
28 Ottobre 2022
Skoda ha aperto gli ordini in Italia della ENYAQ Coupé iV, il suo nuovo SUV Coupé elettrico che abbiamo già avuto modo di provare. Contestualmente, il marchio ha fornito maggiori informazioni sugli allestimenti e sui prezzi per il nostro mercato. Le consegne di questo nuovo modello sono previste nel corso del 2023. Entriamo nei dettagli.
Il nuovo SUV Coupé elettrico di casa Skoda è proposto in 4 varianti di potenza. Partiamo dalla Enyaq Coupé iV 60 con motore da 132 kW e 310 Nm alimentato da una batteria da 62 kWh (58 kWh utilizzabili). La velocità massima è di 160 km/h.
Abbiamo poi la Enyaq Coupé iV 80 con motore da 150 kW e 310 Nm di coppia. L'accumulatore dispone di una capacità di 82 kWh (77 kWh utilizzabili). La velocità massima raggiunge sempre i 160 km/h. Il SUV Coupé è proposto pure nella versione Enyaq Coupé iV 80x con doppio motore da 195 kW e 495 Nm di coppia. La batteria è sempre da 82 kWh (77 kWh utilizzabili). Velocità massima di 160 km/h. Infine, Skoda propone la Enyaq Coupé RS iV con doppio motore da 220 kW e 460 Nm di coppia. La batteria è sempre la medesima da 82 kWh (77 kWh utilizzabili).
Parlando dell'autonomia, la versione 60 iV va da 379 a 408 km, mentre le versioni 80 iV e 80x iV sono omologate rispettivamente per 520/559 km e 501/534 km di percorrenza massima.
La versione più sportiva del SUV Coupé passa da 0 a 100 km/h in 6,4 secondi e raggiunge la velocità massima di 180 km/h limitata elettronicamente. Nonostante le performance, l’autonomia in ciclo WLTP è pari a 502/523 km. Tutti i modelli saranno consegnati ai clienti con installato il software ME3 che migliora la gestione termica della batteria e offre nuove funzionalità e visualizzazioni agli schermi di bordo.
Sul fronte della ricarica, dalle colonnine in corrente continua è possibile rifornire fino ad una potenza massima di 120 kW con le batterie da 62 kWh e di 135 kW per i modelli con accumulatore da 82 kWh.
Skoda propone la nuova ENYAQ Coupé iV negli allestimenti base, PLUS e SPORTLINE. Inoltre, il costruttore offre una nuova configurazione delle dotazioni opzionali che sono state raggruppate in bundle, per rendere più semplice la configurazione del modello da parte dei clienti.
L’allestimento di serie delle versioni base include, tra le altre, anche il navigatore satellitare connesso, i sensori di parcheggio anteriori e posteriori e la retrocamera. Salendo di livello, la versione PLUS include i sistemi Adaptive Lane Assistant, l’Assistente alla manovra evasiva con Online Communication per 3 anni, il Predictive Cruise Control, oltra ai sistemi Side Assistant con Rear Traffic Alert con Exit Warning e la funzione Traffic Jam Assistant. Oltre a questo, abbiamo prese 230 V e doppia USB-C per i passeggeri posteriori e phone-box per la ricarica induttiva di due smartphone, portellone elettrico con funzione Virtual Pedal, gruppi ottici anteriori con tecnologia Matrix LED, tendine parasole per le portiere posteriori, volante riscaldato e climatizzatore automatico tri-zona. Tutte le versioni PLUS sono proposte con un sovrapprezzo di 5.300 euro.
L'allestimento SPORTLINE si caratterizza per offrire paraurti con prese d’aria maggiorate, finiture in nero lucido per carrozzeria e calandra, minigonne in tinta, assetto sportivo ribassato di 15 mm, sterzo progressivo e cerchi in lega da 20 pollici diamantati. Non mancano alcuni dettagli specifici per gli interni, mentre la dotazione di serie è simile a quella della versione PLUS. Le versioni SPORTLINE sono proposte con un sovrapprezzo di 1.400 euro sulle versioni PLUS.
Per i modelli ENYAQ Coupé iV PLUS ed ENYAQ Coupé iV SPORTLINE sono disponibili i bundle ADVANCED e MAX che permettono di ottenere una dotazione sostanzialmente full optional, andando a includere equipaggiamenti esclusivi quali la calandra illuminata Crystal Face, l’head-up display con realtà aumentata, la nuova funzione di parcheggio automatizzato Trained Parking, lo sterzo progressivo e il telaio adattivo Dynamic Chassis Control. I pacchetti ADVANCED e MAX sono proposti rispettivamente a 2.400 euro e 4.600 euro.
Al top di gamma troviamo la versione ENYAQ Coupé RS iV, che si riconosce per la calandra illuminata Crystal Face, i cerchi in lega specifici da 20 pollici e il diverso trattamento estetico dei paraurti. La dotazione di serie per sicurezza e connettività riprende quella della versione PLUS.
Quanto costa la Skoda ENYAQ Coupé iV in Italia? Si parte da 49.900 euro. Invece, la ENYAQ Coupé RS iV si può avere da 64.950 euro.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Vero i produttori europei sono rimasti indietro anche sulla mentalità dei tagliandi. Tuttavia va considerato che come mezzo oltre alle prestazioni identiche porta in dote degli interni che a mio parere sono mille volte meglio di una model Y, Tesla inoltre pecca parecchio nella qualità di costruzione (ci sono migliaia di articoli e testimonianze varie che lo certificano) e anche questo è importante per le cifre di qui si parla. Quello che manca a Enyaq (vale anche per le VW) è un software decente. Per la questione delle ricaricare è secondario visto che le alternative ci sono e sono altrettanto capillari, oltretutto Tesla ha aperto ad altri marchi l'utilizzo dei SC. Manca l'Italia ma non penso per molto.
I listini delle auto sono esplosi in maniera incomprensibile
Vero ma costa comunque troppo considerato che la Model Y a 49.9 equivale alla 80 plus da oltre 55k è beneficia dei super charger che Skoda non ha. Altro punto è che Skoda prevede tagliandi costosi inutili ogni 2 anni, mentre Tesla non prevede tagliandi se non in caso di guasti. Non ci siamo...
Tutto bellissimo tranne il prezzo fuori mercato con l'arrivo della Tesla Model Y a 49.9k, equivalente alla 80 plus, già super accessoriata e soprattutto con il vantaggio dei super charger dedicati e capillari che è un plus enorme! La VW deve adeguarsi alla concorrenza se non vuole restare al palo!
Si vero ha colpito molto da BMW
Il realtà mi pare una X6 con sfumatina di Tesla nella punta posteriore.
Il lato mi sembra una X6.
Ma il frontale glielo ha prestato BMW?
24.6 è il consumo autostradale e nell'articolo si dice pure che alle velocità consigliate si potrebbe scendere a 20, ma sinceramente mi fido più dei test fatti da chi il BEV lo vive.
I 31 erano sulla guida sportiva
Battery Life per esempio a 130 km/h con temp tra 22 e 25°C ha ottenuto 20.8 kWh/100km
Pur essendo VW,non possono innalzare il valore del brand skoda,facendolo passare per un brand di alto livello
Basta che cammina
La nuova iX1 parte da 55’000 € ... Thomas di “Autogefühl” la trova ottima un ottima vettura superiore in tutto alle versioni a benzina e diesel e ha fatto registrare un consumo medio di 18.6 kWh/100 km.
Ma perchè... c'è un nesso tra prestazioni massime e l'autonomia? :D
chissà se il nero la snellisce! :)
In effetti, ordinato i4 M50. Non c’è storia
Panda.... Proprio la stessa categoria di veicolo...
Enyaq è solo elettrico ed è nativa elettrica. Se non sai di cosa parli almeno trolla meglio.
A partire da 49900... Stesso prezzo della model y.
O le Tesla sono regalate, o la Skoda costa troppo... E non è nemmeno una nativa elettrica... Mah...
Nell'immagine di apertura sembra praticamente una versione 2022 della BMW Serie 5 GT.
No, mi sa tanto di bmw x6 ma in meglio che le nuove griglie del radiatore bmw sono orride.
Le tesla sono meno spigolose e più slanciate e aggraziate.
O il figlio di Musk
Ho capito ma sembra il codice di un televisore tra un po'
Ah perché il design invece è sopraffino, vero?
E Mercedes
Di profilo mi pare faccia molto Tesla
Davvero tozza. Certo che il rapporto prezzo/goffaggine è vantaggioso se uno cerca un'auto veramente goffa.
scaffaleconcessionario.dopo tutti gli investimenti sulla elettrico....fallirono tutte! la bicicletta l'unica soluzione ecologica
Si ma che nome indegno però
E manca sportivo
spiace SKODA, mi tocca pagare l'ENEL per il frigorifero di casa
Bellino in bianco nella foto... nell'ordine, preferisco la Q4 SportBack, ma poi viene questa Enyaq Coupè... molto meglio, IMHO, della "mamma" ID di VW.
Ennesimo buondì con le ruote. Sgraziata, goffa e pesante.
Poi definirli SUV Coupè.... di entrambe le parole come riferimento è per tutti i marchi ;)
senza dubbio no, ma in genere le elettriche sono ancora molto salate
non che un SUV Coupé sia un bene di prima necessità
Mi ricorda la Ford focus rs col 5 cilindri in colorazione verde ahah
Neanche copiata :O :X
mi chiedo quando inizieremo a vederle a prezzi più sensati per un oggetto così a rischio di ogni