
05 Marzo 2022
Smart vuole crescere e come ben sappiamo sta lavorando per portare al debutto un SUV elettrico. Al Salone di Monaco 2021 aveva fatto il suo debutto Smart Concept #1, una concept car che anticipa le forme del nuovo modello. Una vettura interessante che poggia sulla piattaforma sviluppata dal Gruppo Geely (SEA). Daimler, invece, ha curato la progettazione del design e degli interni. Il modello definitivo sarà presentato nel corso del 2022 e non dovrebbe differire troppo dal concept mostrato a settembre 2021. Partendo da quanto visto al Salone e da quanto affermato dalla casa automobilistica, abbiamo provato ad immaginarci come sarà il modello di serie del SUV elettrico di Smart. Il risultato è nel render che potete vedere.
Le maggiori differenze rispetto alla concept car riguardano la presenza di un montante centrale e delle porte che si aprono in maniera "tradizionale". Il prototipo visto al Salone, invece, presentava le portiere posteriori che si aprivano controvento. I fari appaiono leggermente più grandi. Di dimensioni maggiori anche gli specchietti laterali per essere a norma con le normative vigenti.
Il SUV elettrico di Smart sarà compatto con una lunghezza di 4,29 metri. Tuttavia, grazie alla piattaforma espressamente dedicata alle auto elettriche, potrà contare su di un passo (2,75 metri). Questo permetterà di poter disporre di molto spazio a bordo a tutto vantaggio della comodità. Dunque, dimensioni esterne compatte ma spazio interno per i passeggeri. E parlando dell'abitacolo, non mancherà la tecnologia grazie ad un ampio schermo centrale touch che ricorda molto quello presente sulla Tesla Model 3.
I precisi dettagli del powertrain non sono ancora stati comunicati ma si parla di un'autonomia di 430-440 km grazie ad una batteria da circa 70 kWh. La trazione sarà posteriore in quanto sarà presente un solo motore elettrico. Pare che il SUV elettrico di Smart possa essere proposto in più versioni con motori dalle differenti potenze e con diverse capacità della batteria. Si tratta di dettagli che scopriremo comunque al momento del debutto ufficiale.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
la smart già faceva auto poco belle, scatoletta a 4 ruote, peggio di una panda prima serie.
ora se ne esce con sto pachiderma che mi ricorda una mini fusa con una 500l, brutta e poi avrà poco autonomia, i suv urbani sono stupidi e inutile, troppo grossi per un ambiente piccolo come le strade cittadine
A quei prezzi, di sicuro.
Sarebbe interessante vedere modelli come la wuling mini qua da noi, ovviamente con i necessari adas e sicurezze per l'Europa.
Autonomia scarsa e ok solo per uso davvero cittadino, ma in Cina viene sui 4k. Mettici le sicurezze e sale a 8k. Non sarebbe il veicolo perfetto per le città, habitat naturale delle Smart?
Il design esterno è irrilevante ai fini del prezzo, quindi possono pure permettersi... Di farle belle.
Non capisco cosa aspetti Fiat (ehm, stellantis)
Una mini col musi Hyundai? Bellina dai
La piattaforma da lì arriva, è la SEA di Geely.
In effetti è strano.
C'è da dire che la piattaforma è del gruppo Geely e le sue auto non vanno molto lontano: la Volvo C40 ha sui 410-420km di autonomia con 78kWh di batteria.
Certo è più lunga di 15 cm ed è basata su una piattaforma che ospita anche ICE.
Me piace ..il tetto meno! Ma con sto mostro di batteria l’efficienza è pochina e il prezzo sarà spaventoso. Senza incentivi in Italia ne vendono 3
basta suv, per favore.
Era meglio non immaginarlo.
Sembra una Mini ridisegnata dai cinesi
pensassero a riprogettare la smart elettrica con una batteria decente
Se una crania di motoretta come la Smart elettrica costa circa 25/30 mila eu, non vedo come questo accrocchio non possa costare meno di 40mila e oltre...
Sinceramente se la possono serenamente tenere nei loro concessionari (obv PARERE PERSONALE)
I SUV urbani...è come dire le navi da asciutto
Quelle che, almeno, tutti hanno un "posto" dove metterle
Esteticamente mi piace, mi sembra strano che con 70kwh di batteria abbia solo una autonomia di 430-440km, vuol dire che deve essere piuttosto pesante nonostante le dimensioni.
a me sa che le auto adesso non si possono più comprare
al di la dell'auto in se , cmq bravi bel lavoro
a me sembra la fotocopia della mini countryman
Adesso ci sono le auto supposte.