Cerca

Tesla Model 3 con tetto solare grazie a Lightyear

La nota azienda Lightyear ha preso una Tesla Model 3 e ha inserito un pannello solare nel tetto per sperimentare i vantaggi di questa tecnologia.

Tesla Model 3 con tetto solare grazie a Lightyear
Vai ai commenti 53
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 22 giu 2020

Sulla possibilità di dotare le auto elettriche di pannelli solari per ricaricare le batterie se ne è discusso parecchio. C'è chi sta portando avanti progetti ambiziosi in tal senso, si pensi a Sono Motors, e c'è chi ha accantonato l'idea ritenendola poco utile allo stato attuale. Le superfici su cui applicare i pannelli sono troppo piccole e l'energia che si riesce a produrre nelle condizioni migliori non è tantissima.

Persino Elon Musk aveva pensato di dotare la sua Model 3 di questa tecnologia nel tetto ma poi decise che non ne valeva la pena. Tuttavia, anche se i pannelli solari oggi non possono "fare miracoli" in termini di ricarica, comunque possono dare una piccola mano per incrementare leggermente l'autonomia di un veicolo a batteria. Lightyear è tra le società che crede fortemente in questa soluzione e ha deciso di prendere una Tesla Model 3 e di modificare il suo tetto per inserire un pannello solare.

Il nome di questa azienda non è certamente nuovo. Dopo aver avuto un discreto successo nella competizione World Solar Challenge dedicata a speciali prototipi alimentati ad energia solare, la società ha deciso di trasformare la sua esperienza in un'auto vera e propria dotta di questa tecnologia. Si tratta della Lightyear One che dovrebbe debuttare nel 2021.

Come parte del suo lavoro di sviluppo della tecnologia dei panelli solari applicati alle auto, l'azienda ha deciso di avviare una sperimentazione con alcuni veicoli di serie. L'idea è quella di mostrare i vantaggi di questa scelta tecnica e di affinare la sua tecnologia. Oltre che sulla Model 3, la sperimentazione sarà condotta pure su di un Volkswagen Crafter elettrico e in futuro su altri modelli.

Sino ad oggi, applicazioni come queste hanno portato benefici molto relativi alle auto elettriche con guadagni minimi di autonomia. Ma con l'avanzare della tecnologia, tali sistemi potrebbero diventare sempre più più efficienti ed utili. Chissà se l'azienda riuscirà a far fare a questa soluzione quel salto tecnico in avanti che molti vorrebbero.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento