Hyperloop: in India il binario di prova più lungo d'Asia
Un innovativo sistema di trasporto che unisce la velocità dell'aereo e l'efficienza del treno, pronto per i test
Un importante traguardo è stato raggiunto nel campo dei trasporti ad alta velocità presso l'Istituto Indiano di Tecnologia di Chennai (IIT Madras), dove un team di ricercatori ha sviluppato il più lungo tubo di prova Hyperloop dell'Asia. Questa struttura all'avanguardia, lunga ben 410 metri, è stata realizzata interamente utilizzando tecnologie indigene e rappresenta un passo fondamentale verso la realizzazione di un sistema di trasporto rivoluzionario.
L'Hyperloop è un concetto innovativo che prevede capsule che viaggiano attraverso tubi a bassa pressione, quasi sotto vuoto, a velocità che superano i 1.000 km/h. Questo "quinto modo di trasporto" – oltre a automobili, aerei, navi e treni – combina la velocità di un aereo, l'efficienza energetica di un treno e la flessibilità di un taxi, promettendo di rivoluzionare radicalmente il modo in cui ci spostiamo, riducendo sia i tempi di percorrenza che il consumo energetico.
Per sviluppare questa avanzata struttura di test, i ricercatori dell'IIT Chennai, che sono all'avanguardia nella ricerca sull'Hyperloop da sette anni, hanno unito le forze con esperti della TuTr Hyperloop Pvt. Ltd. (THPL), dell'Università Tecnica di Monaco (TUM) e della Neoways Technologies GmbH (NEO).
The hyperloop project at @iitmadras; Government-academia collaboration is driving innovation in futuristic transportation. pic.twitter.com/S1r1wirK5o
— Ashwini Vaishnaw (@AshwiniVaishnaw) February 24, 2025
Il Ministro delle Ferrovie indiano, Ashwini Vaishnaw, ha visitato la struttura di test durante lo scorso fine settimana, dove ha assistito a una dimostrazione dal vivo del sistema di trasporto ad alta velocità. "L'India sarà presto pronta per il trasporto Hyperloop, poiché la tecnologia di trasporto Hyperloop, attualmente in fase di sviluppo, ha dato buoni risultati nei test condotti finora", ha aggiunto con entusiasmo.
Il concetto alla base di questo sistema di trasporto terrestre ultra-veloce per passeggeri e merci è stato originariamente proposto dall'imprenditore Elon Musk in un documento tecnico nel 2013. Da allora, numerosi team di ricerca in tutto il mondo hanno lavorato per trasformare questa visione in realtà.
Mentre il progetto si prepara a lanciare il primo progetto commerciale Hyperloop al mondo il prossimo mese, il team di ricerca sottolinea che i loro sforzi si concentreranno sul miglioramento di aspetti chiave della mobilità ad alta velocità, tra cui propulsione, levitazione e ottimizzazione delle infrastrutture.
L'obiettivo è creare una tecnologia Hyperloop avanzata che sia sia scalabile che efficiente, adattata per soddisfare le esigenze uniche della rete di trasporto. Per consentire un utilizzo nel mondo reale, studi di fattibilità e pianificazione dei percorsi valuteranno i corridoi Hyperloop e la mobilità urbana, analizzando infrastrutture, sicurezza e impatto ambientale per soddisfare gli obiettivi di trasporto a lungo termine.