
02 Marzo 2023
Suzuki ha aperto gli ordini in Italia del Model Year 2023 del SUV Across Plug-in che la casa automobilistica giapponese aveva introdotto sul mercato più di due anni fa. Parliamo di un SUV che abbiamo già avuto modo di provare in passato, frutto dell'alleanza tra Suzuki e Toyota. Si tratta, sostanzialmente, della "gemella" della RAV4. Per il 2023, arrivano alcuni aggiornamenti che riguardano essenzialmente la tecnologia e la ricarica.
Entrando nello specifico, il SUV può contare, adesso, su di una nuova strumentazione digitale con schermo da 12,3 pollici. L'interfaccia può essere personalizzata attraverso 3 layout differenti. Inoltre, il design cambia in base alla modalità di guida selezionata (Normal, Eco, Sport e Trail). Un'ulteriore novità riguarda l'infotainment che può contare su di un nuovo display da 10,5 pollici e nuovo software. Ovviamente, non mancano i supporti ad Apple CarPlay wireless e ad Android Auto. Inoltre, vengono introdotte nuove porte USB-C al posteriore.
Per quanto riguarda la ricarica, di serie è presente il nuovo caricatore di bordo da 7 kW che permette di fare un pieno di energia in meno di 3 ore. In precedenza, il SUV poteva contare su di un caricatore di bordo da 3,3 kW.
Suzuki Across Plug-in è offerta nell'unico allestimento TOP che propone una dotazione particolarmente completa. Tra le altre cose, spiccano di serie il sedile del guidatore regolabile elettricamente, il volante riscaldabile, il climatizzatore automatico bi-zona, i sensori di parcheggio anteriori e posteriori, la videocamera posteriore, il sistema keyless e una ricca dotazione di sistemi ADAS tra cui frenata automatica d’emergenza, con riconoscimento sia dei pedoni che dei ciclisti, mantenimento attivo della corsia con lane centering, monitoraggio degli angoli ciechi e cruise control adattivo con funzione Stop&Go.
Ricordiamo che il SUV dispone di un powertrain composto da un motore 4 cilindri 2.5 litri a ciclo Atkinson abbinato a due motori elettrici, uno sull'asse anteriore e uno su quello posteriore. Grazie all'unità elettrica posteriore, il SUV giapponese può contare pure sulla trazione integrale. L'intero sistema è in grado di erogare 225 kW / 306 CV. Per passare da 0 a 100 km/h servono 6 secondi.
I motori elettrici sono alimentati da una batteria da 18,1 kWh che permette al SUV di percorrere fino a 98 km in modalità solo elettrica nel ciclo cittadino (75 km secondo il ciclo WLTP).
La nuova Suzuki Across Plug-in è ordinabile a partire da 55.400 euro nelle colorazioni Bianco, Nero, Blu, Rosso, Argento e Grigio. Trattandosi di un modello PHEV è compatibile con l'Ecobonus statale.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Che io ho ed è una gran macchina. Consumi bassissimi, ed è comoda nel lunghi viaggi
battuta di una bruttezza tale da risultare bella.. ti sei meritato un gigantesco +1 :)
ahahahaha
60.000 è di più di 55400?
plug-in da 55k euri? e l'elettrica da 80k? prezzi al di fuori da qualsiasi forma di ragionevolezza
Per la tangente
Bravissimo!
Dal accento sulla e?!
Da questo commento capisco che scrivi da telefono!
ibrado...
È ci sto rimettendo
55000K come una Model Y LR.
Ne prenderei due quasi quasi.
Ormai ho rinunciato a comprendere.
40k e la chiudiamo ;)
Beh Suzuki lo fa perché è costretta dalle normative (per abbassare le emissioni medie della gamma), poi forse copre anche un vuoto che ha nella gamma, ma non penso si aspettino di venderne milioni. Sul perché un cliente dovrebbe preferire questa alla Toyota dico: se è già un cliente Suzuki soddisfatto da tempo, e magari ha già un buon rapporto con la concessionaria e l'officina. Oltre che magari potrebbe spuntare condizioni economiche differenti.
Costano anche uguali (poco meno la suzuki), e hai meno scelta nelle opzioni. Capisco l'accordo commerciale, ma che gli fraga al cliente che deve acquistarne una o l'altra? Se questa veniva a 5k in meno allora aveva un senso.
IMO su tutte le auto di questa fascia, di qualsiasi costruttore, ci sono di troppo gli euro che le separano dai 45k di una Model S/Y. :)
55K ... follia allo stato brado.
A partire da 55.400 è poco?!
Esatto.
Toyota vende anche la Yaris con il nome Mazda 2 ibrida e costa 2000 euro in meno.
Prezzo
Perchè la Suzuki costa meno
Comunque il Rav4 parte da 40k. Negli USA, da 28. E poi ci si chiede perche 'si vendono le panda'.
Quindi perché non comprare direttamente Toyota ?!
20/25..
Chiedo per ignoranza: perché uno dovrebbe preferire il rimarchio rispetto all'originale sapendo di avere toyota alle spalle? E' una questione di posizionamento di prezzo? O diverse finiture interne / optional? O suddivisione del mercato in aree di interesse?
Anche la Suzuki Swace è la Toyota Corolla Station.
Come la futura Colt della Mitsubishi che sarà in tutto e per tutto uno Clio.
Ci sono 10/15k euro di troppo
...è la Rav 4. Toyota è leader e può sviluppare cose che altre case non possono sviluppare. La Suzuki vende la RAV 4 rimarchiata e la Mazda vende la Yaris rimarchiata.
Per case piccole non è facile sviluppare le tecnologie che può sviluppare il produttore numero 1 al mondo come Toyota.
Perché possono esserci degli accordi tra le case automobilistiche. Ce ne sono sempre stati e continueranno ad esserci. Pensa alla Mazda 2 Hybrid che è sostanzialmente la Toyota Yaris. :-)
praticamente identica alla Toyota Rav4 che arrivera' a breve, perche' alcune macchine identiche escono in contemporanea con due diversi marchi?
e partiamo anche noi! :)