Elon Musk: il Tesla Semi avrà un'autonomia sino a 1.000 Km
Grazie alle nuove tecnologie delle batterie presentate nel corso del Battery Day, il Tesla Semi offrirà un'autonomia sino a 1.000 Km.

Elon Musk torna a parlare del progetto del Tesla Semi, il camion elettrico con cui punta a rivoluzionare il mondo dei trasporti. Secondo il CEO di Tesla, in futuro questo mezzo di trasporto potrà contare su di un'autonomia sino a 621 miglia, cioè sino a ben 1.000 Km. Questo risultato sarà possibile utilizzando le nuove tecnologie sulle batterie annunciate durante il Battery Day. Per tutte le aziende che stanno aspettando il lancio dei camion elettrici americani si tratta certamente di un'informazione interessante.
Musk ha pure aggiunto che con la tecnologia odierna delle batterie, riuscire a disporre di un'autonomia di 500 Km e di 800 Km (le percorrenze oggi attribuite alle versioni del Tesla Semi) è abbastanza facile. Va aggiunto un dato fondamentale. Tali livelli di percorrenza fanno riferimento al camion a pieno carico visto che il Tesla Semi punta ad offrire la stessa flessibilità d'uso di un classico modello diesel.
Del resto, la capacità di carico è importante per un mezzo pesante perché può fare la differenza tra ottenere un guadagno oppure no. A quanto specificato da Musk, il Tesla Semi potrebbe dover rinunciare inizialmente ad una tonnellata di carico rispetto ad un modello tradizionale.
Grazie alle innovazioni che Tesla introdurrà nelle batterie, tra cui il nuovo formato 4680 delle celle, l'autonomia del suo camion elettrico dovrebbe, dunque, fare un importante balzo in avanti. Secondo Musk, l''autonomia di 1.000 Km sarebbe possibile utilizzando celle con una densità pari circa 300 Wh / kg, un dato che potrebbe suggerire la densità energetica delle nuove celle. Non rimane che attendere ulteriori informazioni sullo sviluppo dei camion elettrici.
VIDEO