Tesla Cybertruck: niente ricerca di mercato ma solo voglia di stupire
Per progettare il Cybetruck, Tesla non è partita da nessuna ricerca di mercato ma solo dalla voglia di realizzare qualcosa di originale.

Tesla Cybertruck è sicuramente un pickup elettrico dalle linee insolite che ha fatto da subito parlare di sé. C'è chi ha apprezzato immediatamente lo stile di rottura scelto dall'azienda americana e c'è chi, invece, lo ha criticato aspramente. Ma come è arrivata Tesla a progettare un veicolo del genere? Proprio su questo tema, Elon Musk ha condiviso qualche nuovo dettaglio spiegando che non è stata fatta alcuna ricerca di mercato. Semplicemente, hanno voluto "realizzare un'auto che fosse fantastica e super strana, una sorta di futuristico carro armato che sembrasse uscito da Blade Runner o Aliens ma che fosse altamente funzionale".
In realtà, già prima della presentazione del Cybertruck, Elon Musk aveva più volte sottolineato che sarebbe stato caratterizzato da un design particolarmente futuristico ma le sue linee finali avevano comunque stupito tutti. Adesso, il CEO di Tesla ha solamente voluto ribadire la scelta che hanno fatto per progettare il pickup elettrico. Un prodotto, dunque, non nato da una ricerca di mercato ma solo dalla voglia di stupire per realizzare qualcosa di originale.
Una scelta che sembra essere azzeccata, visto che i preordini del Cybertruck stanno andando molto bene. Sebbene Tesla non abbia condiviso alcun dettaglio ufficiale, diversi report affermano che gli ordinativi hanno superato, da diverso tempo quota 500/600 mila. In ogni caso, come spiega sempre Elon Musk, era sempre pronto un piano B. Nel caso il Cybertruck non fosse andato bene, Tesla avrebbe potuto tranquillamente realizzare un pickup elettrico "tradizionale". Una soluzione che Musk definisce di "ripiego" ma è chiaro che ben difficilmente il costruttore avrebbe potuto progettare qualcosa di classico, un "modello anonimo" e uguale a tanti altri.
Il Cybertruck, si ricorda, sarà proposto in diverse versioni e arriverà nel corso del 2021, sebbene una data precisa per il debutto non sia ancora stata comunicata.