
04 Ottobre 2022
Tata Motors punta a voler essere protagonista del processo di elettrificazione del mercato auto dell'India. Il costruttore ha già lanciato alcune vetture a batteria per questo mercato. Per accelerare la transizione del Paese verso la mobilità elettrica, la casa automobilistica ha svelato la nuova Tata Tiago EV che punta tutto sull'accessibilità visto che sarà proposta ad un prezzo interessante tale da renderla l'elettrica più economica del mercato auto dell'India.
Infatti, tale modello si potrà acquistare a partire da 849.000 rupie che, al cambio attuale, sono circa 10.700 euro. Gli ordini sono già aperti con le prime consegne attese per gennaio 2023
Ovviamente, visto il prezzo non ci si deve aspettare specifiche tecniche particolari. Tata Tiago EV è un modello pensato principalmente per un utilizzo urbano e a corto raggio. L'auto sarà proposta con due tagli di batteria. La versione base può contare su di un accumulatore da 19,2 kWh, mentre la più costosa, su di una batteria da 24 kWh. Tata Motors dichiara un'autonomia, rispettivamente, di 250 km e 315 km. Attenzione, però, si tratta di valori riferiti al ciclo di omologazione indiano. I valori reali di percorrenza, viste le capacità delle batterie, saranno sicuramente inferiori.
Il motore elettrico dispone di una potenza di 45 kW con la batteria da 19,2 kWh o di 55 kW con l'accumulatore da 24 kWh. Coppia di 110 Nm o di 114 Nm. Lato prestazioni, il costruttore parla di un'accelerazione da 0 a 60 km/h, rispettivamente, in 6,2 secondi o in 5,7 secondi.
In corrente alternata, sarà possibile ricaricare le batteria a 3,3 o a 7,2 kW a seconda del caricatore montato. Sorprendentemente, il costruttore offre pure il supporto alla ricarica rapida in corrente continua anche se non vengono fornite indicazioni sulla potenza massima. Le misure della Tata Tiago EV sono 3.769 mm lunghezza x 1.677 mm larghezza x 1.536 mm altezza, con un passo di 2.400 mm.
Per la casa automobilistica, questo modello è molto importante visto che nasce per incentivare il passaggio alla mobilità elettrica grazie ad un prezzo accessibile e a costi di gestione contenuti. Secondo gli analisti, proprio per queste caratteristiche tale modello potrebbe ricevere ordini consistenti. Nel corso dei mesi vedremo se la strategia di Tata Motors avrà avuto successo.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
NCAP GLOBAL RATING IS 5/5
Ncap global rating is 5/5
Che non è un''auto da città (troppo grossa) e costa dai 20K in su
Si è sempre lui
C'è già. La dacia spring. Ma guarda caso non se la fila nessuno.
Il Pd ha perso
E metterci il motore della 126
Per quanto riguarda il design a me pare in linea con la tradizione del marchio O R I B B I L E !!!!
con una PHEV con 10 kWh faccio 50 km, quindi...
Ma potrebbe anche averli 200km di autonomia. Ma vuol dire che è una scatoletta leggerissima. Fare un incidente a 120 km/h vuol dire andare al creatore per direttissima...
"Tempo Natale 7,5k, primi di gennaio 5k street price"
ahhahaha
qua in italia converrebbe comprare l auto per poi rivendere la batteria.. una 10kwh la fanno pagare sui 10k per uso domestico..
cmq tata si sta svecchiando e migliorando anche in ambito estetico... questa non è più cosi brutta come le tata di qualche anno fà
ah è sempre lui?
mi pare di ricordarlo allora...
credo che sia ormai tecnicamente fattibile. manca la "voglia" di investire nel segmento B
pero' che scrivi tutti i giorni è vero
egli non ha età, era qui prima di noi e lo sarà dopo..
Praticamente hanno “fregato” l’idea del visor alla Opel...
tecnicamente lo è
beh, considera che gli interni sono quelli di una nostra auto negli anni 90..
ma pd hanno delel strade che servono i carri armati altro che questi cezzi a 4 ruote
stavo scrivendo la stessa cosa...
solo per precisare che con quelle auto senza adas, dotazioni di sicurezza premium, assistenti vari ecc. ci hai viaggiato pure tu da piccolo (se hai più di vent'anni)
in linea di principio ha ragione ma tanto qui non si venderà mai. Con la scusa delle dotazioni obbligatorie non la omologheranno mai per il mercato ue.
si ma considera anche da noi ci sono elettriche da 100km di autonomia, credo la smart sia poco sopra e la twingo idem
bellina dai
Praticamente un monopattino con sopra una macchina
Esatto, 5k effettivi, quindi vendendo una panda usata ne riesci a comprare due di queste
In Italia ci vorrebbe una segmento B molto basica costruita dove costa poco e con batterie piccole (ma comunque con tutte le omologazioni e gli standard di sicurezza richiesti dall'EU, non come questa Tata)
Alla fine anche se un'auto facesse solo 80Km andrebbe bene per una grossa fetta di popolazione (l'importante è che nuova non costi più di 15K)
Se la usi solo come seconda auto per portare a scuola i figli che te frega se fa solo 80Km, vorrà dire che la caricherai 1 volta a settimana anziché una volta al mese. Pace
Ovviamente se macini molti chilometri non sarebbe l'auto da prendere in considerazione
È yafusata aka Pablo etc etc.
È un disagiato nulla facente che scrive in tutti i blog/forum tutti i giorni
Ed è meglio così.
Le auto senza omologazione, ADAS e standard di sicurezza elevati sono un rischio sia per chi guida che per chi gli sta intorno, per cui che rimangano in India grazie
Io l ho bloccato per disperazione
Ipoteticamente, sui 20k tipo la Spring (ovviamente considerando gli adeguamenti normativi).
Ergo la Spring resta meglio.
Ti Ago Ti..Agooo..ti chiedo per..donooo...
A livello di sicurezza le norme indiane pretendono molto poco.
Quindi la domanda é: vuoi questa macchina a 10 mila € in italia ma incorrere in maggiori rischi per la tua persona?
Per essere una tata non è nemmeno così brutta.
10k di listino 5k effettivi, scusate mi è presa la joelite
No, significa che materiali, assemblaggi e sicurezza sono indegni e non verrà mai venduta qua.
Tra l'altro, con 24 kWh farà 80 km a dir tanto.
19kwh..sono pazzi, pazzi! Se ci va bene ci fai 100 km…ahahah la mia ora ne vale poco di più di 10mila ma con un pieno ne fa 950…pazzi
non è detto che possa essere venduta anche qui. Parte del prezzo concorrenziale è dovuto anche alle minor pretese in ambito della sicurezza, necessarie per omologare lì le vetture.
In india 10.000 euro significa che in italia arriverà a 30,000
Vista di lato sembra un misto tra una Ford Fiesta e una Opel Corsa (a cui hanno però montato delle ruote di un triciclo)
la spring ha l'equivalente di 40 cavalli, quindi la batteria più piccola è sensata. amagri la tata avrà 35cv...
non ho capito, vorresti davvero che delle auto del genere arrivino in UE? non rispettano il minimo standard di sicurezza e fanno pena... per quello costano poco
In realtà è proprio corretto, considerando lo stipendio medio indiano e quello nostro, praticamente è come se da noi costasse 40k
E, ovviamente, nel paese piu' stupido del mondo, NON arriveranno MAI...
https://media2.giphy.com/me...
Quattro volte per sto catorcio non credo