichiara, infatti, che l'auto dispone di un computer dedicato al gaming con una potenza pari a 10 teraflops, simile a quella delle ultime console. Inoltre, Tesla specifica che sarà possibile giocare utilizzando controller wireless.

Passando ai dati tecnici, anche qui ci sono diverse novità. La nuova Tesla Model S sarà proposta in più configurazioni ma diverse dalle attuali. Sappiamo anche che i nuovi powertrain saranno dotati della tecnologia già usata sulla Model 3. Inoltre, ci sarà la pompa di calore.

  • Tesla Model S Long Range: 663 Km di autonomia, 250 Km/h di velocità massima, 0-100 Km/h in 3,2 secondi e prezzo da 89.990 euro
  • Tesla Model S Plaid (3 motori): 1.020 CV (750 kW), Torque Vectoring, rotori rivestiti in carbonio, 628 Km di autonomia, 320 Km/h di velocità massima, 0-100 Km/h in 2,1 secondi e prezzo da 119.990 euro
  • Tesla Model S Plaid+ (3 motori): più di 1.100 CV (809 kW), Torque Vectoring, rotori rivestiti in carbonio, oltre 840 Km di autonomia, 320 Km/h di velocità massima, 0-100 Km/h in meno di 2,1 secondi e prezzo da 140.990 euro

Parlando del mercato italiano, la Long Range e la Plaid saranno disponibili da settembre. La Plaid+ genericamente entro la fine del 2021. In America le consegne inizieranno già da marzo. Per scoprire le complete dotazioni della nuova Tesla Model S è sufficiente recarsi nel configuratore.

CONFIGURATORE TESLA MODEL S

TESLA MODEL X RESTYLING

Anche per la Tesla Model X, i ritocchi esterni non sono molti. Le vere novità sono ovviamente sempre all'interno. Il nuovo abitacolo è del tutto identico a quello della Model S con la sola differenza che questo modello può essere richiesto anche nella versione a 7 posti.

Pure il SUV elettrico sarà proposto in nuove configurazioni. Vediamole nel dettaglio.

  • Tesla Model X Long Range: 580 Km di autonomia, 250 Km/h di velocità massima, 0-100 Km/h in 3,9 secondi e prezzo da 99.990 euro
  • Tesla Model X Plaid (3 motori): 1.020 CV (750 kW), Torque Vectoring, rotori rivestiti in carbonio, 547 Km di autonomia, 262 Km/h di velocità massima, 0-100 Km/h in 2,6 secondi e prezzo da 119.990 euro

In Italia questi modelli arriveranno da settembre. In America, dal mese di aprile. Tutti i dettagli sulle nuove dotazioni sono presenti all'interno del configuratore.

CONFIGURATORE TESLA MODEL X

TRIMESTRALE (Q4 2020)

Per Tesla è arrivato anche il momento di parlare dei risultati finanziari del Q4 2020. Il mercato si aspettava ottimi risultati visto il record di consegne nell'ultimo trimestre. In particolare, gli analisti avevano ipotizzato ricavi per 10,5 miliardi di dollari e un utile per azione di 1,04 dollari. Tesla ha fatto segnare, rispettivamente, 10,74 miliardi di dollari e 80 centesimi per azione. I profitti nell'ultimo trimestre sono stati pari a 270 milioni di dollari. La posizione dell'azienda è molto solida visto che dispone di una liquidità di quasi 20 miliardi di dollari.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento