
14 Febbraio 2022
Skoda ENYAQ iV sarà proposta anche in versione Coupé. Al Salone di Monaco 2021, la casa automobilistica ha ufficializzato l'arrivo di questa nuova variante del SUV elettrico il cui debutto è atteso per l'inizio del 2022. Il prezzi per il mercato italiano non sono ancora stati comunicati. Al Salone, inoltre, il costruttore ha portato la nuova vettura ancora, però, parzialmente camuffata che abbiamo avuto modo di vedere brevemente. Vediamo i principali dettagli.
Rispetto alla versione "classica" del SUV, la Coupé cambia principalmente nella parte posteriore con una diversa linea del tetto. La Skoda ENYAQ iV Coupé misura 4.653 mm lunghezza x 1.879 mm larghezza x 1.617 mm altezza, con un passo di 2.765 mm. Questo modello è quindi quattro millimetri più lungo e un millimetro più alto della ENYAQ iV. Il bagagliaio dispone di una capacità di 570 litri (585 litri nella versione "classica"). I cerchi sono da 19 o da 21 pollici. A richiesta è possibile avere i fari Full LED Matrix.
Gli interni non presentano particolari differenze rispetto alla ENYAQ iV. Dunque, troviamo la strumentazione digitale con schermo da 5,3 pollici e un infotainment con display da 13 pollici. A richiesta è possibile avere anche l'head-up display. La dotazione di serie comprende, tra le altre cose, Climatronic bizona, sistema di avviamento keyless KESSY GO e illuminazione d’ambiente LED.
Questo nuovo modello sarà proposto nelle versioni COUPÉ iV 60, COUPÉ iV 80 e COUPÉ iV 80x. Nella prima, troviamo un motore elettrico da 132 kW in abbinamento ad una batteria da 62 kWh (58 kWh utilizzabili). Nel secondo modello, invece, abbiamo un'unità da 150 kW alimentata da un'accumulatore da 80 kWh (77 kWh utilizzabili) che permette un'autonomia sino a 535 km. Infine, nella 80x troviamo due motori elettrici e quindi anche la trazione integrale.
Complessivamente, il powertrain eroga 195 kW. La batteria è sempre quella da 80 kWh (77 kWh utilizzabili) che in corrente continua può essere ricaricata sino a 125 kW. I dati sulle prestazioni non sono stati comunicati.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
I Krukki han perso la testa: un carro armato coupé…ma questi son pazzi.
Volskwagen fa anche dei bei "suvvoni" con motore a pistoni, il confronto va fatto con veicoli simili
appunto, la ID3 non e' un ecomostro come questo arnese ! i conti gia' tornano un po' di piu'..... sul discorso consumo pero' mi hai messo delle insicurezze e faro' un' approfondimento.
Certo, ma mentre con le auto tradizionali un motore da 150 kW consuma più di un motore da 50 kW sempre, anche quando di kW te ne bastano 30, con un motore elettrico no: Consumi esattamente quello che ti serve di consumare, la potenza massima non significa niente. Le auto elettriche pesano mediamente di più delle altre perché le batterie attuali pesano molto, e quindi anche la scocca deve essere più robusta, ma la situazione è molto meno tragica di quanto tu possa pensare: La Volskwagen ID3 pesa il 20% in più di una Golf
per far muovere due tonnellate e un motore da 150Kw qualcosa da qualche parte devi pur bruciarla ..... ma entriamo in un altro discorso piu' articolato. Sia chiaro non sono contro l'elettrico ma questi mostri fanno piu' male che bene. E il fatto che il mercato li richieda significa che la gente non ha capito il concetto di "diamoci tutti una regolata".
Ma anche se pesano due tonnellate consumano un quarto delle auto a benzina!
e si e' cosi' del green evidentemente non gliene frega a nessuno perche' questi mostri di green non hanno nulla ed e' solo per prendere contributi (pagati con le nostre tasse) e mantenere in vita il mercato e i posti di lavoro... ok il mondo va cosi'.... pero' la guida di sti camion da piu' di due tonnellate, anche se ammorbidita da tutta l'elettronica, e' una sfida alle leggi della fisica (e del buon senso)
Il green è la scusa per giustificare un cambio di auto e prendere sovvenzioni statali; per il resta si tratta di semplici evoluzioni. Le elettriche sono pesanti causa batterie, ma ciò non inficia la qualità di guida che è brillante e piacevole.
hai perfettamente ragione, purtroppo...
È inutile che vi lamentate.
I produttori fanno quello che il mercato chiede. Punto e stop
evviva andiamo avanti cosi' verso un futuro green ..... carri armati pesanti come macigni con potenze inaudite (altrimenti come li muovi !) e pure orrendi. ancora piu' tragico definirli coupe'....
sembra una bmw
un'altra porcheria come x6 e mercedes....bah