Vueling, arriva il WiFi a bordo dei suoi aerei. Tariffe da 2 a 9 euro
La compagnia low-cost iberica introduce il WiFi a bordo dopo anni di sperimentazioni.
Vueling vola sul web con il nuovo servizio WiFi attivato a bordo dei suoi aerei, a disposizione dei passeggeri che volano sui cieli sopra l'Europa a fronte del pagamento di una cifra che varia a seconda del pacchetto prescelto.
In un primo momento saranno solamente 5 i velivoli con il servizio attivo a bordo, in quanto gli unici ad avere installata la strumentazione basata sulla tecnologia EAN (European Aviation Network) di Inmarsat e Deutsche Telekom. Nei prossimi mesi il WiFi sarà reso disponibile su tutti i 120 apparecchi della flotta.
Questa tecnologia, progettata appositamente per soddisfare alle esigenze dell’aviazione europea, offre una connessione a banda larga costante in volo per tutta Europa, regalando così agli utenti un’esperienza di volo confortevole e affidabile,
spiega Vueling in una nota ufficiale. Tre sono le tariffe proposte:
- Fly & Chat: pacchetto base con costo compreso tra 2 e 3 euro | Ideale per chat e mail
- Fly & Surf: pacchetto intermedio con costo compreso tra 3 e 5 euro | Ideale per la navigazione in rete
- Fly & More: pacchetto top con costo compreso tra 6 e 9 euro | Ideale per la visualizzazione di contenuti in streaming
Al momento, non è stato specificato se le tariffe sono "orarie" oppure "a tratta". Il servizio di accesso alla rete WiFi sui voli Vueling richiede una registrazione iniziale, che sarà comunque obbligatoria una tantum. Con la connessione WiFi, arrivano anche le prese USB che consentiranno ai passeggeri di ricaricare i propri dispositivi durante la navigazione (e il volo).
Da tempo la compagnia aerea iberica lavorava su questo progetto: già nel 2015 era stato installato un sistema per navigare a 20 Mega su un Airbus 320 basato sulle trasmissioni dal satellite KA-SAT di Eutelsat. In quel caso, l'antenna necessaria alla ricezione del segnale era stata integrata alla fusoliera dell'aereo, su cui erano state installati anche tre punti di connessione e un centro di ricezione in corrispondenza della cabina di pilotaggio.
Non è la prima volta che Vueling dimostra interesse e attenzione verso soluzioni digitali: già questa estate avevamo parlato di Alfred, assistente virtuale sviluppato dalla compagnia aerea progettato per guidare i clienti nella fase di check-in online, mentre nel 2014 ha annunciato la possibilità di utilizzare gli smartphone in volo. In quest'ultimo caso, Vueling è stata seconda in Europa solamente dietro a British Airways.
VIDEO