Alfa Romeo: ad Abu Dhabi saluta la Formula 1
Alfa Romeo potrebbe restare in F1 rinominando i motori Ferrari della Haas

Nel 2018, Alfa Romeo tornava in Formula 1 dopo 30 anni di assenza. Adesso, a distanza di 6 anni, in occasione del Gran Premio di Abu Dhabi si concluderà la cooperazione tra Alfa Romeo e Sauber Motorsport. Per celebrare la fine di questo lungo rapporto, in occasione dell'ultimo GP della stagione 2023 di Formula 1, la monoposto C43 scenderà in pista con Il numero 6 presente e ricorrente su tutta la livrea. Inoltre, l’espressione “Alfa Romeo nei nostri cuori” troverà posto sulla livrea, come tributo che il team Sauber ha voluto dedicare al marchio ed alla sua squadra.
6 STAGIONI
Si tratta davvero di un addio alla Formula 1? Pare di si anche se un po' di tempo fa si speculava che Alfa Romeo avrebbe potuto rimanere indirettamente nel Circus iridato. Infatti, su parlava della possibilità che le power unit Ferrari del team Haas avrebbero potuto essere rinominate Alfa Romeo. Progetto che però sembra essersi arenato.
Un rapporto tra le due aziende che è comunque andato ben oltre il solo mondo della Formula 1. Il motorsport è un perfetto laboratorio dove poter testare nuove tecnologie da applicare poi sui modelli di serie. Le competenze di Sauber Technology sono state importanti in molti progetti Alfa Romeo. Giulia GTA e GTAm, per esempio, hanno beneficiato di questa collaborazione. Jean Philippe Imparato, CEO Alfa Romeo, ha commentato:
Alla fine di queste sei stagioni è tempo di bilanci. Per Alfa Romeo questa avventura in F1 ha rappresentato una vetrina internazionale di livello assoluto, oltre ad essere stata una esperienza umana e sportiva profonda che ha supportato lo sviluppo dei nostri prodotti con un eccellente ritorno sugli investimenti, offrendo una potente piattaforma di marketing strategico in tutto il mondo per Alfa Romeo. I benefici in termini di visibilità rappresentano un benchmark per tutto il gruppo Stellantis. Alfa Romeo ha la competizione nel proprio DNA e tornerà ad appassionare i propri tifosi il prima possibile, quando ci saranno le giuste condizioni.
Non sono poi mancati i ringraziamenti ai piloti che in questi 6 anni hanno corso con il team: Charles Leclerc, Marcus Ericsson, Antonio Giovinazzi, Kimi Räikkönen, Zhou Guanyu e Valtteri Bottas.