Cerca

Veicoli a guida autonoma: più sicuri in quasi tutte le condizioni | Studio

MA c'è margine di miglioramento

Veicoli a guida autonoma: più sicuri in quasi tutte le condizioni | Studio
Vai ai commenti 61
Adamo Genco
Adamo Genco
Pubblicato il 20 giu 2024

Uno studio condotto da due ricercatori dell'Università della Florida Centrale e pubblicato sulla rivista scientifica Nature Communications, rivela pregi e difetti delle tecnologie a guida autonoma, in relazione alla guida a opera di un essere umano, e i risultati sono davvero interessanti. Mohamed Abdel-Aty e Shengxuan Ding hanno analizzato i dati sugli incidenti automobilistici in California dal 2016 al 2022, confrontando principalmente l'aspetto "sicurezza"

Negli ultimi anni, gli incidenti che hanno coinvolti i veicoli a guida autonoma sono stati ampiamente riportati dai media, creando in alcuni casi l'impressione che questi mezzi siano pericolosi o meno sicuri rispetto a quelli guidati da persone in carne e ossa. Ma sarà davvero così?

I ricercatori hanno analizzato le statistiche sugli incidenti in California, uno stato degli Stati Uniti che da diversi anni consente la circolazione libera di migliaia di veicoli autonomi su strade pubbliche, a patto che siano autorizzati dal costruttore.

Ti potrebbe interessare

Lo studio ha confrontato i dati di incidenti di 2.100 veicoli autonomi e 35.113 veicoli guidati da umani, analizzando i tassi di collisione in diversi scenari. Si scopre che nella maggior parte delle condizioni i veicoli a guida autonoma risultano più sicuri di quelli guidati da persone. In altre parole, la probabilità di un incidente in un'auto autonoma è inferiore rispetto a quella di un veicolo guidato da un umano in situazioni simili.

Tuttavia, sono state individuate alcune situazioni in cui le auto guidate da persone risultano più sicure: attualmente l'uomo offre un margine di sicurezza maggiore all'alba e al tramonto e durante le svolte. Come facilmente prevedibile, le condizioni di scarsa illuminazione sembrano confondere i sensori dei veicoli autonomi. Lo stesso vale per alcune situazioni complesse che possono verificarsi durante le svolte. I ricercatori sottolineano che l'evidenziare i punti deboli dei veicoli autonomi dovrebbe spingere le case automobilistiche a trovare soluzioni per questi problemi, rendendoli sempre più sicuri.

Va detto che, trattandosi di una tecnologia relativamente nuova, i margini di miglioramento sono decisamente ampi e, proprio come è avvenuto per i veicoli guidati da umani, con il progredire della ricerca anche le auto a guida autonoma diventeranno più sicure. Per maggiori informazioni o per chi volesse consultare la ricerca, il link alla pubblicazione è in FONTE.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento